Mi scuso per il 3d che nulla ci azzecca con la divulgazione scientifica propria di questa stanza, ma, dal momento che tutti gli anni viene aperta questa discussione, ecco il 3d sulle nostre sensazioni del prossimo inverno
Non lo imposto sottoforma di sondaggio, perchè le opzioni relative alle varie dinamiche con cui l'inverno potrà presentarsi sono innumerevoli
Ecco come la penso io......
- feedback mentale razionale
Parto da quel minimo di informazione scientifica che ho recepito dalle discussioni del CS.....
sarà un inverno caratterizzato dalla NINA.....oltretutto pare un evento ENSO- bello intenso
Senza addentrarmi in argomenti che non conosco, so che tali eventi di ENSO- hanno spesso portato autentiche schifezze come il recente 2007-08 o, peggio, il 1989-90........ma, in alcuni casi, anche superinverni come l'ormai trapassato 1879-80 (dicembre 1879 da favola) o lo storico innominabile 1955-56
In più abbiamo un minimo solare profondo come da almeno un secolo non si vedeva.........non ho la più pallida idea di come potrà essere l'inverno 2010-2011, ma sicuramente siamo di fronte a una serie "inedita" di fattori, che, a mio avviso, regaleranno sorprese
-sensazioni
Purtroppo, da un punto di vista irrazionale, non mi sento granchè ottimista
- negli ultimi 24 anni è diventato quasi impossibile inanellare una serie di 3 inverni buoni a livello nazionale (ci siamo riusciti solo nel 2003-04, 2004-05, 2005-06)
Statisticamente un inverno meno buono ci sta
- da più di due mesi c'è una vastissima cellula di alta pressione estesa dalle azzorre all'atlantico orientale, che spesso e volentieri viene a (concedetemi il termine) rompere le scatole troppo a est.......non vorrei che diventasse la caratteristica dominante dei prossimi mesi, cosa che temo fortemente (il maiale alto del 2007-08 docet)
Come avrete notato sono in uno status di attesa molto controverso, ma anche l'umore che ho percepito dai vostri commenti sembra di un taglio piuttosto pessimistico
Voi cosa ne pensate?
![]()
Anticiclone invadente in inverno piuttosto mite per gran parte della sua fase iniziale. Verso Febbraio completo ribaltone con retrogressioni gelide di portata eccellente con nevicate su costa adriatica e gran freddo. Qualche caso produttivo anche per il tirreno. Le zone più colpite dal gelo e neve saranno nel centrosud. Il nord comunque avrà qualche occasione da cuscinetto. Questo il mio misto tra sensazioni e semplici ragionamenti sul sentito dire teleconnettivo.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Fino alla fine di Gennaio inverno con prevalenza di anticicloni sull'Europa Occidentale spesso invadenti anche in Italia, dove comunque vi saranno alcune irruzioni fredde(2 massimo 3 in tutto) da N-NE che porteranno delle nevicate fino a quote molto basse solo in Adriatico e al sud, secco da Roma-Ancona in su invece.
Febbraio lo vedo invece come un mese molto buono in cui l'Italia intera credo assisterà a un evento freddo e nevoso decisamente bello e duraturo di stampo spiccatamente polare-continentale, che colpirà soprattutto il centro-sud adriatico con nevicate intense e forte freddo,ma che a tratti non risparmierà nemmeno il nord e le centrali tirreniche,stante scivolamenti più occidentali delle incursioni fredde da E-NE. Insomma: un Febbraio 56 Bonsai diciamo,con temperature più alte ma con comunque diverse occasioni nevose per gran parte d'Italia.
Io sono per un inverno che per 2/3 del suo totale sarà decisamente secco e monotono al nord, complessivamente secco ma con qualche nevicata al sud e medio adriatico. Nel restante 1/3 invece precipitazioni ben al di sopra della media al centro-sud e adriatico, in buona parte nevose fino al piano, prp in media o leggermente/moderatamente sotto al nord ma quasi tutte nevose. Dicembre e Gennaio complessivamente sopra media termica al nord e al centro tirrenico, in media o poco sopra sul versante adriatico e gran parte del sud, febbraio sotto media termica
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
57 cm di neve in pianura nel Lazio! (accumulo massimo).....![]()
Follow me!!
Facebook: https://www.facebook.com/matteov90
Instagram: https://www.instagram.com/matteov90/
Allora ci provo io
Le mie sensazioni sono:
ottobre caratterizzato da violente perturbazioni al cs e piuttosto secco al nord, novembre abbastanza freddo ma secco con qualche nevicata a bassa quota lungo l'appennino, dicembre e gennaio con alternanza di periodi anticiclonici e irruzioni da nord abbastanza importanti forieri di neve al CS, febbraio più dinamico con eventi nevosi diffusi a tutto il territorio nazionale a fasi alterne
Purtroppo non me la sento tanto buona per i nivofili del NW
Diciamo, una via di mezzo tra il 1998-99 e il 2004-05
Mha..non ho sensazioni precise. Realisticamente e statisticamente parlando, molto difficilmente sarà come gli ultimi due nelle mie zone, quindi è ovvio che probabilmente sarà "negativo"Ma tendo altresì ad escludere abomini simil alcuni anni 90 o 2006/07. Mi aspetto perciò un inverno più o meno normale.
Personalmente parlando anche un 2007/08 mi andrebbe bene
![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Inutile che io ripeta che sarà un Inverno, se non addirittura L'Inverno, del Centro-Sud, in special modo della fascia adriatica.
Con stima
![]()
Nel 2007-08 forse il cuneese fu, in proporzione, una delle poche isole felici dell'Italia
In pianura fu un aborto quasi ai livelli del precedente
Puntualmente o non c'erano precipitazioni o non c'era la temperatura
15 dicembre.....fiocchi sparsi
17 dicembre.....fino a due giorni prima erano previste nevicate diffuse, ebbene fece due ore di cielo appena appena nuvoloso con tre fiocchettini del povero
2-4 gennaio.....unica nevicata con accumulo. I modelli in corso di evento prevedevano fino a 20-30 cm tra Piemonte e Lombardia......fece 4 cm di neve intermittente, che cadeva flemmatica e si voltò in pioggia già sulla notte del 4, ben 12 ore in anticipo rispetto ai modelli
12 gennaio.....perturbazione intensa che, a fine evento, porta qualche splatter
16 gennaio.....altra perturbazione bella tosta, che porta un bel rovescio nevoso a metà pomeriggio con fiocchi belli grossi.....sul più bello cessano le precipitazioni
4 febbraio.....splatter dal primo pomeriggio fino a sera, senza mai vedere nitidamente alcun fiocco, ma nemmeno pioggia pura.....ore e ore di patacche
23 marzo.....acquaneve verso mattina
Diversi episodi, ma c'era sempre qualcosa che non andava.....uno schifo![]()
tornado valley guarda cosa ho trovato riguardo la bellissima Monopoli!!
Segnalibri