Pagina 3 di 9 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 88

Discussione: Agosto 2010

  1. #21
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2010

    Citazione Originariamente Scritto da luc16 Visualizza Messaggio
    io discorderei da un altra bottaa africana, secondo me il vortice si sta abbassando di latitudine e influenzerà tutto agosto...già cominciano le prime avvisaglie
    Sarei proprio curioso di sapere quali siano queste avvisaglie dal punto di vista

    atmosferico/oceanico:





    Nella seconda parte della terza decade il vortice girerebbe su Mare del Nord e questo WR1

    potrebbe rimanere alto oltralpe all'inizio della prima decade di agosto favorendo il richiamo di

    aria calda da sud, poi quando si sbloccherà la circolazione atlantica (precedente blocco

    azzorriano) ipotizzo verso 9/10 Agosto cambieranno di nuovo le pedine nella sinottica europea.

    Rukm1201.gif
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 17/07/2010 alle 12:51

  2. #22
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ho già anticipato sulla discussione Luglio 2010 la prospettiva per una nuova risalita

    di aria calda per la fine di Luglio che durerà per tutta la prima decade di Agosto,

    qua trovate la relativa possibile situazione sinottica stabile e calda sopra la norma per

    tutta Italia:

    Allegato 168111

    Seconda decade che vedrebbe il ritorno di temperature nella norma e della

    instabilità atmosferica sopratutto al Centro-Nord 13/14 Agosto.

    Da Ferragosto fino a fine decade tempo più stabile e temperature nella norma.

    Dal 14 temperature nella norma anche al Sud, ma atmosfera che rimane più stabile.

    Allegato 168112

    Tra fine seconda decade e inizio terza decade possibile temperature sopra norma

    su Sardegna, anche sul resto d'Italia la prima parte della terza decade sarà stabile e

    temperature senza eccessi.

    Dalla seconda parte della terza decade ritorno su tutta Italia ad instabilità

    atmosferica con temperature nella norma, interessando da vicino anche il Sud

    Italia come si può vedere dalla seguente ipotetica sinottica:

    Allegato 168113

    Buon Agosto a tutti.

    Di che anno è?

  3. #23
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2010

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Di che anno è?
    Non lo so, l'ho utilizzata perchè mi sembra simile a quello che mi aspetto.

    Ho cancellato l'anno per evitare parallelismi fuorvianti.


  4. #24
    Bava di vento
    Data Registrazione
    22/10/08
    Località
    Fermignano (PU)
    Età
    51
    Messaggi
    77
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2010

    Chiedo lumi agli esperti, ci sono conferme od evoluzioni circa le tendenze fin qui proposte?

    Grazie

  5. #25
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ho già anticipato sulla discussione Luglio 2010 la prospettiva per una nuova risalita

    di aria calda per la fine di Luglio che durerà per tutta la prima decade di Agosto,

    qua trovate la relativa possibile situazione sinottica stabile e calda sopra la norma per

    tutta Italia:

    Allegato 168111

    Seconda decade che vedrebbe il ritorno di temperature nella norma e della

    instabilità atmosferica sopratutto al Centro-Nord 13/14 Agosto.

    Da Ferragosto fino a fine decade tempo più stabile e temperature nella norma.

    Dal 14 temperature nella norma anche al Sud, ma atmosfera che rimane più stabile.

    Allegato 168112

    Tra fine seconda decade e inizio terza decade possibile temperature sopra norma

    su Sardegna, anche sul resto d'Italia la prima parte della terza decade sarà stabile e

    temperature senza eccessi.

    Dalla seconda parte della terza decade ritorno su tutta Italia ad instabilità

    atmosferica con temperature nella norma, interessando da vicino anche il Sud

    Italia come si può vedere dalla seguente ipotetica sinottica:

    Allegato 168113

    Buon Agosto a tutti.

    Ci sono conferme per ora.

  6. #26
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Agosto 2010

    Ipotesi molto condivisibili quelle di Alessandro, supportate anche dal fatto che la Nina sta modificando abbastanza velocemente il comportamento della circolazione emisferica settentrionale. La diminuzione costante della pressione sulla Groenlandia ne è una sentinella tra le più importanti. Questo anche a dire che il prossimo autunno con molta probabilità sarà caratterizzato da una oscillazione artica positiva e quindi da una spiccata piovosità su tutto il CentroNord tirrenico Italico. Le correnti a getto si ipotizzano tese e prevalentemente sudoccidentali per la quasi totalità dell'autunno Italiano. A tal proposito, facendo una analogia con la situazione della Nina 2007-2008, possiamo dire che ci troviamo più o meno... la QBO sarà ancora negativa e quindi settembre potrebbe presentarsi per l'ennesima volta più fresco e perturbato del solito, questo a supportare l'ipotesi che non saranno i rallentamenti del getto zonali e gli inserimenti "verticali" stile 2002 a cambiare le sorti dell'estate ma bensì un logoramento classico da parte delle correnti Atlantiche che via via prenderanno possesso dalla seconda parte di Agosto dapprima dell'Europa Occidentale e a seguire anche il Mediterraneo.

  7. #27
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    54
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ci sono conferme per ora.
    eppure la prima decade potrebbe nascondere insidie(piu che altro termiche) da est, e la rimonta calda risultare piu occidentale!, il gioco delle semionde atlantiche continua a cascare là(sul Europa balcanica) dove l'estate subirebbe qualche colpo serio.
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  8. #28
    Vento fresco L'avatar di lothar
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    Madone(BG) - Bergamo
    Età
    42
    Messaggi
    2,162
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2010

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Ipotesi molto condivisibili quelle di Alessandro, supportate anche dal fatto che la Nina sta modificando abbastanza velocemente il comportamento della circolazione emisferica settentrionale. La diminuzione costante della pressione sulla Groenlandia ne è una sentinella tra le più importanti. Questo anche a dire che il prossimo autunno con molta probabilità sarà caratterizzato da una oscillazione artica positiva e quindi da una spiccata piovosità su tutto il CentroNord tirrenico Italico. Le correnti a getto si ipotizzano tese e prevalentemente sudoccidentali per la quasi totalità dell'autunno Italiano. A tal proposito, facendo una analogia con la situazione della Nina 2007-2008, possiamo dire che ci troviamo più o meno... la QBO sarà ancora negativa e quindi settembre potrebbe presentarsi per l'ennesima volta più fresco e perturbato del solito, questo a supportare l'ipotesi che non saranno i rallentamenti del getto zonali e gli inserimenti "verticali" stile 2002 a cambiare le sorti dell'estate ma bensì un logoramento classico da parte delle correnti Atlantiche che via via prenderanno possesso dalla seconda parte di Agosto dapprima dell'Europa Occidentale e a seguire anche il Mediterraneo.
    Che ne dici di quel lago freddo delle SSTA in pieno Atlantico? Non credi che potrebbe piegare le westerlies , tirandoci addosso un campanone da EA+?
    Pietro

  9. #29
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2010

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Ipotesi molto condivisibili quelle di Alessandro, supportate anche dal fatto che la Nina sta modificando abbastanza velocemente il comportamento della circolazione emisferica settentrionale. La diminuzione costante della pressione sulla Groenlandia ne è una sentinella tra le più importanti. Questo anche a dire che il prossimo autunno con molta probabilità sarà caratterizzato da una oscillazione artica positiva e quindi da una spiccata piovosità su tutto il CentroNord tirrenico Italico. Le correnti a getto si ipotizzano tese e prevalentemente sudoccidentali per la quasi totalità dell'autunno Italiano. A tal proposito, facendo una analogia con la situazione della Nina 2007-2008, possiamo dire che ci troviamo più o meno... la QBO sarà ancora negativa e quindi settembre potrebbe presentarsi per l'ennesima volta più fresco e perturbato del solito, questo a supportare l'ipotesi che non saranno i rallentamenti del getto zonali e gli inserimenti "verticali" stile 2002 a cambiare le sorti dell'estate ma bensì un logoramento classico da parte delle correnti Atlantiche che via via prenderanno possesso dalla seconda parte di Agosto dapprima dell'Europa Occidentale e a seguire anche il Mediterraneo.
    forse alla fine avrai ragione sulla tua ipotesi dell'autunno , ma da un poco di tempo mi si è insinuata un idea per almeno i primi due mesi dell'autunno di una alta azzoriana invadente e altina in atlantico fin quasi a coprire la gran bretagna , con rientrate del getto da nord atlantico verso il mediterraneo , quindi prevalenza di correnti tra o/no e nord .

    ma siamo troppo lontani .....
    Ultima modifica di tano G.; 19/07/2010 alle 18:56
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  10. #30
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Re: Agosto 2010

    [QUOTE=nicholas;1058324904]
    Citazione Originariamente Scritto da alcantara Visualizza Messaggio
    ma che fresco, vi si devono squagliare pure le finestre!!


    Una settimana a fare l' asfaltista sull' autostrada a tutti i caldofili!
    Io nel 2003 facevo il pontarolo,installavo impalcature agli esterni,e stavo bene con quel caldo distruttivo!!!!!!!!!!!!!! W il CALDO!!!!!!!!!!!!!
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •