Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
Non mi trovi per niente d'accordo con questa tua analisi,perdona la franchezza.
Secondo me la differenza tra la matrice di un anticiclone non c'entra affatto nel determinare quanto esso comprima la massa d'aria: tale dato è infatti determinato soltanto dall'altezza dei geopotenziali e dalla situazione in cui ci si trova!
Se io mi trovo un massimo di 588 dam in quota sulla crapa e 1020 o giù di li al suolo, sia che questo venga dall'Africa che dalle Azzorre sia che venga dal Nanga Parbat non importa: dovunque quest'anticiclone venga l'effetto sarà uguale!!
E l'aria sarà molto compressa in ciascuno dei casi
Invece c'entra: immagina un getto subtropicale a 60 m/s che si infila nell'alta pressione quale compressione possa esercitare (frequente nel blocco a omega con alta risalente dal nord Africa dunque identificabile come nord-africana). E calcola che in più ti comprime una massa d'aria già calda in partenza, la quale si accompagna infatti a una notevole avvezione di spessore. Da qui la classica "heat wave" le cui caratteristiche fisiche sono per convenzione: almeno 5880 mgp a 500hPa, 25°C a 850hPa, 1020hPa al livello del mare dove viene inibita anche la lieve tendenza depressionaria continentale estiva.