....mancava un'anomalia di altezza positiva che abbracciasse l'intero Mediterraneo, in particolare la parte occidentale??
Per motivi molto differenti tra loro, forse a questo giro saranno meno del solito i forumisti che, vedendo prospettata una situazione del genere, storceranno il naso. Tra chi è caldofilo di natura, chi ha avuto precipitazioni fin troppo abbondanti e rischia il dissesto idrologico, chi vuole porre fine il prima possibile ad un inverno ricco di illusioni, e chi fondamentalmente come me ha la pancia "piena" e per un po' non ha più nulla da chiedere.
Ecco le previsioni 12z di GFS ed ECMWF nel periodo compreso tra i 7 e i 10gg a partire da oggi, entrambe sostanzialmente concordi in favore di un periodo anticiclonico.
Nella speranza, almeno da parte mia, che si tratti solo di una fisiologica, e per certi versi gradita, pausa, e non di un pattern che si protragga a oltranza.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
è il momento!!!
ci sta..ben accetto...i campi tra bufere e diluvi sono zeppi
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Concordo, una pausa e' veramente ben accetta. C'e' voglia di Primavera un po' in tutti. In questo incredibile(nel bene o nel male) Inverno, una cosa e' mancata: il sole!Fra nebbia, neve, pioggia da Dicembre ad oggi, (qui in Romagna) le giornate di sole saranno state non piu' di 10, e nei primi 70 giorni del 2010 sono caduti gia' 320 mm di pioggia/neve. Mi dispiace per chi non ha raccolto i frutti(Dolomiti in primis) di tutto cio', ma adesso il bel tempo sarebbe il benvenuto
![]()
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
Diciamo che dopo il lieve peggioramento di venerdì ci possono essere occasioni per giornate stabili, anche se a mio avviso un netto predominio anticiclonico considerando che PNA e NAO sono viste rispettivamente debolmente positiva e negativa non è proprio scontato. Propenderei per un ATL nel periodo 14-21, anche se al momento è difficile individuare quale incisività potrà indurre da noi, con possibili alternarsi di onde atlantiche anticipate da momentanee risalite anticicloniche , non darei credito invece ad un EUH.
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Pausa doverosa per evitare dissesti idrogeologici in zone dove le precipitazioni sono state molto abbondanti come da me, dove manca poco per raggiungere già con due mesi e dieci giorni il totale complessivo del 2007...
Ciao papà...
Ciao Blizzard, i modelli sembra vedano questo periodo anticiclonico non molto duraturo e sempre con le insidie pronte (sembra da est?).
Dato che il vostro Comitato ancora non si è espresso, volevo porti una domanda..la prossima primavera potrebbe essere lo specchio del tempo attuale?Ovvero fugaci periodo anticiclonici seguiti da saccature (da ovest o da est) in un regime dinamico e soprattutto temporalesco..
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Ciao Marco, complimenti per la disamina.
Al di là delle nette differenze in sede polare tra i 2 modelli, che avrai sicuramente notato, proprio il modello inglese, mi pone assai dubbi circa l'impervietà da parte delle correnti artiche, di nuove possibili influenze instabili e fredde proprio nella terza decade di marzo.
Vedo quell'omega blocking ancora un pò deboluccio per la ns. penisola..![]()
Ultima modifica di mat69; 11/03/2010 alle 10:15
Matteo
Segnalibri