Pagina 1 di 8 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 84

Discussione: Luglio 2010

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Luglio 2010

    Queste le possibili "pedine" sinottiche ferme ad inizio luglio:

    depressione tra UK e Islanda tendente a centrarsi su Mare del Nord;

    anticiclone atlantico ad ovest delle Azzorre che continuerebbe a tendere a

    "collegarsi" con l'alta pressione polare e ad estendersi verso l'Europa.

    Tuttavia disturbi molto instabili da UK scorrerebbero verso sud est sull'ala

    orientale dell'azzorriano guidati dal vortice scandinavo interessando

    maggiormente il centro Europa, mentre il Mediterraneo centrale sarebbe

    interessato da aria calda africana.

    Durante la prima decade l'azione azzorriana stabile riuscirebbe a

    dominare in Atlantico fin sull'Islanda e il regime WR1 sarebbe

    favorito anche se poco "profondo" non in grado di fare ingresso sul Mediterraneo.

    A fine prima decade gli affondi del vortice scandinavo saranno dirottati

    sull'europa orientale con azzorriano propenso maggiormente a disporsi sui

    paralleli in europa occidentale.

    Durante la prima parte della seconda decade dovrebbe continuare ad essere

    favorito il WR1 con anticiclone delle Azzorre che si limiterebbe

    ad "abbracciare" l'Europa occidentale, tuttavia le due "azioni" riuscirebbero in questa

    fase ad apportare maggiore instabilità su Mediterraneo centrale.

    La seconda parte della seconda decade/fine seconda decade dovrebbe

    essere caratterizzata da nuova risalita di aria calda da Africa Occidentale con

    direttrice SW/NE.

    Questa fase determinerebbe un aumento del campo pressorio su Europa

    dall'Atlantico mentre il vortice scandinavo potrebbe

    relegare la sua azione su centro nord Europa .

    Durante la prima parte della terza decade ad esclusione di iniziali lievi disturbi

    atlantici la situazione sinottica su Europa centro occidentale sarebbe

    caratterizzata sempre da campo pressorio stabile e insistenza di aria calda su Mediterraneo centrale.

    La seconda parte della terza decade vedrebbe ancora il riproporsi di una

    tipica sinottica europea da WR1 grazie anche all'ennesimo slancio verso

    nord dell'anticiclone azzorriano e il Mediterraneo centrale potrebbe trovarsi

    nuovamente sotto l'azione di una circolazione balcanica instabile che contribuirebbe

    ad abbassare le temperature in maniera crescente fino a fine mese.

    Il mese dovrebbe concludersi con il ritorno della stabilità su

    Europa grazie all'anticiclone delle Azzorre in cooperazione con

    l'alta pressione su Europa nord orientale/Russia.

    Vedrò se sarà opportuno apportare alcuni aggiornamenti o modifiche in

    seguito.

    Sono solo intuizioni che tengono presente dell'attuale situazione

    metereologica/climatologica.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 15/06/2010 alle 21:59

  2. #2
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    38
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Queste le possibili "pedine" sinottiche ferme ad inizio luglio:

    depressione tra UK e Islanda tendente a centrarsi su Mare del Nord;

    anticiclone atlantico ad ovest delle Azzorre che continuerebbe a tendere a

    "collegarsi" con l'alta pressione polare e ad estendersi verso l'Europa.

    Tuttavia disturbi molto instabili da UK scorrerebbero verso sud est sull'ala

    orientale dell'azzorriano guidati dal vortice scandinavo interessando

    maggiormente il centro Europa.

    Durante la prima decade l'azione azzorriana stabile riuscirebbe a

    dominare in Atlantico fin sull'Islanda e il regime WR1 sarebbe

    favorito.

    A fine prima decade gli affondi del vortice scandinavo saranno dirottati

    sull'europa orientale con azzorriano propenso maggiormente a disporsi sui

    paralleli in europa occidentale.

    Durante l'inizio della seconda decade dovrebbe continuare ad essere

    favorito il WR1 con anticiclone delle Azzorre che si limiterbbe

    ad "abbracciare" l'Europa occidentale.

    La seconda parte della seconda decade/fine seconda decade dovrebbe

    essere caratterizzata da risalita di aria calda da Africa Occidentale con

    direttrice SW/NE.

    Questa fase determinerebbe un aumento del campo pressorio su Europa

    dall'Atlantico mentre il vortice scandinavo potrebbe

    relegare la sua azione su centro nord Europa .

    Durante la prima parte della terza decade ad esclusione di iniziali lievi disturbi

    atlantici la situazione sinottica su Europa centro occidentale sarebbe

    caratterizzata sempre da campo pressorio stabile.

    La parte centrale della terza decade vedrebbe ancora il riproporsi di una

    tipica sinottica europea da WR1 grazie anche all'ennesimo slancio verso

    nord dell'anticiclone azzorriano.

    Il mese dovrebbe concludersi con il ritorno della stabilità in estensione

    dall'europa occidentale in cooperazione con l'alta pressione su Europa

    dell'est/Russia.


    Vedrò se sarà opportuno apportare alcuni aggiornamenti o modifiche in

    seguito.

    Sono solo intuizioni che tengono presente dell'attuale situazione

    metereologica/climatologica.
    insomma, per il momento, non un mese proprio stabile..
    (soprattutto lato orientale della penisola)
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2010

    Ibimet appena aggiornate..





    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  4. #4
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Re: Luglio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Ibimet appena aggiornate..

    Immagine


    Immagine
    Si queste carte danno prp basse sul Tirreno,e T altine!!!!
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  5. #5
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2010

    Grande! Così le voglio!
    Saguarofilia incallita!
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Re: Luglio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Grande! Così le voglio!
    Saguarofilia incallita!
    Completamente daccordo
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  7. #7
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Queste le possibili "pedine" sinottiche ferme ad inizio luglio:

    depressione tra UK e Islanda tendente a centrarsi su Mare del Nord;

    anticiclone atlantico ad ovest delle Azzorre che continuerebbe a tendere a

    "collegarsi" con l'alta pressione polare e ad estendersi verso l'Europa.

    Tuttavia disturbi molto instabili da UK scorrerebbero verso sud est sull'ala

    orientale dell'azzorriano guidati dal vortice scandinavo interessando

    maggiormente il centro Europa, mentre il Mediterraneo centrale sarebbe

    interessato da aria calda africana.

    Durante la prima decade l'azione azzorriana stabile riuscirebbe a

    dominare in Atlantico fin sull'Islanda e il regime WR1 sarebbe

    favorito anche se poco "profondo" non in grado di fare ingresso sul Mediterraneo.

    A fine prima decade gli affondi del vortice scandinavo saranno dirottati

    sull'europa orientale con azzorriano propenso maggiormente a disporsi sui

    paralleli in europa occidentale.

    Durante la prima parte della seconda decade dovrebbe continuare ad essere

    favorito il WR1 con anticiclone delle Azzorre che si limiterebbe

    ad "abbracciare" l'Europa occidentale, tuttavia le due "azioni" riuscirebbero in questa

    fase ad apportare maggiore instabilità su Mediterraneo centrale.

    La seconda parte della seconda decade/fine seconda decade dovrebbe

    essere caratterizzata da nuova risalita di aria calda da Africa Occidentale con

    direttrice SW/NE.

    Questa fase determinerebbe un aumento del campo pressorio su Europa

    dall'Atlantico mentre il vortice scandinavo potrebbe

    relegare la sua azione su centro nord Europa .

    Durante la prima parte della terza decade ad esclusione di iniziali lievi disturbi

    atlantici la situazione sinottica su Europa centro occidentale sarebbe

    caratterizzata sempre da campo pressorio stabile e insistenza di aria calda su Mediterraneo centrale.

    La seconda parte della terza decade vedrebbe ancora il riproporsi di una

    tipica sinottica europea da WR1 grazie anche all'ennesimo slancio verso

    nord dell'anticiclone azzorriano e il Mediterraneo centrale potrebbe trovarsi

    nuovamente sotto l'azione di una circolazione balcanica instabile che contribuirebbe

    ad abbassare le temperature in maniera crescente fino a fine mese.

    Il mese dovrebbe concludersi con il ritorno della stabilità su

    Europa in cooperazione con l'alta pressione su Europa

    nord orientale/Russia.


    Vedrò se sarà opportuno apportare alcuni aggiornamenti o modifiche in

    seguito.

    Sono solo intuizioni che tengono presente dell'attuale situazione

    metereologica/climatologica.
    Ho aggiornato e modificato alcuni punti, specificando gli effetti su

    Mediterraneo centrale.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 15/06/2010 alle 21:25

  8. #8
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Queste le possibili "pedine" sinottiche ferme ad inizio luglio:

    depressione tra UK e Islanda tendente a centrarsi su Mare del Nord;

    anticiclone atlantico ad ovest delle Azzorre che continuerebbe a tendere a

    "collegarsi" con l'alta pressione polare e ad estendersi verso l'Europa.

    Tuttavia disturbi molto instabili da UK scorrerebbero verso sud est sull'ala

    orientale dell'azzorriano guidati dal vortice scandinavo interessando

    maggiormente il centro Europa, mentre il Mediterraneo centrale sarebbe

    interessato da aria calda africana.

    Durante la prima decade l'azione azzorriana stabile riuscirebbe a

    dominare in Atlantico fin sull'Islanda e il regime WR1 sarebbe

    favorito anche se poco "profondo" non in grado di fare ingresso sul Mediterraneo.

    A fine prima decade gli affondi del vortice scandinavo saranno dirottati

    sull'europa orientale con azzorriano propenso maggiormente a disporsi sui

    paralleli in europa occidentale.

    Durante la prima parte della seconda decade dovrebbe continuare ad essere

    favorito il WR1 con anticiclone delle Azzorre che si limiterebbe

    ad "abbracciare" l'Europa occidentale, tuttavia le due "azioni" riuscirebbero in questa

    fase ad apportare maggiore instabilità su Mediterraneo centrale.

    La seconda parte della seconda decade/fine seconda decade dovrebbe

    essere caratterizzata da nuova risalita di aria calda da Africa Occidentale con

    direttrice SW/NE.

    Questa fase determinerebbe un aumento del campo pressorio su Europa

    dall'Atlantico mentre il vortice scandinavo potrebbe

    relegare la sua azione su centro nord Europa .

    Durante la prima parte della terza decade ad esclusione di iniziali lievi disturbi

    atlantici la situazione sinottica su Europa centro occidentale sarebbe

    caratterizzata sempre da campo pressorio stabile e insistenza di aria calda su Mediterraneo centrale.

    La seconda parte della terza decade vedrebbe ancora il riproporsi di una

    tipica sinottica europea da WR1 grazie anche all'ennesimo slancio verso

    nord dell'anticiclone azzorriano e il Mediterraneo centrale potrebbe trovarsi

    nuovamente sotto l'azione di una circolazione balcanica instabile che contribuirebbe

    ad abbassare le temperature in maniera crescente fino a fine mese.

    Il mese dovrebbe concludersi con il ritorno della stabilità su

    Europa in cooperazione con l'alta pressione su Europa

    nord orientale/Russia.


    Vedrò se sarà opportuno apportare alcuni aggiornamenti o modifiche in

    seguito.

    Sono solo intuizioni che tengono presente dell'attuale situazione

    metereologica/climatologica.
    Bene,questi modelli mi piacciono
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  9. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Queste le possibili "pedine" sinottiche ferme ad inizio luglio:

    depressione tra UK e Islanda tendente a centrarsi su Mare del Nord;

    anticiclone atlantico ad ovest delle Azzorre che continuerebbe a tendere a

    "collegarsi" con l'alta pressione polare e ad estendersi verso l'Europa.

    Tuttavia disturbi molto instabili da UK scorrerebbero verso sud est sull'ala

    orientale dell'azzorriano guidati dal vortice scandinavo interessando

    maggiormente il centro Europa, mentre il Mediterraneo centrale sarebbe

    interessato da aria calda africana.

    Durante la prima decade l'azione azzorriana stabile riuscirebbe a

    dominare in Atlantico fin sull'Islanda e il regime WR1 sarebbe

    favorito anche se poco "profondo" non in grado di fare ingresso sul Mediterraneo.
    Possibile situazione sinottica Luglio:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #10
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    A fine prima decade gli affondi del vortice scandinavo saranno dirottati

    sull'europa orientale con azzorriano propenso maggiormente a disporsi sui

    paralleli in europa occidentale.

    Durante la prima parte della seconda decade dovrebbe continuare ad

    essere favorito il WR1 con anticiclone delle Azzorre che si limiterebbe

    ad "abbracciare" l'Europa occidentale, tuttavia le due "azioni" riuscirebbero

    in questa fase ad apportare maggiore instabilità su Mediterraneo centrale.

    Ecco il periodo meno caldo di Luglio e in parte instabile per l'Italia:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •