Citazione Originariamente Scritto da Adrisessanta Visualizza Messaggio
Non so perchè ti debba essere sentito tirato in ballo: ho quotato Fabione, in effetti.
Tuttavia chiarisco ulteriormente la mia posizione che è la stessa identica espressa nel thread da tempo aperto in Agorà.
Il Meteorologo svolge la sua funzione primaria che è quella di prevedere il tempo, e fin qui ci siamo, visto che comunque le previsioni enunciate dalla signorina provengono da un testo redatto dal Meteorologo di turno.
Francamente, che la previsione me la legga Giuliacci o la signorina Andriola (che non è Meteorologa) non mi fa differenza alcuna dal momento che in 46 secondi (che è il tempo cronometrato di una delle previsioni di DiPierro qualche settimana fa dopo il tg5) dicono la stessa identica cosa.
Magari potrà dispiacermi, vista l'amicizia che intercorre tra me e il Colonnello, il non vederlo più in televisione ma per il resto non mi scandalizzo assolutamente.

Ai tempi di Bernacca, ricordo che mi arrabbiavo non poco il sabato e la domenica allorquando le previsioni erano enunciate dalla "signorina buonasera", ma non mi puoi paragonare minimamente le previsioni di allora del compianto Bernacca a quelle del Giuliacci dei tempi moderni!
Bernacca aveva a disposizione almeno due/tre minuti e forse più nei quali la previsione te la spiegava, Giuliacci o qualsiasi altro Meteorologo in tv non ha nemmeno il tempo per respirare e deve sparare di getto previsioni che legge sul gobbo dietro la telecamera. E allora ripeto: che me le legga Giuliacci o la Andriola non mi fa differenza alcuna.

A proposito di meteorina coi requisiti; che mi dici dei tanti siti internet e dei tanti che si cimentano nella previsioni del tempo che a volte compaiono persino in tv?!
Non hanno i requisiti eppure non ci scandalizziamo, al contrario della signorina Andriola o delle meteorine del tg4 che leggono le previsioni di Epson Meteo.

Bingo!
In effetti quante persone hanno i titoli per pubblicare effettivamente una previsione meteorologica o addirittura lanciano "un'allerta meteo" che può diramare solo la prefettura o la protezione civile?
Se una persona è abbastanza "sgamata" nel fare cut and paste un pò qua e là, la previsione è bella che fatta.
Quanto allora internet ha modificato il comportamento dell'utente finale?
Una volta si era costretti ad aspettare le fatidiche ore 19.50, ma oggi non esiste orario, oramai ci sono anche gli smartphone che teniamo sempre con noi.
Quanti saranno i siti meteo di provati che pubblicano previsioni in Italia? Quante radio, televisioni e giornali possono essersi rivolti a quest'ultimi per abbattere i costi?
Provate a pensare se esistesse un albo professionale, sarebbe molto diversa la situazione oggi; purtroppo non è così e in molti ci sentiamo autorizzati a pubblicare previsioni, se si sbaglia beh....da qualche parte ha piovuto no? E poi non siamo professionisti. Se ci becchiamo ..beh siamo i migliori del mondo!
Internet ha reso la vita dura al meteorologo, altrochè! Quante volte abbiamo letto critiche anche pesanti verso i professionisti?
C'è da riflettere su tutto questo, ovviamente di tutta l'erba non bisogna fare un fascio, logico che ci sono i dovuti distinguo.

Una preghiera infine : non scriviamo post come se i nostri amati meteoman fossero morti (Mario toccati...), ma penso stia anche a tutti noi usufruire del sapere e dell'esperienza di chi per anni ha fatto e farà questo lavoro. Se c'è una persona che si è proprio messo a TOTALE disposizione di noi poveri "mortali" è stato proprio Giuliacci, ebbene non sarà una avvenente signorina ad impedirci di mantenere vivi i contatti per organizzare eventi no?