Le città italiane e spagnole (nord-est), alla stessa altitudine e latitudine, sono simile en media invernale. Ma la costa adriatica è più fredda.
Dati 1971-2000 (AEMET e Aeronautica Militare)
Zaragoza 247 mt. 41º4N
Zaragoza.JPG
Lleida 192 mt. 41º4N
Lleida.JPG
Vitoria 508 mt. 42º3N
Vitoria.JPG
Arezzo 249 mt. 43º3N
Arezzo.JPG
Viterbo 308 mt. 42º3N
Viterbo.JPG
Frontone 574 mt. 43º3N
Frontone.JPG
Ultima modifica di dedalus27; 16/09/2010 alle 14:02
Ho notato che nelle località spagnole da te postate dicembre è più freddo di febbraio...A cosa si può ricondurre questo fenomeno?
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Sono freddofilo ma diverse aree della Spagna non mi dispiacciono,quantomeno quelle del nord.Il sud è un altro discorso:climaticamente mi piacerebbero molto più le coste marocchine,che hanno estati temperate(Tangeri e Casablanca,grazie alla corrente delle Canarie,hanno medie estive assai più basse delle nostre).
P.s.Vabbè,parlavi a Stefano...
Ultima modifica di Josh; 16/09/2010 alle 15:26
Segnalibri