Risultati da 1 a 6 di 6

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Pensando ai "brodini atlantici"...

    Amici,devo premettere che non ho nulla contro le avvenzioni atlantiche e contro i loro fan,che in genere sono concentrati nel nord/nord-ovest.Ma, vivendo al sud,tranne qualche sortita di lavoro in quel di Milano,e facendo spesso la spola tra Caserta e la costa adriatica o(peggio ancora)tra Caserta e Napoli vedo dire che non vivo mai con giubilo l'annunzio delle avvenzioni da ovest.
    Il motivo è semplice:le odiose e lugnhe libecciate,con richiamo caldo e minime in forte aumento,che precedono il fronte freddo.In autunno,in situazioni da richiamo caldo che coincidono con l'avvento delle grandi perturbazioni sul nord-ovest,da me le minime si impennano fuori stagione,complici le isole di calore.
    E così,all'inizio del novembre 2003,Napoli Capodichino registrò una minima di 20°,che sarebbe la media teorica di agosto,sebbene non più rispettata da decenni.
    Addirittura a fine ottobre 2008 si ebbe una libecciatissima minima di 22°,mentre la più settentrionale Pescara nella prima parte dell'autunno 1999 collezionò alcune minime superiori ai 18°,valore un attimino estivo...
    Sarà questo che tradizionalmente non mi associo agli entusiasmi pluviofili dei forumisti settentrionali e faccio il tifo per le avvenzioni balcaniche o quantomeno per il maestrale secco e teso...
    Pur rispettando,beninteso,gli auspici di tutti...Magari,se vivessi a Lisbona o ad Oporto,dove i richiami libecciati non esistono ed il fronte atlantico porta da subito aria fresca,sarebbe diverso...

  2. #2
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Pensando ai "brodini atlantici"...

    Si ma una bella libecciata può essere proficui in termini di piogge e temporali anche per la Campania. Anzi a me piace molto la sequenza richiamo caldo-temporali-aria fresca. Le libecciate che fanno piovere solo al nord sono quelle in cui noi siamo protetti da una curvatura anticiclonica ma non sempre accade

  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Pensando ai "brodini atlantici"...

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    Si ma una bella libecciata può essere proficui in termini di piogge e temporali anche per la Campania. Anzi a me piace molto la sequenza richiamo caldo-temporali-aria fresca. Le libecciate che fanno piovere solo al nord sono quelle in cui noi siamo protetti da una curvatura anticiclonica ma non sempre accade
    Meno male...

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Pensando ai "brodini atlantici"...

    Lo so, ma vi capisco
    Deve essere fastidioso vedere 20 e più gradi, mentre al nord nevica alla grande
    Un po' come per noi vedere che l'Appennino è sotto metri di neve, nevica a Bari, nevica a Palermo, nevica ovunque, mentre qui c'è la sagra del fohn

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Pensando ai "brodini atlantici"...

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Amici,devo premettere che non ho nulla contro le avvenzioni atlantiche e contro i loro fan,che in genere sono concentrati nel nord/nord-ovest.Ma, vivendo al sud,tranne qualche sortita di lavoro in quel di Milano,e facendo spesso la spola tra Caserta e la costa adriatica o(peggio ancora)tra Caserta e Napoli vedo dire che non vivo mai con giubilo l'annunzio delle avvenzioni da ovest.
    Il motivo è semplice:le odiose e lugnhe libecciate,con richiamo caldo e minime in forte aumento,che precedono il fronte freddo.In autunno,in situazioni da richiamo caldo che coincidono con l'avvento delle grandi perturbazioni sul nord-ovest,da me le minime si impennano fuori stagione,complici le isole di calore.
    E così,all'inizio del novembre 2003,Napoli Capodichino registrò una minima di 20°,che sarebbe la media teorica di agosto,sebbene non più rispettata da decenni.
    Addirittura a fine ottobre 2008 si ebbe una libecciatissima minima di 22°,mentre la più settentrionale Pescara nella prima parte dell'autunno 1999 collezionò alcune minime superiori ai 18°,valore un attimino estivo...
    Sarà questo che tradizionalmente non mi associo agli entusiasmi pluviofili dei forumisti settentrionali e faccio il tifo per le avvenzioni balcaniche o quantomeno per il maestrale secco e teso...
    Pur rispettando,beninteso,gli auspici di tutti...Magari,se vivessi a Lisbona o ad Oporto,dove i richiami libecciati non esistono ed il fronte atlantico porta da subito aria fresca,sarebbe diverso...
    Qui però commetti un imprecisione......il fronte atlantico porta aria fresca, se affonda sulla penisola iberica, ma se affonda in pieno atlantico anche a Lisbona hai il richiamo libecciale

  6. #6
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Pensando ai "brodini atlantici"...

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Qui però commetti un imprecisione......il fronte atlantico porta aria fresca, se affonda sulla penisola iberica, ma se affonda in pieno atlantico anche a Lisbona hai il richiamo libecciale
    Vero.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •