Risultati da 1 a 10 di 12

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Le sorprese del sistema clima

    Nei depuratori a fanghi biologici accade questo come molti sanno:

    "La denitrificazione è operata da batteri eterotrofi facoltativi che, se posti in condizioni
    di anossia (cioè in assenza di ossigeno disciolto), sono in grado di ossidare il substrato carbonioso
    organico utilizzando i nitrati invece dell'O2, producendo azoto gassoso come catabolita.
    Si parla di anossia e non di anaerobiosi poiché le vie biochimiche del trasporto di elettroni nei batteri denitrificanti sembrano essere le stesse che per l'O2 tranne per un solo enzima; proprio per questo tali batteri possono utilizzare indifferentemente O2 e NO3 come accettori finali di elettroni a seconda dell'ambiente in cui si trovano, senza rilevanti difficoltà di acclimatazione.
    Tra i due, la preferenza è comunque a favore dell'ossigeno, poiché esso garantisce
    una maggiore resa energetica: la denitrificazione dissimilatoria di 1 mole di glucosio produce 570 kcal mentre la respirazione aerobica produce 686 kcal. Il processo di denitrificazione si deve pertanto svolgere in condizioni rigorosamente anossiche, almeno nel microambiente circostante i batteri.
    Quando i nitrati vengono utilizzati come accettori di elettroni, essi equivalgono a 2.86
    mg di ossigeno. Per la nitrificazione vengono richiesti 4.57 mgO/mgN mentre con la denitrificazione vengono recuperati 2.86 mgO/mgN.
    Rispetto ai batteri nitrificanti che sono rappresentati principalmente da due soli ceppi
    batterici, i denitrificanti sono di diversi tipi: Pseudomonas, Micrococcus, Archromobacter, Bacillus, Alcaligens; questi tipi di batteri sono in grado di attuare una conversione completa di NO3 a N2. Altri tipi di batteri invece, quali Aerobacter, Proteus, Flavobacterium, compiono solo il primo
    stadio della denitrificazione convertendo NO3 a NO2. Lo schema stechiometrico delle trasformazioni energetiche, coinvolge un substrato carbonioso
    organico che funge da donatore di elettroni. L’azoto dell'NO3 è in grado di accettare
    due elettroni da questa fonte organica che li cede, con il risultato di produrre NO2 secondo il seguente schema stechiometrico:
    NO3− +2e− +2H+ →NO2− + H2O

    A loro volta i NO2 prodotti vengono convertiti in azoto biatomico, sempre attingendo
    alla medesima fonte di carbonio, attraverso la trasformazione:
    NO2− +3e− +4H+ →1/2N2 +2H2O"

    (da: http://www.vircilio.it/filtri/teoria.pdf)
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #2
    Bava di vento L'avatar di Hydraulics
    Data Registrazione
    11/07/08
    Località
    Varia
    Messaggi
    111
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Le sorprese del sistema clima

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Nei depuratori a fanghi biologici accade questo come molti sanno: [...]
    Sì, è tutto giusto (ovviamente!).

    Però non mi sembra siano confermati i meccanismi per lo sfruttamento di metano (non un generico substrato carbonioso organico) in condizioni anaerobiche e in assenza di Archaea e batteri in grado di ridurre sulfiti.

    L'articolo propone un nuovo meccanismo, in attesa di ulteriori conferme.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •