Andrea
La precondizione si sta realizzandoe le tempistiche per la realizzazione del quadro prospettato devono rispettare la tabella di marcia
Intanto l'Atlantico settentrionale funge da passaggio (anzi da scivolo) per le depressioni che nascono nell'artico canadese con rapida traslazione delle stesse verso SE proprio per i motivi ben evidenziati e legati alla panoramica in seno alle SSTA.
![]()
Matteo
scuate l' ignoranza. ma che vuol d' ire tunnelling in termini meteorologici ?
Grazie.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Il tunneling atlantico si ha quando una depressione atlantica "taglia" la radice di un anticiclone di blocco isolandolo e penetrando nel mediterraneo, lasciando così in cutoff anticiclonico l'anticiclone stesso.
Il più tipico degli esempi è questo:
2 gennaio.gif
Blocco anticiclonico che si eleva verso N facendo scivolare aria gelida verso SW.
4 gennaio 1985.gif
Il blocco c'è ancora ma come vedi la depressione atlantica più a W ne sta minando le radici, sempre più deboli, mentre l'anticiclone tende a gonfiarsi alle alte latitudini: il tunnelling è in atto.
6 gennaio 1985.gif
Il 6 Gennaio tunnellingo completato: l'anticiclone è isolato con centro a tutte le quote sull'Islanda e le depressioni atlantiche stanno entrando francamente dalla "porta spagnola" nel Mediterraneo, intercettando l'aria artica-continentale.
Quel giorno nevicò a Roma con 15 cm totali circa.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Ah beh sicuro.
Riguardo all'amico di Roma: no, secondo questo td. sembra poter essere una caratteristica chiave in particolare della II metà di questo Autunno, anche se in condizioni di NAO negativa pure quest'inverno potrebbero ricapitare nuovi tunnelling, ovviamente meno intensi di quello dell'85 (storico)![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Mi limito a fotografare il momento dell'innesco del tunneling
La principale differenza tra l'innesco previsto e quello attualmente presente in Oceano Atlantico è lo shift verso sud-ovest di 500 km circa della struttura depressionaria
La posizione del blocco superiore è corretta ed il tunneling c'è.
Le correnti continentali percorrono indisturbate in senso antizonale l'Europa d'oltralpe e piegano a est-sud-est tra la Danimarca e la punta sud della Groenlandia.
Pertanto l'interazione tra queste correnti e l'area umida oceanica è piuttosto limitata come estensione: è un pò come se, lasciatemi passare il termine, la fecondazione non sia avvenuta a regola d'arte
Come configurazione generale, considerando anche la bassa sul Mar Nero attivata dalle correnti continentali, c'è una rotazione antioraria con fulcro sul Ligure.
Insomma è mancato un pò più di "scivolo azzorriano"
In conclusione la fase attuale ed oggetto di questo studio, più che essere autunnale old-style con prp continue e persistenti per giorni e giorni, appare associabile a prp a carattere tropicaleggiante con situazioni pseudo-alluvionali e flash flood di cui prestare una certa attenzione.
![]()
Ultima modifica di 4ecast; 09/10/2010 alle 19:06
Andrea
Andrea
Segnalibri