Risultati da 1 a 10 di 175

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando potremmo finalmente parlare di rottura Estiva?

    Citazione Originariamente Scritto da Grande Gelo Visualizza Messaggio
    L'alta pressione sub-tropicale, a differenza dell'anticiclone delle Azzorre, quando staziona per più giorni su una stessa zona, in questo caso l'Italia, comprima verso il basso l'aria (ecco quindi spiegato il perchè della non formazione delle nubi cumuliformi). L'aria viene "schiacciata" verso il basso e ristagnando da vita ad un aumento del tasso di umidità....
    Se l'aria viene schiacciata e si comprime aumenta la sua temperatura,ma per tal motivo si abbassa la UR,con le onde Africane abbiamo valori di UR bassi di giorno e alti di notti,quello che dici tu avviene con l'Azzorriano quando ristagna dai 15 ai 20 gg consecutivi.
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando potremmo finalmente parlare di rottura Estiva?

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    Se l'aria viene schiacciata e si comprime aumenta la sua temperatura,ma per tal motivo si abbassa la UR,con le onde Africane abbiamo valori di UR bassi di giorno e alti di notti,quello che dici tu avviene con l'Azzorriano quando ristagna dai 15 ai 20 gg consecutivi.
    Per quanto riguarda le regioni settentrionali ciò avviene anche durante le ore centrali della giornata....
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

  3. #3
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando potremmo finalmente parlare di rottura Estiva?

    Citazione Originariamente Scritto da Grande Gelo Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda le regioni settentrionali ciò avviene anche durante le ore centrali della giornata....
    SI premettendo anche li la circolazione dei venti,se vi e'calma piatta,batsano 24 ore e addio aria!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando potremmo finalmente parlare di rottura Estiva?

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    SI premettendo anche li la circolazione dei venti,se vi e'calma piatta,batsano 24 ore e addio aria!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Comunque resta il fatto che questo succede soprattutto al nord, specie in Val Padana, spesso ma più raramente anche nelle aree interne del centro...
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •