Risultati da 1 a 2 di 2

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned L'avatar di alex74
    Data Registrazione
    28/10/03
    Località
    Roma Nord(Olgiata)
    Età
    51
    Messaggi
    2,490
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Fase instabile per MADRIGALI da fine luglio e agosto

    Ultimo editoriale di Madrigali:

    Stabilità atmosferica che proseguirà per questa prima parte di Luglio, a seguire nuova instabilità.Considerazioni climatiche"Punto Madrigali

    Come le attese il mese di Luglio insieme alla fine di Giugno conferma la sua propensione alla stabilità, nonostante un trend anni 2000 ben affermato.
    Gli indici teleconnettivi stanno palesando questo ingresso di stabilità tipica mediterranea, con un rialzo progressivo per Luglio anche se non eclatante.

    Aspettiamoci di conseguenza, una prima quindicina del mese stabile e soleggiata con temperature estive dopo una primavera penalizzata insieme a buona parte di Giugno.
    Del tutto normale l’ingresso di una pausa a connotazioni estive dove si evince, come il periodo di fine Giugno insieme alla prima parte di Luglio, rimanga favorevole al tipico clima Mediterraneo, nonostante un trend sfavorevole.
    Ma non dobbiamo ragionare anni ’80-’90 poiché si commetterebbe un errore climatico importante, poiché è oramai chiaro e nitido, quanto sia in accelerazione il ciclo anni 2000.
    Si conferma da una invadenza dell’inverno sulle stagioni intermedie che a loro volta vengono a intromettersi sulla stagione estiva nella sua parte iniziale e finale, lasciando almeno per ora, una parte stabilizzante solo nel mese di Luglio e fine Giugno.
    L’osservazione degli indici teleconnettivi è palese nel confermare questo trend penalizzante, e si legge con una NAO e AO che hanno avuto una cadenza costante negativa, con record di valori significativi.
    Attualmente gli indici sono in aumento verso una positività moderata, palesando l’ingresso se pur in ritardo, della stagione estiva, con il caldo tipico mediterraneo, anche se permangono situazioni temporalesche sui rilievi in enfasi ore diurne.
    Dimostrazione la giornata del 1° di Luglio dove si è notato una enfasi graduale e costante di celle termoconvettive (temporali diurni) che hanno visitato tutti i rilievi da Nord a Sud.
    Strascichi del trend in atto con una quota ancora non perfettamente ideale, che ha incentivato vari temporali non solo sulle Alpi ma in un crescendo attivo anche in Sardegna e al centrosud.
    Questo dimostra come il JS sia ancora non perfettamente in fase con la stagione e si abbiano nelle ore più calde correnti ascensionali esaltate da lacune bariche relative.
    Rimarco un trend anni 2000 sempre più in accelerazione tenuto parzialmente a freno solo nella parte più favorevole della stagione, quale la fine di Giugno e la prima parte di Luglio.
    Di conseguenza aspettiamoci una pausa stabilizzante estiva con temperature in aumento ma in un contesto configurativo minato da un ciclo ben diverso dagli anni ’80-’90, che inesorabilmente, farà risentire la sua legge instabilizzante.
    La lettura AO e NAO palesa questa cadenza e dopo un rialzo positivo annunciato da più aggiornamenti, si sta evidenziando una nuova caduta degli indici dopo la metà del mese, che stanno a rimarcare lo scontato ritorno di peggioramenti atmosferici verso l’ultima decade del mese.
    Il concetto meteoclimatico è quanto mai chiaro e palese da tempo, con un Jet Stream attivo e invadente sotto la dichiarata espansione del Vortice Polare. Inverni che si faranno sempre più crudi e peggiorativi in interferenza verso le stagioni intermedie, con la riduzione progressiva della stabilità estiva che si concentrerà solo nel mese di Luglio.
    Sento già strillare di inverno mite e sopramedia in maniera sconsiderata, per una caparbietà di ragionamento vecchia maniera (anni ’80-’90) quando nella realtà dei fatti si evince una cadenza peggiorativa sempre più incessante e prevaricante.
    In conclusione, aspettiamoci dopo una pausa estiva del tutto lecita, un ritorno a condizioni atmosferiche penalizzanti nell’ultima di luglio, che si farà pressante e progressiva a fasi alterne da agosto, in un probabile crescendo attivo verso la fine del mese e l’inizio del primo mese autunnale meteorologico (settembre).

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,668
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Fase instabile per MADRIGALI da fine luglio e agosto

    ancora co sto madrigali... previsioni a 3846 giorni... dai ragazzi, è inutile sempre attaccarsi a tutto quello che c'è in rete basta che parli di neve e freddo d'inverno, temporali e calo termico d'estate...
    https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •