Ecco qua in casa cosa avevo trovato. "La terra nelle sue relazioni col cielo e coll'uomo ossia istituzioni di geografia astronomica,fisica,e politica" - di Alfeo Pozzi,anno 1877.
Guardando alla meteo,ecco i dati di alcune stazioni meteo italiane,la cui temperatura è riferita al periodo 1866-1872 (appena 7 anni).
Temperatura media:
Torino: +11,89
Moncalieri: +12,13
Aosta: +10,49
Biella: +11,53
Alessandria: +12,35
Mondovì: +10,91
Lugano: +12,12
Milano: +12,80
Pavia: +12,85
Guastalla: +13,29
Venezia: +13,68
Chioggia: +14,22
Udine: +12,69
Modena: +13,20
Bologna: +13,87
San Remo: +15,69
Genova: +16,21
Firenze: +14,70
Livorno: +15,10
Siena: +13,72
Urbino: +12,60
Ancona: +15,86
Iesi: +15,14
Camerino: +11,80
Perugia: +12,87
Roma: +15,37
Napoli S.R. (149m.): +15,73
Napoli O.U. (57m.): +17,44
Catanzaro: +15,81
Reggio Calabria: +18,16
Catania: +18,55
Palermo: +17,77
Siracusa: +18,20
Lou soulei nais per tuchi
E ora,la temperatura media di gennaio (e qui vediamo come sono cambiate le cose,in peggio purtroppo)
Torino: -0,57
Moncalieri: +0,38
Aosta: -1,00
Biella: +0,51
Alessandria: -0,76
Mondovì: +0,41
Lugano: +1,46
Milano: +0,17
Pavia: +0,04
Guastalla: +0,65
Venezia: +2,38
Chioggia: +3,60
Udine: +2,04
Modena: +1,09
Bologna: +1,92
San Remo: +8,44
Genova: +8,12
Firenze: +4,85
Livorno: +6,45
Siena: +4,57
Urbino: +2,79
Ancona: +5,70
Iesi: +5,07
Camerino: +2,74
Perugia: +3,66
Roma: +6,62
Napoli S.R: +7,88
Napoli O.U: +9,53
Catanzaro: +7,11
Reggio Calabria: +10,62
Catania: +10,58
Palermo: +10,36
Siracusa: +11,04
Lou soulei nais per tuchi
E,parlando di pioggia,il libro recita: "Considerando la quantità di acqua caduta sotto forma di pioggia o di neve,si osservò che la massima copia ha luogo nelle stazioni prealpine come Biella,Pallanza,Lugano,Trento e Udine; nelle elevate,come Urbino,Perugia,e Mondovì,e nelle esposte a venti marini,come Genova,Firenze,e Napoli. La stagione più piovosa è in generale l'autunno,in cui cade a volta in pochi giorni tal quantità di pioggia da cagionare disastrose inondazioni. Così nel 1868 in soli 30 giorni,dall'11 settembre al 10 ottobre,caddero a Pallanza 809 millim. di pioggia,a Lugano 674,ed a Como 559; e nel 1872 se be ebbero in ottobre a Domodossola 856 millim.,a Biella 641,a San Gottardo 477,a Lugano 418,a Genova 716,e a Firenze 400. A valutare queste straordinarie quantità basta conoscere che la media dell'ottobre (giusta le osservazioni fatte nel settennio 1866-72) è di mm. 188,8 a Genova, 158,8 a Udine, 156,8 a Biella, 155,2 a Firenze, 145,9 a Napoli, 138,2 a Livorno, 131,5 a Roma....; e la media di gennajo (il più piovoso dopo l'ottobre) è di mm. 116,7 a Genova, 98,6 a Udine, 30,6 a Biella, 110,2 a Firenze, 100 a Napoli, 66,6 a Livorno,e 86,2 a Roma".
Lou soulei nais per tuchi
scusa..per caso nel libro c'è qualche notizie su Cosenza e/o Calabria Settentrionale?
grazie
Riguardo alla meteo purtroppo no,solo sulle città che ho detto. Nella descrizione delle regioni italiane,però,parla della vegetazione calabrese.
Il libro descrive la Calabria come "...divisa in tre provincie: 1°di Cosenza o Calabria citeriore; 2°di Catanzaro o Calabria ulteriore secondo; 3° di Reggio o Calabria ulteriore primo. Queste provincie,comechè montuose,sono fertilissime,e,benchè poco coltivate,sono assai fruttuose. In esse la vegetazione è la più varia e la più lussureggiante che immaginar si possa. Quivi i gelsi,i portogalli,le viti,gli ulivi in abbondanza; quivi il cotone,la regolizia,il frassino della manna,le piante resinose,l'aloe,il leandro,e una specie di arundinaria,di cui si fanno stuoje,corde,reti,panieri,adombrano tutte le valli,o rivestono di vari colori tutte le rive. La natura colà opera a dismisura più dell'arte. Ma il terremoto qualche volta rovescia quelle contrade,che serbano ancora molti e tristi segni dello scompiglio che vi apportò nel 1783 questo tremendo flagello".
Probabilmente si può risalire al clima dalla vegetazione![]()
Lou soulei nais per tuchi
Roma 71-00 e' leggermente + fredda, 15,2° di media contro i 15,37 di quel periodo.
Piu' caldo gennaio, 7,5 contro 6,62.
C'e' da dire che i sensori attuali sottostimano le temperature massime e sovrastimano le minime rispetto ai dati in capannina, quindi e' possibile che gennaio era + simile ad adesso e l'anno leggermente + freddo.
Stiamo cmq parlando di dati dell'ottocento.. io li prenderei sempre con le pinze, a livello di affidabilità... non sono nemmeno così sicuro che fossero in capannina.
Dal 1879 inizia un organizzazione più precisa con il Regio Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, ma i dati di alcune stazioni rimangono anomali, non erano molto controllate le postazioni secondo me.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Spulciando il libro,parla anche di qualche "record"
"...nei sette anni che corsero dal 1866 al 1872 la massima temperatura a Torino fu quella del 19 luglio 1871,in cui ascese a 34,2°, e la minima fu al 13 gennajo 1866,in cui discese a -15,5°. A Milano la massima che si verificò il 17 luglio 1871,ascese a 36,3°, e la minima il 13 gennajo 1868,discese a -10,9°. A Roma la massima 35,5° ebbe luogo il 7 luglio 1870, e la minima -6° nel 1 gennajo 1869".
![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri