Mi sono sempre posto una domanda che pero' non sono mai riuscito a risolvere, ovvero, ma qual'è la media del periodo??? Ieri ho sentito l'ennesima previsione meteo in cui si diceva che le temperature sarebbero risalite di 5/6 gradi anche al Nord, rientrando nella media del periodo, quindi ho fatto un piccolo calcolo..., se da me ieri (per esempio) c'erano +1, la media del periodo sarebbe di circa 7 gradi??? A dicembre con -5 si parlava di anche 8 gradi sotto la media del periodo e di freddo polare (con paragoni assurdi siberiani), quindi,la media del periodo per l'inverno in Italia sarebbe sui 7 gradi...mentre se andiamo a -2,-3...siamo davanti alla fine del mondo con l'arrivo di era glaciale?. Quando parlo a casa di questo argomento, il primo a sbellicarsi dalle risate è mio padre, seguito da mia madre, che in 3 secondi mi ricordano i veri inverni degli anni 50 quando metteva giu mezzo metro di neve in pianura e non 3 cm smilzi ridicoli. Io piu che media del periodo direi fine delle nevicate in pianura e innalzamento delle temperature costante..andando avanti cosi..tra 20 anni coglieremo le banane in giardino.
![]()
la media del periodo è la somma divisa x gli anni in cui si registrano dati o da quando si hanno temperature a portata di mano che ti permettano di calcolare la media...
il Centro Geofisico Prealpino, ogni anno che passa somma l'anno e quindi divide x far uscire la media.. è possibile infatti che la temperatura o la pluviometria media di quest'anno cali...
un esmpio fino a sette otto anni fa la media nivometrica di gennaio a Varese si attestava attorno ai 30cm ora è quasi scesa a 20...
altri esempi, grazie alla piovositÃ* di dicembre 2003, la media in questi ultimi anni si attesta attorno ai 70mm x dicembre mentr nel 2003 era 67,4
con i 27cm di neve caduti a dicembre di quest'anno quindi +16 è possibilke che l'anno prox la media su 40anni di rilevamenti da parte del CGp sia x quel mese di 12cm.
spero di avere spiegato e capito il concetto del tuo msg![]()
![]()
Grazie, la cosa che mi preoccupa di piu' oltre alle precipitazioni è anche quella delle temperature, alla fine si deduce cmq che se le precipitazioni possono variare e migliorare, per quanto riguarda le temperature è scontato che la media del periodo ormai è alta![]()
![]()
La media del periodo non può essere ormai alta ! Quella è sempre fissa ! La norma OMM dice che per ora dobbiamo considerare come media quella del 1961-90. Quindi semmai sono le temperature attuali sopra la media, non è la media che si sposta, quella è sempre fissaOriginariamente Scritto da Dok
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
ok ho azzeccato il filo del discorso alloraOriginariamente Scritto da Dok
![]()
si certo se le temperature continueranno ad alzarsi è ovvio che le medie saliranno quindi posso tranquillamente affermare a mio modesto parere che la media è solo una cosa oggettiva e su periodo molto lungo nn serve a un emerito cazzo... perchè se in 50anni ho la media di 10° e i 50anni dopo ho una media di 30, la media sui 100anni è di 20° ovvio che poi nn si potrebbero fare paragoni col passato
bè le temp...Originariamente Scritto da Dok
febbraio scorso qui a Varese è stato chiuso a -1,8 sotto la media idem dicembre 2005quindi tutte le strinzate del riscaldamento globale e di un imminente era glaciale e chi ne ha +ne metta son solo millesimali veritÃ* xkè l'unica certezza è che l'uomo nn comanda la natura e quindi fa un pò come vuole lei... ovvio a seconda di come verrÃ* sfruttata avremo condizioni +o -drastiche appena le gireranno le cosidette![]()
Io mi ricordo che negli anni 80 le piante di limoni (per esempio)venivano ritirate al chiuso e coperte con substrati etc..ora stanno fuori all'aperto anche in inverno con piccoli accorgimenti![]()
![]()
, na tragedia!!!!
Ultima modifica di Dok; 18/01/2006 alle 10:49
Segnalibri