Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di simone
    Data Registrazione
    10/01/04
    Località
    Palazzolo Sull'Oglio(Brescia) 166 msl
    Messaggi
    746
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito performance ECMWF dall'80 a oggi + considerazioni

    C'è da considerare che nel 95 la griglia di lavoro orizzontale era di poco più di 50km..... ora siamo sui 16km, c'è anche da considerare che il 95 appare un anno buono per ecmwf che ha avuto buone performance....quindi dal punto di vista dei modelli deterministici in 15 anni siamo riuscito a guadagnare circa 1 giorno(dai 7 giorni agli 8 attuali) con performance superiore o pari al 60%.
    Considerando il salto di qualità dei modelli, mi aspetterei una progressione ben al di là di un giorno guadagnato di previsione abbastanza attendibile.
    considerando che un GM non potrà mai avere una performance da LAM, forse sarebbe il caso di dire che dal punto di vista deterministico, i margini di miglioramento appaiono oramai risicati e che forse la strada che porta alle previsioni a lungo termine deve basarsi su altri fattori.
    epson tempo fà dichiarava (Mario Giuliacci) che oramai siamo ad un passo dall'avere ottime performance nel lunghissimo termine come mostrato dalle ultime performance dei modelli a loro disposizione..... "Visti i progressi costanti che già otteniamo con i nostri modelli al CEM nel campo delle previ a lunga scadenza, sono quasi certo che nel breve periodo i modelli soppienteranno qualsiasi altro metodo, almeno per previsioni da 10 a 30-40 giorni"

    ma io mi chiedo, se ecmwf riesce ad avere queste performance, come si può raggiungere ottime performance a lunghissimo termine(15 giorni)????

    semplice appassionato di meteorologia.socio Meteopassione e Bresciameteo.it



  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: performance ECMWF dall'80 a oggi + considerazioni

    io dò ragione al colonnello, secondo me i progressi ci sono, per quanto graduali...

    e non vedo cosa potrebbe soppiantare i GM, le elucubrazioni fatte coi nostri 4 neuroni nulla possono fare vista la complessità del sistema, tanto meno se sono basate sulla statistica e non sulle dinamiche oceani-atmosfera-sole...

    la strada maestra per me è deterministico-probabilistica (base deterministica con elaborazioni e correzioni di tipo ensemble)...


  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di simone
    Data Registrazione
    10/01/04
    Località
    Palazzolo Sull'Oglio(Brescia) 166 msl
    Messaggi
    746
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: performance ECMWF dall'80 a oggi + considerazioni

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    io dò ragione al colonnello, secondo me i progressi ci sono, per quanto graduali...

    e non vedo cosa potrebbe soppiantare i GM, le elucubrazioni fatte coi nostri 4 neuroni nulla possono fare vista la complessità del sistema, tanto meno se sono basate sulla statistica e non sulle dinamiche oceani-atmosfera-sole...

    la strada maestra per me è deterministico-probabilistica (base deterministica con elaborazioni e correzioni di tipo ensemble)...

    che i progressi ci sono è evidente anche dal grafico, tuttavia vedendo il progresso dei modelli e le performance,non trovo una curva di miglioramento convincente.
    Io personalmente ritengo che avere una buona performance a 8 giorni invece che 7 (circa 15 anni di progressi modellistici) cambia veramente poco in sostanza. poi che si possa ricavare una linea di tendenza accettabile a 15 giorni quello è un'altro discorso(magari con la strada maestra che indici tu).
    semplice appassionato di meteorologia.socio Meteopassione e Bresciameteo.it



  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: performance ECMWF dall'80 a oggi + considerazioni

    Citazione Originariamente Scritto da simone Visualizza Messaggio
    che i progressi ci sono è evidente anche dal grafico, tuttavia vedendo il progresso dei modelli e le performance,non trovo una curva di miglioramento convincente.
    Io personalmente ritengo che avere una buona performance a 8 giorni invece che 7 (circa 15 anni di progressi modellistici) cambia veramente poco in sostanza. poi che si possa ricavare una linea di tendenza accettabile a 15 giorni quello è un'altro discorso(magari con la strada maestra che indici tu).
    ma la strada maestra che dico io E' quella di reading e di ENS ovviamente spinta un pò più avanti...

    certo, l'ideale sarebbe che si possa formare un centro unificato di elaborazione, che elabori i dati dai vari megacentri di calcolo, così da unire le forze... cioè così come si è formato l'IPCC si potrebbe formare un centro mondiale di previsione (IMHO con molta più utilità, e political-free soprattutto), ma è fantameteorologia...


  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di simone
    Data Registrazione
    10/01/04
    Località
    Palazzolo Sull'Oglio(Brescia) 166 msl
    Messaggi
    746
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: performance ECMWF dall'80 a oggi + considerazioni

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    ma la strada maestra che dico io E' quella di reading e di ENS ovviamente spinta un pò più avanti...

    certo, l'ideale sarebbe che si possa formare un centro unificato di elaborazione, che elabori i dati dai vari megacentri di calcolo, così da unire le forze... cioè così come si è formato l'IPCC si potrebbe formare un centro mondiale di previsione (IMHO con molta più utilità, e political-free soprattutto), ma è fantameteorologia...

    siamo sicuri che migliorerebbe la previsione???? tu puoi fare un'ens dei vari modelli ma alla fine ciò che porti è una tendenza, una media a poco senso se un modello è meno affidabile di un'altro(ti devierebbe una proiezione migliore).
    la strada migliore è un modello perfetto o almeno di ottima qualità che come vediamo ha dei limiti oltre una settimana(ossia dopo i 7 giorni vale come tirare a sorte).
    semplice appassionato di meteorologia.socio Meteopassione e Bresciameteo.it



  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: performance ECMWF dall'80 a oggi + considerazioni

    Citazione Originariamente Scritto da simone Visualizza Messaggio
    siamo sicuri che migliorerebbe la previsione???? tu puoi fare un'ens dei vari modelli ma alla fine ciò che porti è una tendenza, una media a poco senso se un modello è meno affidabile di un'altro(ti devierebbe una proiezione migliore).
    la strada migliore è un modello perfetto o almeno di ottima qualità che come vediamo ha dei limiti oltre una settimana(ossia dopo i 7 giorni vale come tirare a sorte).
    sorry, ma l'alternativa semplicemente non esiste, per ora...

    o meglio esistono dei ragionamenti, degli ottimi spunti per elaborare un modello "diverso" ma nulla di serio e scientifico, non c'è un modello di previsione che uno dice: vabbè mi guardo il pincopallo model e so all'incirca come sarà la situazione tra un mese...

    ok, esistono i vari joe bastardi, roeder, NCEP, metoffice ecc ecc
    ma alzi la mano chi di noi decide, per esmpio, se fare una vacanza di 2-3 settimane in un posto anzichè in un altro in base ai suddetti modelli


  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di simone
    Data Registrazione
    10/01/04
    Località
    Palazzolo Sull'Oglio(Brescia) 166 msl
    Messaggi
    746
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: performance ECMWF dall'80 a oggi + considerazioni

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    sorry, ma l'alternativa semplicemente non esiste, per ora...

    o meglio esistono dei ragionamenti, degli ottimi spunti per elaborare un modello "diverso" ma nulla di serio e scientifico, non c'è un modello di previsione che uno dice: vabbè mi guardo il pincopallo model e so all'incirca come sarà la situazione tra un mese...

    ok, esistono i vari joe bastardi, roeder, NCEP, metoffice ecc ecc
    ma alzi la mano chi di noi decide, per esmpio, se fare una vacanza di 2-3 settimane in un posto anzichè in un altro in base ai suddetti modelli

    insomma...... chiedono eccome se chiedono cosa farà fra 1 2 settimane....

    Il senso di tutto è capire se ne vale la pena, oppure se l'attuale performance dimostra che oltre tot giorni la scienza paga dazio alla casualità(guarda caso torna il caos atmosferico...)
    semplice appassionato di meteorologia.socio Meteopassione e Bresciameteo.it



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •