Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Ecco perché credo ad un vasto evento storico

    Guardando gli aggiornamenti dei principali indici e parametri atmosferici si evince chiaramente un qualcosa di anomalo nella dinamica atmosferica su tutto il comparto euro-asiatico e parzialmente del vicino Atlantico. Questa anomalia, se da un lato è dovuta alle figure bariche proposte dai modelli che a più riprese tenderebbero a isolare il continente dal flusso oceanico, dall’altro chiama in causa la genesi di condizioni atmosferiche critiche che potrebbero interessare vaste aree europee il cui tempo non conosce davvero sortite del genere. In definitiva, abbiamo quindi due condizioni sfavorevoli (o favorevoli, a seconda del punto di vista) che sommano il loro contributo indirizzando il risultato verso la soluzione più critica ma di facile gestione da parte dei modelli. In parole povere, da circa una settimana stiamo vivendo una situazione che mostra in modo chiaro ed inequivocabile una linea di tendenza che mantiene inalterate le proprie linee guida.

    Tale comportamento, a dir poco insistente e che interessa un range temporale che andrebbe ben oltre la buona attendibilitÃ* previsionale, può essere spiegato solo tirando in ballo quanto detto sopra e si dimostra quale ottimo indice in grado di darci un’idea di quanto siano possenti non solo i sistemi circolatori a tutte le quote, ma anche i frutti che tali circolazioni sono in grado di elargire. La certezza modellistica sullo sviluppo del tempo sull’Europa orientale è certamente figlia della forza delle figure bariche presenti in tali zone. La maggiore incertezza presente invece sul Mediterraneo denota al contrario quell’imprevedibilitÃ* legata a figure bariche di cui i modelli fanno…”uso quotidiano”; figure di gran lunga più malleabili a piacimento delle correnti portanti alle medie e alte quote troposferiche.

    Considerando allora i due vasti sistemi tirati in causa, ovvero una struttura a cuore gelido in continua espansione ed una circolazione più normale e certamente più flebile, a rigor di logica il predominio dovrebbe spettare alla prima. Quindi sarebbe altrettanto logico pensare che sarÃ* il tempo dell’est a condizionare il gioco anche in occidente, forte non solo delle sue caratteristiche straordinariamente eccezionali, ma anche di un probabile… Atlantico che vedendo il proprio dirimpettaio all’ennesima potenza, finirebbe per allearsi. Ancora una volta, quindi, sarÃ* la legge della natura ad avere le redini del gioco, calcando ancora una volta la mano su quale possa essere il modo per arrivare al minor dispendio energetico. Per fare ciò, ovvero per consumare la minore quantitÃ* di energia, dovrÃ* per forza lasciare sfogare quella circolazione orientale. Non ci sono altre scelte.

    In virtù di queste considerazioni che si basano più su considerazioni personali e che prendono come imput iniziali solo i parametri principali, mi sento allora di poter affermare che qualche fetta d’Europa compresa tra Scandinavia, Europa Centrale, Mediterraneo e Balcani potrebbero entro due settimane vivere una fase invernale davvero critica che, in modulo, potrebbe essere paragonata alla fase più calda dell’estate 2003.

    Un saluto a tutti
    Andrea

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco perché credo ad un vasto evento storico

    Bellissima analisi come sempre, complimenti!!! E... incrociamo le dita!!
    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

  3. #3
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco perché credo ad un vasto evento storico

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano
    In virtù di queste considerazioni che si basano più su considerazioni personali e che prendono come imput iniziali solo i parametri principali, mi sento allora di poter affermare che qualche fetta d’Europa compresa tra Scandinavia, Europa Centrale, Mediterraneo e Balcani potrebbero entro due settimane vivere una fase invernale davvero critica che, in modulo, potrebbe essere paragonata alla fase più calda dell’estate 2003.
    Ammazza

    speriamo sia così,gli elementi ci sono,mai come ora


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco perché credo ad un vasto evento storico

    Bravo Andrea, bravissimo. Analisi chiarissima. Io, però, ho avuto un pò di paura nel leggere la parte finale del tuo intervento.
    Ciao.
    Max
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di peter65
    Data Registrazione
    17/06/02
    Località
    Cerasolo Coriano RN
    Età
    59
    Messaggi
    9,105
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco perché credo ad un vasto evento storico

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano
    Guardando gli aggiornamenti dei principali indici e parametri atmosferici si evince chiaramente un qualcosa di anomalo nella dinamica atmosferica su tutto il comparto euro-asiatico e parzialmente del vicino Atlantico. Questa anomalia, se da un lato è dovuta alle figure bariche proposte dai modelli che a più riprese tenderebbero a isolare il continente dal flusso oceanico, dall’altro chiama in causa la genesi di condizioni atmosferiche critiche che potrebbero interessare vaste aree europee il cui tempo non conosce davvero sortite del genere. In definitiva, abbiamo quindi due condizioni sfavorevoli (o favorevoli, a seconda del punto di vista) che sommano il loro contributo indirizzando il risultato verso la soluzione più critica ma di facile gestione da parte dei modelli. In parole povere, da circa una settimana stiamo vivendo una situazione che mostra in modo chiaro ed inequivocabile una linea di tendenza che mantiene inalterate le proprie linee guida.

    Tale comportamento, a dir poco insistente e che interessa un range temporale che andrebbe ben oltre la buona attendibilitÃ* previsionale, può essere spiegato solo tirando in ballo quanto detto sopra e si dimostra quale ottimo indice in grado di darci un’idea di quanto siano possenti non solo i sistemi circolatori a tutte le quote, ma anche i frutti che tali circolazioni sono in grado di elargire. La certezza modellistica sullo sviluppo del tempo sull’Europa orientale è certamente figlia della forza delle figure bariche presenti in tali zone. La maggiore incertezza presente invece sul Mediterraneo denota al contrario quell’imprevedibilitÃ* legata a figure bariche di cui i modelli fanno…”uso quotidiano”; figure di gran lunga più malleabili a piacimento delle correnti portanti alle medie e alte quote troposferiche.

    Considerando allora i due vasti sistemi tirati in causa, ovvero una struttura a cuore gelido in continua espansione ed una circolazione più normale e certamente più flebile, a rigor di logica il predominio dovrebbe spettare alla prima. Quindi sarebbe altrettanto logico pensare che sarÃ* il tempo dell’est a condizionare il gioco anche in occidente, forte non solo delle sue caratteristiche straordinariamente eccezionali, ma anche di un probabile… Atlantico che vedendo il proprio dirimpettaio all’ennesima potenza, finirebbe per allearsi. Ancora una volta, quindi, sarÃ* la legge della natura ad avere le redini del gioco, calcando ancora una volta la mano su quale possa essere il modo per arrivare al minor dispendio energetico. Per fare ciò, ovvero per consumare la minore quantitÃ* di energia, dovrÃ* per forza lasciare sfogare quella circolazione orientale. Non ci sono altre scelte.

    In virtù di queste considerazioni che si basano più su considerazioni personali e che prendono come imput iniziali solo i parametri principali, mi sento allora di poter affermare che qualche fetta d’Europa compresa tra Scandinavia, Europa Centrale, Mediterraneo e Balcani potrebbero entro due settimane vivere una fase invernale davvero critica che, in modulo, potrebbe essere paragonata alla fase più calda dell’estate 2003.

    Un saluto a tutti
    Andrea
    Ottima analisi! Effettivamente mi auguro di vivere una bella fase invernale, che non sia pero' cosi' estrema da provocare disastri. (un '91 bis andrebbe bene ).
    In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php

  6. #6
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Ecco perché credo ad un vasto evento storico

    Onde evitare malintesi, quando dico che l’evento potrebbe essere in modulo uguale a quello della fase più calda dell’estate 2003 mi riferisco alla temperatura a 850 hPa, non alle temperature avute al suolo… Ci mancherebbe!

    Avete visto che succede nella povera Mosca? I clochard commettono reati per essere arrestati dalla polizia e passare così una notte al “caldo” in cella.

    Una piccola nota per riflettere su quando è il momento di non sfidare troppo madre Natura…

    Ciao

  7. #7
    Lello
    Ospite

    Predefinito Re: Ecco perché credo ad un vasto evento storico

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano
    Onde evitare malintesi, quando dico che l’evento potrebbe essere in modulo uguale a quello della fase più calda dell’estate 2003 mi riferisco alla temperatura a 850 hPa, non alle temperature avute al suolo… Ci mancherebbe!

    Avete visto che succede nella povera Mosca? I clochard commettono reati per essere arrestati dalla polizia e passare così una notte al “caldo” in cella.

    Una piccola nota per riflettere su quando è il momento di non sfidare troppo madre Natura…

    Ciao
    Bravo e bell'articolo!

  8. #8
    maxver
    Ospite

    Predefinito Re: Ecco perché credo ad un vasto evento storico

    Grande Andrea! nessun altro commento! analisi spietata e lcida,come sempre del resto!

  9. #9
    tramontana scura
    Ospite

    Predefinito Re: Ecco perché credo ad un vasto evento storico

    Bella analisi, comincio a crederci!!!!!!!

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di leon
    Data Registrazione
    10/01/03
    Località
    Luzern (CH)
    Età
    47
    Messaggi
    1,238
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco perché credo ad un vasto evento storico

    Mi daresti due diritte in piu' sul discorso energetico che fai...giusto per capire!
    Comunque complimenti per l'interessante analisi!

    Leon
    Visita il mio blog: http://mymessyblog.typepad.com/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •