Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 18 di 18
  1. #11
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: decennio 00-10, con gli inverni più o meno ci siamo ancora..ma con le estati...

    Citazione Originariamente Scritto da bufera Visualizza Messaggio
    questa non è una giustificazione...perchè anche magari negli anni 60 si usavano schermature con prestazioni simili...quindi se oggi con queste tipologie di schermi si registrano 35°C e nel 60' 30°C..l'aumento c'è stato eccome...
    Negli anni 60 quasi tutte le stazioni erano inserite in capannine.

  2. #12
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: decennio 00-10, con gli inverni più o meno ci siamo ancora..ma con le estati...

    Citazione Originariamente Scritto da bufera Visualizza Messaggio
    questa non è una giustificazione...perchè anche magari negli anni 60 si usavano schermature con prestazioni simili...quindi se oggi con queste tipologie di schermi si registrano 35°C e nel 60' 30°C..l'aumento c'è stato eccome...
    Ah ah ah. Non dico che non c'è stato l'aumento. Gli studi sulle reti con strumentazione invariata dicono che c'è stato invece.
    Dico che il ventennio 1990-2010 contiene molte stazioni con massime (e minime invernali) misurate peggio (non "come", bensì peggio) degli stessi dati misurati in capannina nel ventennio-trentennio precedente. Ergo ci vuole un po' di prudenza. Se trovassimo stazioni con quello schermaccio per fare le serie 1961-2010 e poi confrontare il blocco 60-90 con quello 91-2010 direi ok, la strumentazione sebbene una porcheria è invariante, procediamo con prudenza, ma procediamo.
    Ma quello schermo negli anni Sessanta e Settanta e credo anche Ottanta non c'era.
    Chiaro che lo schermo è un fattore importante dell'omogeneità della serie e bisogna tenerne conto. Nei forum tra i meteoappassionati quest'argomento è un po' sotto-trattato, ma è ora di iniziare a dirlo.

  3. #13
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: decennio 00-10, con gli inverni più o meno ci siamo ancora..ma con le estati...

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Carissimo, non penso si possa ridurre il tutto a una semplice questione di strumentazione utilizzata. Che le estati si siano mediamente scaldate (e allungate) e non poco negli ultimi 20 anni mi sembra un dato assodato e difficilmente contestabile, ricavabile peraltro anche da altri paramenti quali il numero di giorni sereni, l'aumento della pressione media, l'umidità relativa più bassa ecc
    Lo schermo-cippa può avere una sua influenza in talune stazioni poco apprezzate in ambito internazionale, ma sta sicuro che quelle di long range e più ufficiali mostrano un andamento inequivocabile sul riscaldamento del semestre caldo nel suo complesso, da maggio fino a ottobre.
    Del resto le estati attuali assomigliano molto a quelle degli anni '40-inizio '50, con la differenza che allora il trend durò una decina di anni mentre adesso dura dalla metà degli anni '80, siamo quasi a 25 anni...

  4. #14
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: decennio 00-10, con gli inverni più o meno ci siamo ancora..ma con le estati...

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Carissimo, non penso si possa ridurre il tutto a una semplice questione di strumentazione utilizzata.
    Nessuna riduzione. E' un componente. Ci sono fattori sostanziali (x cambia) e fattori metodologici (il modo come misuro x cambia). il cambiamento di x più il cambiamento dell'errore metodologico dà il cambiamento totale osservato. Non bisogna neanche avere fretta di nascondere gli errori metodologici per zittire i negazionisti del GW o evitare che usino l'argomento "variazione di errore" per negare la variazione di x. Nella scienza si fa tranquillamente (di usare tendenziosamente queste cose) ma se si fanno controlli accurati sugli strumenti alla fine la verità emerge.
    Prima o poi riuscirò ad avere uno di quei cosi. A dire il vero un mio amico ne ha uno. E proverò da me come va nelle mie condizioni. Una sovrastima di 1°C della media delle massime rispetto al Davis passivo non mi sorprenderebbe per niente.

  5. #15
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: decennio 00-10, con gli inverni più o meno ci siamo ancora..ma con le estati...

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Del resto le estati attuali assomigliano molto a quelle degli anni '40-inizio '50, con la differenza che allora il trend durò una decina di anni mentre adesso dura dalla metà degli anni '80, siamo quasi a 25 anni...
    Che "trendaccio".So che l'estate 1948,in particolare,fu veramente tosta.Ma anche il 1950,il 1952...non troppo diverse da bestie come quella dell'anno scorso.Ovviamente,il 2003 non si può scomodarlo,nessun paragone potrebbe reggere.

  6. #16
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: decennio 00-10, con gli inverni più o meno ci siamo ancora..ma con le estati...

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Del resto le estati attuali assomigliano molto a quelle degli anni '40-inizio '50, con la differenza che allora il trend durò una decina di anni mentre adesso dura dalla metà degli anni '80, siamo quasi a 25 anni...
    peccato che gli inverni sono molto diversi dagl'anni 40-50

  7. #17
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: decennio 00-10, con gli inverni più o meno ci siamo ancora..ma con le estati...

    Citazione Originariamente Scritto da bufera Visualizza Messaggio
    peccato che gli inverni sono molto diversi dagl'anni 40-50
    Al di là degli effetti sull'Italia, questo però a livello europeo è stato quello che ci si è avvicinato di più negli ultimi 20 credo..

  8. #18
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: decennio 00-10, con gli inverni più o meno ci siamo ancora..ma con le estati...

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Al di là degli effetti sull'Italia, questo però a livello europeo è stato quello che ci si è avvicinato di più negli ultimi 20 credo..
    si..speriamo che sia il primo di tanti...e che possa essere interessato anche il sud..sempre ai margini quest'anno

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •