tutto il centro.. Ragazzi, vedo molto silenzio in giro...ma l'evoluzoine non lo merita... Si avvicina l'evento senz'altro più possente di tutto l'inverno con la neve di oggi al nord e con la neve forte tra Toscana, Umbria, Abruzzo, Marche, Emilia Romagna in colina o a bassa quota, an che al piano più a nord da martedì sera .... e poi al nord tutto Mercoledì.... Ancora in gioco, almeno inizialmete, Martedì pomeriggio-sera, le colline est campane, nord pugliesi, molisane ( specie mlisane...) ma il minimo viene proposto insistentemente troppo alto per queste aree ( anche se aggiustamenti fino all'ultimo ci posso stare, specie piccoli sud shift )ove le termiche diventano positive e prende il sopravvento la pioggia nel momento clou delle prcp, tra Martedì sera e Mercoledì; poi le termiche tornano buone con occasione per nevicate in collina anche qui nei gg a seguire. Il tutto perchè la struttura e la goccia fredda si accentrano al Mediterraneo...Diventa cioè un maltempo invernale tutto italico..Buona neve a chi la vedrà o l'ha già vista..
![]()
Dio c'è ...
12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...
4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...
Non sappiamo alla fine come si posizionerà esattamente il minimo e quali saranno le termiche, sia per le pianure del centro che per le colline di parte del sud, Campania, centro-nord Puglia... Sono piccoli giochi di termiche ad ora impensabili da cogliere.. Tuttavia da tenere presente il freddo in colonna a tutti i livelli , al centro specialmente in questi giorni e fino a Martedì appunto quindi tutta una serie di peculiarità climatiche che, insieme alle forti prcp previste, possono apportare sorprese un po' ovunque.. E non dimentichiamo anche che oltre alla fase più perturbata tra Martedì e Mercoledì, ma con termiche in temporanea risalita al centro-sud, seguono un po' di gg tutti mediamemnte più freddi ed istabili.. Certamente un evento dall'attesa molto interessante poi vedremo di fatto come evolve...![]()
Dio c'è ...
Quoto.
Anche se le premesse attuali sembrano non particolarmente esaltanti per il Sud e parte del Centro, in circostanze come quelle imminenti esistono molte variabili, generali (es. esatta location dei minimi) e locali (es. fattori microclimatici locali, contrasti, colonna d'aria), che posssono sfuggire al fiuto del modellame anche se riferito ad un lag temporale limitato. Pur se, in linea di principio, non bisogna mai aspettarsi miracoli.
Un piccolo esempio: difficile immaginare che fioccasse a Benevento, 135m di quota, la sera di Venerdì, limitandosi ad osservare soltanto gli input modellistici finanche in prossimità dell'evento.
Eppure....
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Silenzio? Guarda un po' nella stanza dei centrali. Insomma, noi gridiamo solo a "casa nostra", siamo discreti.
![]()
Dio c'è ...
Il riferimento di cui sopra, volendo evitare qualsiasi misunderstanding, era relativo al periodo in senso lato e non ad un particolare momento della fase depressionaria alle porte.
Ovvio che, volendo invece essere un po' più precisi, qualora i presupposti fossero chiaramente orientati come, ed es. in questa fase:
aspettarsi la neve a quote collinari dalle mie parti sarebbe a dir poco fuori luogo.
In questo caso, invece:
chissà.....
Giusto pour parler, al momento.
Inutile dar credito eccessivo a certi particolari sinottici per adesso.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
****
Sono in "religioso" silenzio
La mia odiata bora mi sta distruggendo!(come ha distrutto i miei sogni bianchi recentissimi)
Quello che temo per martedì, ed ancor più per mercoledì(il giorno che avrò più precipitazioni) è il richiamo caldo da SSE...
e per i soliti 2 gradi mi affogherò d'acqua, mentre a pochi km nell'interno vi sarà un apoteosi nevosa.-
Se poi, il fattore "C" sarà dalla mia......
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Cm la vedete la provincia d'Isernia?
Segnalibri