Sarei proprio curioso di sapere quali siano queste avvisaglie dal punto di vista
atmosferico/oceanico:
Nella seconda parte della terza decade il vortice girerebbe su Mare del Nord e questo WR1
potrebbe rimanere alto oltralpe all'inizio della prima decade di agosto favorendo il richiamo di
aria calda da sud, poi quando si sbloccherà la circolazione atlantica (precedente blocco
azzorriano) ipotizzo verso 9/10 Agosto cambieranno di nuovo le pedine nella sinottica europea.
Rukm1201.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 17/07/2010 alle 12:51
Chiedo lumi agli esperti, ci sono conferme od evoluzioni circa le tendenze fin qui proposte?
Grazie![]()
Ipotesi molto condivisibili quelle di Alessandro, supportate anche dal fatto che la Nina sta modificando abbastanza velocemente il comportamento della circolazione emisferica settentrionale. La diminuzione costante della pressione sulla Groenlandia ne è una sentinella tra le più importanti. Questo anche a dire che il prossimo autunno con molta probabilità sarà caratterizzato da una oscillazione artica positiva e quindi da una spiccata piovosità su tutto il CentroNord tirrenico Italico. Le correnti a getto si ipotizzano tese e prevalentemente sudoccidentali per la quasi totalità dell'autunno Italiano. A tal proposito, facendo una analogia con la situazione della Nina 2007-2008, possiamo dire che ci troviamo più o meno... la QBO sarà ancora negativa e quindi settembre potrebbe presentarsi per l'ennesima volta più fresco e perturbato del solito, questo a supportare l'ipotesi che non saranno i rallentamenti del getto zonali e gli inserimenti "verticali" stile 2002 a cambiare le sorti dell'estate ma bensì un logoramento classico da parte delle correnti Atlantiche che via via prenderanno possesso dalla seconda parte di Agosto dapprima dell'Europa Occidentale e a seguire anche il Mediterraneo.![]()
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
forse alla fine avrai ragione sulla tua ipotesi dell'autunno , ma da un poco di tempo mi si è insinuata un idea per almeno i primi due mesi dell'autunno di una alta azzoriana invadente e altina in atlantico fin quasi a coprire la gran bretagna , con rientrate del getto da nord atlantico verso il mediterraneo , quindi prevalenza di correnti tra o/no e nord .
ma siamo troppo lontani .....
Ultima modifica di tano G.; 19/07/2010 alle 18:56
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Segnalibri