Intendo una cosa di questo tipo per novembre all'insegna dell'antizonalità, come accennato da Cloover(Filippo) :
anomalie gpt novembre.png
![]()
E' record dal 1990 dell'ITCZ nella parte occidentale africana la sua posizione
arrivata a 16,6° di latitudine nord.
La Nina credo non abbia influenza nell'evitare la formazione di una figura anticiclonica su
Europa centrale come già scritto tempo fa postando l'anomalia sopra a 500Hpa.
Quindi un anticiclone azzorriano che potrebbe invadere l'Europa centro
occidentale a partire dalla metà di Novembre.
nov 1000 mb.gif
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 24/10/2010 alle 11:13
Ho sempre dei dubbi Alessandro, su quanto asserisci con estrema sicurezza/certezza (non me ne volere, ma ho una certa età e ne ho viste di cotte e di crude in oltre 10 anni di osservazioni...): secondo me un ITCZ così alta nella sua porzione PIU' OCCIDENTALE, potrebbe invece favorire prese dinamiche dell'hp azzorriano in pieno est atlantico piuttosto che in europa centrale, non vedo questo nesso così logico fra ITCZ alta ad occidente => hp su europa centrale;
personalmente lo vedo assai più con una presa dinamica in est atlantico, giacchè una convergenza così alta e occidentale SECONDO ME favorirebbe una solida radice subtropicale fra ovest Marocco e azzorre e quindi, vista l'ondulazione del getto favorita dalla Nina e la condizione delle SSTA atlantiche, un hp atlantico molto propenso a voli pindarici verso N/NE.
Segnalibri