Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 25 di 25
  1. #21
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2010 - ITCZ e Multivariate Enso Index

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Novembre se stiamo così con ITCZ e MEI potrebbe essere caratterizzato da

    predominanza anticiclonica sul comparto europeo centro occidentale.

    Le anomalie del Pacifico cosi disposte rispetto al 1998 mi fanno pensare ad un

    anomalia positiva atlantica che potrebbe spingersi più ad est fin sull'Europa,

    rispetto al forecast Ibimet:

    Immagine




    Immagine


    Immagine
    Intendo una cosa di questo tipo per novembre all'insegna dell'antizonalità, come accennato da Cloover(Filippo) :


    anomalie gpt novembre.png


  2. #22
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2010 - ITCZ e Multivariate Enso Index

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Intendo una cosa di questo tipo per novembre all'insegna dell'antizonalità, come accennato da Cloover(Filippo) :


    anomalie gpt novembre.png

    E' record dal 1990 dell'ITCZ nella parte occidentale africana la sua posizione

    arrivata a 16,6° di latitudine nord.

    La Nina credo non abbia influenza nell'evitare la formazione di una figura anticiclonica su

    Europa centrale come già scritto tempo fa postando l'anomalia sopra a 500Hpa.

    Quindi un anticiclone azzorriano che potrebbe invadere l'Europa centro

    occidentale a partire dalla metà di Novembre.



    nov 1000 mb.gif

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 24/10/2010 alle 11:13

  3. #23
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2010 - ITCZ e Multivariate Enso Index

    Ho sempre dei dubbi Alessandro, su quanto asserisci con estrema sicurezza/certezza (non me ne volere, ma ho una certa età e ne ho viste di cotte e di crude in oltre 10 anni di osservazioni...): secondo me un ITCZ così alta nella sua porzione PIU' OCCIDENTALE, potrebbe invece favorire prese dinamiche dell'hp azzorriano in pieno est atlantico piuttosto che in europa centrale, non vedo questo nesso così logico fra ITCZ alta ad occidente => hp su europa centrale;
    personalmente lo vedo assai più con una presa dinamica in est atlantico, giacchè una convergenza così alta e occidentale SECONDO ME favorirebbe una solida radice subtropicale fra ovest Marocco e azzorre e quindi, vista l'ondulazione del getto favorita dalla Nina e la condizione delle SSTA atlantiche, un hp atlantico molto propenso a voli pindarici verso N/NE.

  4. #24
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2010 - ITCZ e Multivariate Enso Index

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    La Nina credo non abbia influenza nell'evitare la formazione di una figura

    anticiclonica su Europa centrale come già scritto tempo fa postando l'anomalia

    sopra a 500Hpa.

    Quindi un anticiclone azzorriano che potrebbe invadere l'Europa centro

    occidentale a partire dalla metà di Novembre.

    Immagine


    nov 1000 mb.gif

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ho sempre dei dubbi Alessandro, su quanto asserisci con estrema sicurezza/certezza (non me ne volere, ma ho una certa età e ne ho viste di cotte e di crude in oltre 10 anni di osservazioni...): secondo me un ITCZ così alta nella sua porzione PIU' OCCIDENTALE, potrebbe invece favorire prese dinamiche dell'hp azzorriano in pieno est atlantico piuttosto che in europa centrale, non vedo questo nesso così logico fra ITCZ alta ad occidente => hp su europa centrale;
    personalmente lo vedo assai più con una presa dinamica in est atlantico, giacchè una convergenza così alta e occidentale SECONDO ME favorirebbe una solida radice subtropicale fra ovest Marocco e azzorre e quindi, vista l'ondulazione del getto favorita dalla Nina e la condizione delle SSTA atlantiche, un hp atlantico molto propenso a voli pindarici verso N/NE.
    Questa mia sicurezza non la leggo sul mio post e l'ho pure riletto..quindi credo di
    esserti poco simpatico.

  5. #25
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2010 - ITCZ e Multivariate Enso Index

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Questa mia sicurezza non la leggo sul mio post e l'ho pure riletto..quindi credo di
    esserti poco simpatico.
    Ma va alessandro, sto solo discutendo tranquillamente con te, non c'è nessuna antipatia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •