Quest'anno sembra proprio che la Francia sia destinata a fungere da calamita per gli eventi meteo più estremi, a partire dalla esplosiva depressione Xynthia (questo il nome attribuito dall'università di Berlino, vedi qui) che a breve interesserà in particolare tutta l'area nordoccidentale a partire dalla Bretagna.
Ma la Francia quest'anno è stata anche una vera e propria calamita per quanto riguarda le anomalie di altezza geopotenziale a 500hpa, spalmate sull'intero trimestre invernale.
Di seguito il confronto con gli unici due anni che potrebbero risultare ancora più anomali nel quadrato individuato dalle coordinato 45-50N e 0-5E, ossia il 1950/51 e 1962/63.
Tutti e tre gli hanni sono stati decisamente differenti dal punto di vista configurativo, con un classico pattern EA/WR-- nel 1950/51, sinonimo del più classico degli inverni atlantici con metrate e metrate di neve sulle Alpi (una sorta di 2000/01 elevato alla seconda) mentre il 1962/63 fu freddissimo perchè la NAO- e l'AO- furono accompagnate da un centro di anomalia molto più sbilanciato verso SE rispetto a quest'anno, assieme ad un collegamento diretto col flusso artico-continentale stante i geopotenziali bassissimi sull'Artico russo.
2009/10
1962/63
1950/51
Certo è che dando credito alla previsione odierna di ECMWF, ed includendo quindi Marzo nella nostra casistica, quest'anno potrebbe perfino superare i precedenti per quanto concerne un'anomalia così prolungata e persistente sulla suddetta zona.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
La scorsa estate la Francia è stata bersagliata per 3 mesi consecutivi da temporali violenti! La posizione in cui si trova incide moltissimo su questi fattori
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
Segnalibri