Devo fare l'università? Se sì quale mi consigliereste?
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
Si dovresti fare "Fisica dell'Atmosfera e Meteorologia" a Roma o Bologna, poi eventualmente la specialistica.
Io ho fatto due anni a Roma, il consiglio che ti posso dare se decidessi di frequentare quel corso è di avere una forte motivazione e soprattutto solide basi di matematica e magari anche in fisica, molto dipende secondo me anche dal percorso precedente delle superiori.
Ti dico che lì è molto dura superare gli esami, con questo non voglio sconsigliarti di frequentare quel corso, ma solo per "avvertimento".
Per Bologna mi sembra che vi siano 4-5 utenti del forum che frequentano/hanno frequentato il corso e che quindi ti possono dare qualche dritta in più.
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Confermo in toto chi mi ha preceduto.
Io ho fatto la triennale a Bologna e poi la specialistica in Fisica, sempre nella stessa università.
A Roma (puoi farti dare qualche dritta anche da Francesco Nucera) ti costruisci una base teorica molto approfondita, specialmente per quanto riguarda le equazioni fondamentali. A Bologna si cerca di dare un'infarinatura generale più ampia, con una parte teorica sufficientemente sviscerata, ma senza eccessi, ma anche con applicazioni pratiche più frequenti.
Per riuscire bene negli studi devi avere una sufficiente praticità con l'analisi matematica e la Fisica. Chiaramente le basi verranno riproposte nei 2 corsi del primo anno, ma se vuoi cavartela bene, devi vederli più come un ripasso approfondito che altro ... a meno che Matematica e Fisica non siano materie che ti riescono particolarmente bene per natura![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Ciao in alternativa a Fisica dell'Atmosfera puoi fare una laurea triennale in Fisica pura (presente un pò in tutta Italia) e poi specializzarti successivamente in Fisica dell'Atmosfera negli atenei che lo prevedono...
E' uguale...
Comunque il percorso è durissimo se non si hanno basi di matematica decenti, scordati gran parte della meteorologia fatta per passione su internet e preparati almeno a 3/4 anni di fisica e matematica nuda e cruda...
E' meglio mettere le cose in chiaro da subito...
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
una strada alternativa è anche quella di scienze ambientali
come sbocco offre anche possibilità lavorative nel campo della meteorologia sicuramente![]()
www.inmeteo.net
Mah, anch'io nutro forti dubbi sull'utilità di Scienze Ambientali, abbraccia un'area troppo vasta di applicazione, trascurando l'approfondimento di materie specifiche indispensabili per lo studio dell'atmosfera.
Come ad esempio alcune branche della fisica tipo meccanica e termodinamica, e moduli specifici come fluidodinamica, meterologia dinamica, sinottica, ecc.
In un corso di laurea in scienze ambientali vengono studiate materie che hanno poco o nulla a che fare con la meteorologia, dubito che come sbocchi professionali si possa fare il meteorologo..
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Segnalibri