Se usciamo dal nostro orticello, dove abbiamo percepito temperature più fresche, scopriamo che quello appena passato è stato, a livello planetario, il marzo più caldo da quando esistono statistiche meteo (1880)
i dati del NOAA in proposito
ecco il confronto con la media 1971-2000
![]()
Si conferma ciò che si sapeva già da tempo, ovvero che l'Europa quest'anno è stata in stato di grazia (per i freddofili, s'intende) e che se non sono esplosi i forum è solo perché nell'orticello è andata tutto sommato bene.
Canada artica e Groenlandia hanno davvero fatto i numeri. Ma io mi chiedo: se in zone con una T media di -30, un anno fa -22... e lo stesso vale per il Sahara, se in zone desertiche con una T media invernale di +28 fa +35 per un inverno... oltre a essere un indicatore da studiare, a conti fatti qual è il reale impatto sull'ambiente locale? (lo stesso vale se in un posto con 1500mm di prp annue ne fa 1200). Non è "drammatico" solo sulla carta? Non a caso nonostante le performance "bollenti" dell'artico, la tolleranza di quelle zone è talmente alta - essendo il clima tanto estremo - che il problema non si è propagato ai ghiacci.
Noto che nelle zone sensibili del pianeta, ovvero quelle temperate, tutto sommato si è rimasti in una certa fascia di accettabilità l'inverno, e Marzo non è da meno.
Certo con la performance dell'artico e dell'Asia Minore che certamente sono da ascrivere agli annali, sono curioso di sapere cosa succederà quest'estate.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Infatti, quello che ho sempre cercato di esporre si conferma qui....tutto l'inverno e poi anche marzo sono stati molto miti da queste parti.....18.2 C (anziché 15,2 di norma) la media di Beirut aeroporto a marzo (secondo Tutiempo)...
L'impatto è considerevole, perché come ben sapete, questa zona si affida in parte alle nevicate sui monti (non solo in Libano, vedete anche Turchia e Iran) che danno un contributo ai fiumi durante lo scioglimento in primavera.......quindi quest'estate avremo dei problemi con l'acqua e l'elettricità e i prezzi della frutta e verdura alle stelle.....ecc ecc.......
Spero solo che l'estate sia normale e non iper caldo, perché spesso succede che ci sia equilibrio che si riflette nella media annuale...cioe' invenro mite estate mite (relativamente), inverno rigido estate caldissima.
Per la pioggia quasi niente in estate in quasi tutta la zona, si sa....non ci si affida mai a questo....
Grazie ancora, ciao!
AE
anche aprile sulla stessa falsariga di marzo
DATI NOAA
Confermo, purtroppo con i dati del GSOD (NOAA-NCDC) i dati di Beirut aeroporto danno una media di 19,7 C (anziché 18.0 di norma).....meglio dell'inverno, pero' comunque 1,7 C sopra la media è tanto......
anche maggio fara' lo stesso sembra....almeno da noi e non da voi sicuramente.......
Grazie, ciao!
AE
Sì,in Europa complessivamente quello in corso non è certo un mese caldo,anche se in alcune sudorientali il discorso cambia.Sottomedia la penisola iberica e parte della Francia,nonchè una parte dell'Italia e della Germania.Ma le cose potrebbero cambiare,se ricordo quel che successe nel 1999(fino al 19 clima normale,poi grande ricorsa verso il caldo pesante,prima al nord,poi al centrosud).
Certo che non si puo' tirar le somme gia' da adesso per maggio, pero' tendenzialmente.....spero di sbagliare
Solo oggi hanno messo su Tutiempo i dati di aprile 2010 a Beirut aeroporto e sono uguali a quelli che ho convertito io dal GSOD (me l'ha detto maxcrc e aveva ragione)
Ecco,questo è un discorso molto importante secondo me. Un'anomalia di 5 gradi al Polo Nord non equivalgono a 5 gradi sull'Europa continentale,o almeno equivalgono sulla carta,ma sul clima hanno effetti profondamente diversi. Cioè,si tratta sempre di GW,ma se giustamente in Siberia fa -20° anzichè -30°..cosa cambia? E' molto più influente un luogo dove si fanno +10° anzichè 0°,li sì che conta
![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri