Sto chiudendo il mio giugno con una massima giornaliera a +31.-
e senza garbino, e con la brezza di mare!!!
La mia media climatica (cinquant'anni:1955-2004) di giugno è +20,7
Ho voluto estrapolare la media degli ultimi 30 anni(1980-2009) e risulta essere +21,3
Questo giugno chiude a +21,6
+0,9 dalla cinquantennale
+0,3 dalla trentennale
Pioggia mm 73(il primo mese sotto i 100 mm dal novembre 09) contro una climatica di mm 61.-
Di seguito le anomalie dei mesi 2010, sulla climatica di 50 anni, e fra parentesi le anomalie su quella degli ultimi 30 anni :
Gennaio 2010 -0,6(-1,1)
Febbraio 10 +1,5(+1,3)
Marzo 10 +1.-(0,3)
Aprile 10 +1,3(+0,6)
Maggio 10 +1,5(+0,8)
Giugno 10 +0,9(+0,3)
Ciao,
Giorgio
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
termicamente non avendo tutti i dati del mese non posso dare valori con esattezza ma credo che abbia chiuso in media..caldo nella prima parte poi fresco nella seconda..
particolare interessante: non si sono registrate massima over 30°C dal 19 al 29 (inclusi)..
pluviometricamente è record storico almeno degli ultimi 90 anni...il tutto grazie al giorno 21 che ha chiuso con 72.0mm...il mese chiude a 109mm
+2.3°C dalla trentennale '61-'90.
Anomalie primi sei mesi:
Genn.: +0.1°
Febbr.: +0.0°
Mar.: +0.7°
Apr.: +1.6°
Magg.:+0.4°
Giu.: +2.3°...................per ora il top!![]()
Anche qui non dispongo di medie termometriche tuttavia credo in un lieve soprammedia, grazie all'ultima decade piuttosto fresca. Mese anche piuttosto piovoso
Ecco i dati
Media massime 23,6
Media minime 11,4
Media Mensile 17,4
Precipitazioni totali 116,3 (+88,3mm)
Giorni di pioggia 9
Giorno più piovoso 66mm (21giugno)
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Sondrio, tra parentesi gli scarti con la trentennale 1971-00:
Medie finali: +14.6°/+26.3° (in totale +1.4°)
Pluviometria: 81.4 mm. in 12 gg. di pioggia (-21.3 mm.)
Estremi Tmin.: +7.9°/+19.6°
Estremi Tmax.: +16.6°/+31.4°
![]()
Ciriè (TO)
Medie finali: +16.6°/+25.4° (tot: +1.3°)
Pluviometria: 194.2 mm. in 14 gg. di pioggia
Estremi Tmin.: +10.1°/+21.3°
Estremi Tmax.: +17.2°/+31.1°
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
A Ghedi (Bs) ha chiuso +1.8°C sopra la media 1961-90,
e +1.7°C sopra la media 1971-2000.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Per me non è stato percepito come caldo, semplicemente perchè l'anomalia più intensa (circa +4°C sopra media) si è verificata nella prima parte del mese, che ha ovviamente una media ancora "fresca" e semi-primaverile.
Inconsciamente appena siamo a Giugno pensiamo all' estate, e quindi ai fatidici 30°C.. ma nei primi giorni di Giugno la media massime si assesta a +24/+25°C. Da qui l'errore: "non ho sofferto caldo, non è stato un mese caldo". In Giugno non c'è niente di più di errato che fare questo tipo di ragionamento.
Poi bisogna tenere conto anche del periodo freddo tra il 15 e 20 Giugno, culminato con la giornata fredda storica del 20 Giugno (massima record per la seconda decade). In realtà è stata una goccia nel deserto.. e forse senza quella settimana fredda, avremmo avuto il Giugno più caldo della storia, dietro solo al 2003.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Segnalibri