Pagina 3 di 9 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 84

Discussione: Luglio 2010

  1. #21
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    5,183
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2010

    speriamo bene...


    Giuseppe Laurino.

  2. #22
    Valsugana
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2010

    Speriam in un bel caldo a luglio agosto e settembre..poi neve per 6 mesi...

  3. #23
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Valsugana Visualizza Messaggio
    Speriam in un bel caldo a luglio agosto e settembre..poi neve per 6 mesi...
    Parole sante.


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  4. #24
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Queste le possibili "pedine" sinottiche ferme ad inizio luglio:

    depressione tra UK e Islanda tendente a centrarsi su Mare del Nord;

    anticiclone atlantico ad ovest delle Azzorre che continuerebbe a tendere a

    "collegarsi" con l'alta pressione polare e ad estendersi verso l'Europa.

    Tuttavia disturbi molto instabili da UK scorrerebbero verso sud est sull'ala

    orientale dell'azzorriano guidati dal vortice scandinavo interessando

    maggiormente il centro Europa, mentre il Mediterraneo centrale sarebbe

    interessato da aria calda africana.

    Durante la prima decade l'azione azzorriana stabile riuscirebbe a

    dominare in Atlantico fin sull'Islanda e il regime WR1 sarebbe

    favorito anche se poco "profondo" non in grado di fare ingresso sul Mediterraneo.
    Ecco qua le reading per l'1 Luglio:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #25
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Queste le possibili "pedine" sinottiche ferme ad inizio luglio:

    depressione tra UK e Islanda tendente a centrarsi su Mare del Nord;

    anticiclone atlantico ad ovest delle Azzorre che continuerebbe a tendere a

    "collegarsi" con l'alta pressione polare e ad estendersi verso l'Europa.

    Tuttavia disturbi molto instabili da UK scorrerebbero verso sud est sull'ala

    orientale dell'azzorriano guidati dal vortice scandinavo interessando

    maggiormente il centro Europa, mentre il Mediterraneo centrale sarebbe

    interessato da aria calda africana.

    Durante la prima decade l'azione azzorriana stabile riuscirebbe a

    dominare in Atlantico fin sull'Islanda e il regime WR1 sarebbe

    favorito anche se poco "profondo" non in grado di fare ingresso sul Mediterraneo.
    Direi che l'ipotesi inizio Luglio per ora va bene:
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 21/06/2010 alle 21:52

  6. #26
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2010

    Direi che ad oggi è confermato lo spostamento della saccatura sul NE Atlantico come da topic di Alessandro.



    Ma per il momento si partirebbe in WR2 con Mediterraneo sotto protezione dell'ala orientale della farfalla azzorriana. La +20° è in posizione canonica a sud della nostra penisola ossia all'altezza delle coste africane.



    Al momento sembra che, data l'ampiezza d'onda stazionaria sull'Islanda, si eviti un collasso del vortice verso l'Atlantico portoghese e dunque il cuneo subtropicale stabilizzante di matrice nordafricana dovrebbe rimanere ancorato alla penisola iberica interessando marginalmente l'Italia centro-settentrionale.
    Il sud invece, ai limiti dlla farfalla, è ancora preso dai residui della circolazione ciclonica latente sull'Egeo.

    Andrea

  7. #27
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Queste le possibili "pedine" sinottiche ferme ad inizio luglio:

    depressione tra UK e Islanda tendente a centrarsi su Mare del Nord;

    anticiclone atlantico ad ovest delle Azzorre che continuerebbe a tendere a

    "collegarsi" con l'alta pressione polare e ad estendersi verso l'Europa.

    Tuttavia disturbi molto instabili da UK scorrerebbero verso sud est sull'ala

    orientale dell'azzorriano guidati dal vortice scandinavo interessando

    maggiormente il centro Europa, mentre il Mediterraneo centrale sarebbe

    interessato da aria calda africana.

    Durante la prima decade l'azione azzorriana stabile riuscirebbe a

    dominare in Atlantico fin sull'Islanda e il regime WR1 sarebbe

    favorito anche se poco "profondo" non in grado di fare ingresso sul

    Mediterraneo.
    Ecco lo "spostamento"su Mare del Nord e Scandinavia:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #28
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2010

    Un tentativo di espansione altopressoria di stampo azzorriano è quella che sembra in procinto di interessare gradualmente il Mediterraneo occidentale e la ns. penisola a cominciare dai settori più occidentali.
    Infiltrazioni di aria fresca e moderatamente instabile probabilmente permarranno fino ai primi giorni della prossima settimana a carico delle regioni adriatiche e meridionali.
    L'aumento generalizzato di gpt lungo tutta la fascia subtropicale atlantica depone a favore di un'affermazione estiva molto graduale non affidato a onde di calore quanto alla generale stabilizzazione del tempo "zonale" ovvero affidato alla lenta affermazione dell'alta atlantica con crescente contributo subtropicale atto a renderne più coriacea l'affermazione.
    Tuttavia questo, a mio avviso, sarà realizzato in maniera più stabile a partire dalla seconda decade di luglio quando la traiettoria delle perturbazioni atlantiche potrebbe soltanto sfiorare l'arco alpino con una traiettoria NW-SE penalizzando con apporti di aria fresca più consistenti Austria, Slovacchia, Ungheria, Repubblica ceca e limitrofe, mentre il caldo potrebbe persistere su parte della Romania, Ucraina e Russia centro occidentale.
    Fino ad allora le anomalìe negative delle sst medio atlantiche, riuscite ad espandersi verso le coste ispanico-portoghesi potrebbero riuscire ad interrompere o meglio a ritardare questo avvio "dolce" della fase estiva apportando disturbi a partire dalla prossima settimana segnatamente al nord, preceduti da una breve fase pre-frontale e una moderata () onda di calore al centro sud per la confluenza di massa d'aria umida proveniente dall'oceano concomitanti al richiamo caldo di origine subtropicale.

    Il tutto da verificare nel bivio che i principali GM vedono a 120 h.

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Matteo



  9. #29
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Direi che ad oggi è confermato lo spostamento della saccatura sul NE Atlantico come da topic di Alessandro.

    Immagine


    Ma per il momento si partirebbe in WR2 con Mediterraneo sotto protezione dell'ala orientale della farfalla azzorriana. La +20° è in posizione canonica a sud della nostra penisola ossia all'altezza delle coste africane.

    Immagine


    Al momento sembra che, data l'ampiezza d'onda stazionaria sull'Islanda, si eviti un collasso del vortice verso l'Atlantico portoghese e dunque il cuneo subtropicale stabilizzante di matrice nordafricana dovrebbe rimanere ancorato alla penisola iberica interessando marginalmente l'Italia centro-settentrionale.
    Il sud invece, ai limiti dlla farfalla, è ancora preso dai residui della circolazione ciclonica latente sull'Egeo.


    è la fotocopia del 1 luglio 2009 .





    se così fosse fanno ben sperare . in questi due giorni mi sono piovuti 130 mm di acqua e grandine .
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  10. #30
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2010

    Ad oggi l'inizio di Luglio sembra caratterizzato in realtà da una situazione barica un pò diversa da quanto ipotizzato; la depressione rimane ben confinata in Atlantico e viene meno la sua possibilità di slittare verso est. Di conseguenza tutto il continentte vedrebbe gli effetti di una progressiva stabilizzazione anticiclonica che sul Mediterraneo avrebbe una crescente componente sub tropicale.





    ECMWF dopo qualche tentativo nei giorni scorsi, segue la stessa ipotesi:



    Forse potremmo cominciare a preoccuparci: se così dovesse andare, è evidente che la solita bombetta finirebbe in territorio ispanico con un simpatico benvenuto dell'Africa, ancora una volta, sui nostri mari.
    Un copione ormai noto e stranoto, ben lungi dalle affermazioni positivistiche sulla estate in corso...

    Speriamo sia tutto ancora in fase di definizione

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •