ciao ragassi
a me sembra che il tripolo sia in difficoltà(soprattutto ad est, ma non solo, e casualmenteproprio alla fine del nino west based): ecco una mappa recente
e una invernale(presa a caso)
credo che gran parte delle sorti estive si giocheranno sulla tenuta del tripolo(a cui credo poco) e sul TNA/monsone africano(ancora un po' e in atlantico arrivano i coralli)
![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Personalmente, in ottica estiva a me faceva molto più paura una prosecuzione del trend da tripolo NAO- con anomalie negative su Golfo di Biscaglia e coste portoghesi...
Se (come penso) l'anomalia positiva sull'estremo Atlantico orientale si espande un altro po' verso Ovest, credo proprio che si potrebbe avere un'Estate interessante, caratterizzata mediamente da caldo sopra le righe, in particolare al Nord e versante tirrenico, ma con ingrenze instabili da Est non così infrequenti...
![]()
Luca Bargagna
Ottime osservazioni Alex
E concordo anche con Piro, riguardo il rischio di una maggior incidenza altopressoria subtropicale su Europa occidentale verso il nord Italia e in prosecuzione verso NE se dovesse venir confermato quest'evoluzione delle SSTA. Instabilità maggiore invece sulle fasce adriatiche e appenniniche per interferenza con afflussi di aria più fresca...
Vedremo![]()
Matteo
Con queste ritorniamo ai valori precedenti del tripolo....feedback su feedback:
Tra l'altro lo schema attuale potrebbe a mio avviso ricalcare grossolonamente anche le dinamiche della prima parte del trimestre estivo, con la "dorsale spagnola" frequentemente incline a pulsazioni verso N e isolamento di cut-off su mediterraneo-centro europa.
Un salutone a tutti!![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Queste sono le proiezioni della NASA per quanto riguarda i mesi di maggio/giugno/luglio, che mostra un'area di geopotenziali più bassi in Europa centrale come appena detto da Blizzard. Si prospetta invece risalite calde subtropicale nel Nord est europa. Anomalie che sembrano ancora dettate dalle solite ssta atlantiche. Sembra che la possibilità di maggiori ondate di calore possano riguardare zone comprese tra Grecia e Stretto di Sicilia (Ionio, Egeo,Medio/basso adriatico). Comunque per quanto riguarda l'estate, in particolar modo giugno e luglio che sarà oggetto di outlook ci si ritornerà a tempo debito. Comunque mappe di anomalie che si addice proprio al titolo del td "Tracce oceaniche sul mare nostrum". In qualche intervallo di tempo resta la possibilità di periodi in EA- per la pulsazione della dorsale spagnola/est atlantica.![]()
Ultima modifica di naturalist; 29/04/2010 alle 11:19
Molto simile a 500 hpa, anche se meno chiare. Per le precipitazioni:
Zone con maggiori precipitazioni segnate dal verde, ossia Golfo di Genova e Mar Caspio. Di per sè poco significative, anche se congruenti con quelle a 200 hpa con l'anomalia positiva nel nord est Europeo ed anomalie più basse nel centro Europa.![]()
con te quoto(e saluto) anche Marco visto che il pensiero non è così distante.
Se sono queste le premesse: dorsale spagnola e cut off depressionar in mediterraneo con isolamento di celle altepressorie oltra alpe.....qui sarà un estate record dominata da borino infuocato(un po' come è successo negli scorsi giorni).![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
in effetti sono piuttosto diverse
ma cos'è il bianco, visto che il grigio è il valore medio?
![]()
Segnalibri