In quanto caldofilo,NON HO LIMITI di sopportazione per il caldo.Forse mi affatica la sauna della palestra che si attesta a 80°c ed il 10% di UR![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
il mio range termico è di 70 gradi, da -25 a +45, passando per i dp padani di 25, (tutti provati, il primo nell'85, il secondo a bari nel 2007, il terzo più volte in PP)...
per il caldo basta che mi attrezzo con cappello, acqua, autan ecc, a volte con + 35 umidi lavoro nell'orto, si sguazza un pò nel sudore, ma poi ci si abitua... a bari quel pomeriggio camminavo all'aperto, strana sensazione come di volteggiare in un fluido primordiale, forse uterino
...
bisogna trovare il lato curioso, poetico, sperimentale, nelle situazioni apparentemente fastidiose... poi ci sono i limiti fisici (che variano molto da persona a persona), ma sono mitigati dall'approccio suddetto....
certo uno stagionofilo come me è avvantaggiato, un freddofilo soffrirà abbestia in estate e un caldofilo in inverno... io molto raramente...
![]()
con ur tra 0 -20% e debole ventilazione arrivo tranquillamente ai +35
con ur tra 40-60% oltre i +27
con ur oltre il 65% a +26 sclero!
La notte ho caldo fino ai +21\22 e ur sugli 80%![]()
Odio la nebbia !!!
Qualsiasi massima, minima o media giornaliera che mi faccia patire anche il minimo caldo in casa, è già troppo.
Per assurdo, potrebbe farmi anche 35°C/18%, se di notte calasse a 15.
Ma non è mai così: il fatto è che estate in pianura padana significa caldo, caldo, e quando c'è una componente meridionale, o l'hp marcisce su di noi, afa, afa e afa. Pian piano terreni e città diventano forni, e se andiamo oltre i 30°C di massima allora si può star certi: si patirà la notte e anche il giorno dopo.
Quando il DP è oltre i 14/15°c, comincio a patire non poco il caldo: quella tabella riportata all'inizio, secondo la mia parcezione, è sbagliata, ha troppa tolleranza verso le alte temperature. Con +29°c/60% dovrei avere buon comfort? Ma dai...![]()
Dipende da UR, ventilazione, periodo dell'anno e attività che sto facendo: stare all'ombra a gustarsi una granita con 30° può essere piacevole, una camminata sotto il sole invece no. Come molti soffro tanto un DP elevato in assenza di vento, ma se tendo a lamentarmi dell'umido padano quando vado d'estate in liguria quasi mi metto a bestemmiare (con precisione certosina riesco a beccare tutti i giorni più umidi e con assenza di vento).
Conta anche moltissimo in che stato è la casa, una cammellata a inizio giugno è atroce di giorno ma sopportabile di notte visto che le case non hanno ancora i muri bollenti. Ho problemi a dormire con una t > 28° in camera. In generale la mia sopportazione al caldo è "media".
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
buon conmfort no, discreto direi, e cmq un dp di 20 è frequente in PP d'estate, o si cerca di abituarsi o si soffre...
io penso che la grande forza colonizzatrice dell'uomo sull'ambiente sia dovuta alla sua capacità di adattamento, anche senza selezione naturale (che hanno anche gli altri animali)...
cioè in pratica l'uomo, a differenza degli altri animali, è capace di "farsi una ragione" delle "avversità" quindi ha un grosso vantaggio perchè la capacità, tutta umana, di trovare motivazioni inaspettate, anticipa temporalmente di molto la naturale evoluzione e quindi garantisce vantaggio...
chi per esempio è di origine contadina apprezzerà di più le condizioni ottimali per le piante, così un ecologista convinto avrà motivo di non usare molto riscaldamento e condizionamento (questo vale anche per i tirchi) ecc ecc...
io, di fronte a una domanda tipo: se il tuo clima fosse assolutamente monotono, quale condizione vorresti? direi: +25 ur 60 e 100 mm mensili![]()
se fosse solo per il mio benessere personale "di pelle", avrei detto + 22 ur 40 prp 0, ma non vivrei volentieri in un deserto![]()
![]()
...Eh ?![]()
![]()
![]()
Non metto mai il piagiama, sempre e solo in mutande e al massimo la canotta in inverno (quando in camera, mediamente, ci sono circa 18-19°): con +24°, a dormire, inizio gia' a buttare per terra le coperte !![]()
Personalmente inizio gia' ad aver caldo sopra i +25° (con UR almeno del 40-50%), oltre i +30° per me inizia l'incubo !![]()
![]()
Il dibattito è interessante e complesso.
In inverno in casa, oltre i 20° sono già out! infatti dipendesse da me ci sarebbero gradissimi risparmi sul riscaldamento e quindi anche un bel taglio all'inquinamento...
In estate si può arrivare sino ai 25°.....
Temperature all'aperto: in questi giorni che tutti si lamentavano (per il freddo..) io stavo da Dio....minime sui 6°/7° e massime 15°/16° forse i lamentoni si erano dimenticati che siamo a metà aprile e non a metà luglio...
riassumendo in uno slogan, potrei dire che per poco caldo che faccia, per me, è sempre eccessivo...
![]()
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Beh... con ur sotto il 20% si sta discretamente anche con 36-38°C come l'anno scorso, basta attrezzarsi di acqua un po' di ombra
Oltre i 31°C con ur 50-60% non lo sopporto veramente!
Ma il peggio è la notte. Avendo la casa con grandi finestre a sud est e sud ovest la sera in casa ci sono +26.5/+27°C, e senza condizionatore non si riesce a dormire. Ancora non mi capacito di come fosse possibile vivere nell'agosto 2003![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Sono con Buros: fino a 24-25° pigiama lungo e coperte.
D'estate sopporto i 40° senza alcun problema. Certo non mi metto al sole perchè ho la pelle sensibile, ma il caldo è l'ultimo dei miei problemi.
Di contro il freddo lo patisco. Ora con 21° in casa soffro se non mi metto una coperta sulle gambe.
Sarà a causa della mia magrezza...
![]()
Segnalibri