beh sì, i Pirenei tendono a fare da schermo, anche se molto meno che a Barcellona. Per la neve con un entrata da Carcassonne fa
Il clima dell Catalogna settentrionale è molto interessante perchè particolare. Si configura come clima mediterraneo ma con differenza importanti. Una prima differenza è che nella penisola iberica in inverno stante la T fredda rispetto ai mari circostanti tende a definirsi un'area di alte pressioni sulla penisola iberica che devia le pertubazioni. Per cui troviamo in italia inverni mediterranei piovosi, mentre sulla costa catalana inverni piuttosto avari di piogge, che invece diventano notevoli nelle stagioni intermedie (autunno e primavera) quando il divario termico mari-spagna interna si annulla e le pertubazioni atlantiche entrano in modo franco. Per cui l'area catalana risulta più piovosa in primavera-estate rispetto a un clima mediterraneo standard e più siccitosa in inverno. In inverno poi (ed è il caso di Girona), l'influenza del mare, che è ad est, si annulla molto più rapidamente che per una interna tirrenica, proprio perchè noi abbiamo un flusso mediamente occidentale, loro hanno a ovest un piccolo continente. Le carcassonate danno poi un bel contributo alle nevicate, specie nelle zone interne non troppo lontane dal mare e abbastanza elevate. Al contrario la costa sud spagnola è mitissima all'inverosimile in inverno, e più piovosa poichè sfrutta l'umidità e le piogge delle pertubazioni nordafricane, ma appena di entra all'interno dalla costa (ad esempio a Granada a un'ora e mezza di auto da malaga) è quasi il deserto, con accumuli intorno ai 300mm medi e annate con 100mm di totale annuo a causa anche delle montagne della sierra nevada. Insomma non solo l'Italia ma anche la spagna ha una bella varietà climatica nel territorio nazionale.
Ultima modifica di Marco.Iannucci; 23/05/2010 alle 13:20
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ciao Malveolus......
sono d'accordo su gran parte di quello che dici...pero' ho dei dubbi su certi punti:
Se guardi una mappa delle precipitazioni medie annue in Spagna vedrai che il problema maggiore è sulla costa sud est dove si arriva a totali veramente bassi........
Diciamo che da nord ovest diminuiscono le piogge andando verso sud est....costa inclusa......e le montagne (non solo la Sierra Nevada) influiscono per far diminuire i totali andando in questa direzione......
Guarda ad esempio Almeria, solo 196 mm in media l'anno
Valores climatológicos normales: Almeria / Aeropuerto - Agencia Estatal de Meteorología - AEMET. Gobierno de España
invece Granada ne ha di piu'....361 mm
Valores climatológicos normales: Granada / B. Aérea - Agencia Estatal de Meteorología - AEMET. Gobierno de España
era solo per dare un esempio.....sarebbe meglio vedere una mappa...
Ciao!
AE
si certo. a scendere da valencia verso sud restando sul lato est le precipitazioni diventano minime proprio per questo effetto: la latitudine di almeria vorrebbe piogge invernali (un po' come una città costiera calabrese o sicula), ma l'effetto barriera dato dalla spagna impedisce quegli accumuli che invece malaga riesce ad avere stando a sud e sfruttanto meglio l'umidità oceanica e le pertubazioni nordafricane
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri