Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 20 di 20

Discussione: Stratosfera 10 hPa.

  1. #11
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera 10 hPa.

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin
    Ti amnderò a casa le spese del gasolio...
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  2. #12
    Uragano L'avatar di Scheva
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Besozzo (Va) 300 msl
    Messaggi
    18,934
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera 10 hPa.

    Citazione Originariamente Scritto da inocs
    Scheva, ed altri che hanno chiesto, empiricamente e tanto per fare un esempio. Osserva la carta postata da Gio e poi osserva questa, che è, tanto per sceglierne una a caso, del 19 Gennaio 2005:

    Mappa 10 mb 2005

    Ah tanto per dire poi. Magari quest'anno non farÃ* niente, l'anno scorso male non fu. Ma a madre natura non si comanda

    Poi aspettiamo sempre pareri illustri, ovviamente

    Ciao
    .....Caspiterina ,per mille colbacchi
    Stazione Meteo Vantage Pro 2
    Meteo Besozzo

  3. #13
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera 10 hPa.

    Citazione Originariamente Scritto da Scheva
    .....Caspiterina ,per mille colbacchi

    Ribadisco che era solo per mostrare la differenza tra un Vp in assenza di stratwarming e conseguente split e uno splittato. Poi sugli effetti o su altro non sono competente e non volevo dire niente
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  4. #14
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,078
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera 10 hPa.

    10 hPa a che quota equivale in metri?

  5. #15
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera 10 hPa.

    Citazione Originariamente Scritto da digitos
    10 hPa a che quota equivale in metri?
    C'è scritto.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  6. #16
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera 10 hPa.

    Mica male il bollettino di Angelo di oggi:

    ----------stratalert----------

    exist

    -------------------------------------------------------------

    intenso MAJOR WARMING previsto per l'intero periodo

    Impatti stratosferici medio-lungo termine

    Come menzionato in precedenza la dinamica del vortice nei bassi strati potrebbe direttamente produrre colate fredde di rilievo sullo scenario Europeo, il primo splitting del vortice in bassa stratosfera imporra' una colata fredda sulla Russia Europea. L’evoluzione di questo terzo impulso caldo potrebbe risultare piu' significativo in seno alla troposfera, in quanto il vortice polare risentira' in misura maggiore dei disturbi termici meridionale, ed e' previsto in evidente movimento meridionale con fulcro del vortice sui 50 nord a 10 hpa. Un eventuale successivo impulso caldo che si concretizzasse entro 220-180-200 ore dalla emissione del bollettino, potrebbe produrre un split piu' deciso del vortice in bassa stratosfera, muovendo il nocciolo del artico del vortice sulla posizione prevista per lo stesso a 10 hpa ovvero sull’Europa centrale o in posizione piu' orientale. Anche in mancanza di esiti diretti sul vortice polare per l’esaurimento dei contributi dinamici determinati stratwarming, sul comparto Euroatlantico si assistera' con buona probabilita' ad un deciso e progressivo allentamento zonale fra la seconda meta' della terza decade di gennaio e l’inizio del prossimo mese, anche per il verosimile riposizionamento in seno alla siberia centro occidnetlae del vortice polare (prima localizzato su alto atlantico e groenlandia) una volta ripristinate le normali condizioni invernali per raffreddamento radiativo
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  7. #17
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera 10 hPa.

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    Mica male il bollettino di Angelo di oggi:
    ----------stratalert----------
    exist
    -------------------------------------------------------------
    intenso MAJOR WARMING previsto per l'intero periodo
    Impatti stratosferici medio-lungo termine
    Come menzionato in precedenza la dinamica del vortice nei bassi strati potrebbe direttamente produrre colate fredde di rilievo sullo scenario Europeo, il primo splitting del vortice in bassa stratosfera imporra' una colata fredda sulla Russia Europea. L’evoluzione di questo terzo impulso caldo potrebbe risultare piu' significativo in seno alla troposfera, in quanto il vortice polare risentira' in misura maggiore dei disturbi termici meridionale, ed e' previsto in evidente movimento meridionale con fulcro del vortice sui 50 nord a 10 hpa. Un eventuale successivo impulso caldo che si concretizzasse entro 220-180-200 ore dalla emissione del bollettino, potrebbe produrre un split piu' deciso del vortice in bassa stratosfera, muovendo il nocciolo del artico del vortice sulla posizione prevista per lo stesso a 10 hpa ovvero sull’Europa centrale o in posizione piu' orientale. Anche in mancanza di esiti diretti sul vortice polare per l’esaurimento dei contributi dinamici determinati stratwarming, sul comparto Euroatlantico si assistera' con buona probabilita' ad un deciso e progressivo allentamento zonale fra la seconda meta' della terza decade di gennaio e l’inizio del prossimo mese, anche per il verosimile riposizionamento in seno alla siberia centro occidnetlae del vortice polare (prima localizzato su alto atlantico e groenlandia) una volta ripristinate le normali condizioni invernali per raffreddamento radiativo
    Inizio a pensare seriamente che, nel bene e nel male, tra 15 giorni, e nel prosieguo, ne vedremo delle belle...
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  8. #18
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,078
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera 10 hPa.

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    C'è scritto.



    Non l'avevo visto

  9. #19
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera 10 hPa.

    Citazione Originariamente Scritto da digitos

    Non l'avevo visto

    Ciao Tobia!
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  10. #20
    Vento forte L'avatar di tstorm
    Data Registrazione
    01/10/02
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera 10 hPa.

    Citazione Originariamente Scritto da KRI
    nn ci capisco niente
    sono si simili??
    ...sono simili quali ?

    Le due carte postate da Gio' ( 1 gen 1985 e 27 Gen 2006 ) mostrano due split simili del VP causati da SW Major......perfetto quello del 1985 per noi .....bellissima anche la proiezione del 27 Gennaio .

    La carta postata da Inocs mostra il VP in palla dello scorso anno di questi tempi.


    Grazie a Gio' e Inocs

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •