Pagina 4 di 309 PrimaPrima ... 234561454104 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 3084
  1. #31
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    39
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Salve,
    io ci andrei molto cauto, anche perchè poi molti potranno rimanere per l'ennesima volta delusi. Io ce l'ho una idea di quest'inverno ma me la tengo per me. Di certo secondo me non sarà il superinverno della riscossa per il CentroSud e le Adriatiche.

    Saluti

    Fabio ricordo quando già durante il settembre 2001 parlasti di un grande inverno in arrivo ed in effetti arrivò. E quando preannunciasti il febbraio 2003 Quelle si che furono annate per noi. Nel 2004/2005 fu il meraviglioso canto del cigno (di cui tra l'altro la Puglia rimase fuori) e poi solo degli episodi ma niente rispetto ad invernate qualei il 98/99, 2001/2002, 2002/2003 e per l'appennino e le tirreniche meridionali il 2004/2005. Parliamocci chiaro è dal 2004/2005 che a sud di Roma non si ha un inverno con la I maiuscola! Cioè oramai 5 anni.....Direi anche 7 per il basso adriatico e lo Ionio o sbaglio?
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  2. #32
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    54
    Messaggi
    7,667
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio

    inutile ora che fai il ruffiano, se finirà come l'anno scorso..linciaggio!
    \o\

    Matteo



  3. #33
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    poi solo degli episodi ma niente rispetto ad invernate qualei il 98/99, 2001/2002, 2002/2003 e per l'appennino e le tirreniche meridionali il 2004/2005. Parliamocci chiaro è dal 2004/2005 che a sud di Roma non si ha un inverno con la I maiuscola! Cioè oramai 5 anni.....Direi anche 7 per il basso adriatico e lo Ionio o sbaglio?
    2005/06


  4. #34
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/05/10
    Località
    campoformido
    Età
    47
    Messaggi
    76
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Ciao Clover...
    Siamo della stessa idea mi sembra, questo è quello che ho scritto in altro forum...

    Ovvio, l'Islanda nn fa testo, nn è nella sua reale posizione, comunque grosso modo hp azzorre da S/W a N-N/E, Hp russo vicino al continente europeo, con estensione all'Europa centrale e Balcani.Lp che passeranno tra le 2 hp, e che si isolano nel Mediterraneo.Possibili ponti tra le 2 hp..

    http://s1.postimage.org/Q5fAS-65a162f7.jpg

  5. #35
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,787
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Salve,
    io ci andrei molto cauto, anche perchè poi molti potranno rimanere per l'ennesima volta delusi. Io ce l'ho una idea di quest'inverno ma me la tengo per me. Di certo secondo me non sarà il superinverno della riscossa per il CentroSud e le Adriatiche.

    Saluti

    dai Fabio esprimi la tua idea!!!

    4ecast fine autunno inzio inverno sotto il freddo russo??
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  6. #36
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Acquafredda (BS) 55 m /Ferrara (FE)
    Età
    32
    Messaggi
    36,985
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Salve,
    io ci andrei molto cauto, anche perchè poi molti potranno rimanere per l'ennesima volta delusi. Io ce l'ho una idea di quest'inverno ma me la tengo per me. Di certo secondo me non sarà il superinverno della riscossa per il CentroSud e le Adriatiche.

    Saluti
    Be uddio, l'ultima di volta mi ha deluso assai poco se devo essere sincero

    Comunque i miei complimenti a Cloover e che dire: speriamo. Non ci resta che sperare che tu abbia ragione come lo scorso inverno.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #37
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    43
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Ben ritrovati a tutti Stasera provo ad approfondire un pò l'idea sulla prossima stagione invernale facendo riferimento ai principali pattern atmosferici....

    Immagine


    Si evidenzia ovviamente la Nina strong ma anche corpose anomalie positive nel nord pacifico e nord atlantico.Interessante anche l'anomalia negativa tra mar di Barents e Mar di Kara Immagine


    La ripartizione termica indebolisce il gradiente a favore di ondulazioni di Rossby più accentuate con generale raffreddamento delle aree continentali.

    Immagine


    La risultante è una NAO che ancora una volta potrebbe portarsi su valori negativi piuttosto frequentemente ed un VP disturbato nonostante la nina strong.

    Che un nuovo ciclo climatico abbia fatto il suo ingresso non è certo un mistero(PDO-/AMO+/bassa attività solare) e puntualizzo ancora una volta sul valore raggiunto dalla NAO nel periodo JFM dell'inverno scorso 2009/2010 Immagine


    Immagine



    Ecco che potremmo ritrovare le semipermanenti aleutinica e islandese con un gradiente pressorio indebolito e con configurazioni intervallate da frequenti blocchi circolatori.


    Immagine


    In pratica affondi del getto nell'area canadese e nell'area Russo/Siberiana con precoce raffreddamento già in tardo autunno.Ondulazioni in oceano atlantico con affondi e cut-off nella parte occidentale...

    Immagine


    e risalite subtropicali verso Nord/est a causa di un ciclone islandese poco incisivo e con sfavorita penetrazione delle westerlies nel comparto Russo-Siberiano(forte raffreddamento).Possibile decentramento del VP sul mar di Barents e artico siberiano,esteso snow cover.....

    Se la stratosfera non ci metterà lo zampino,prepariamoci ad un inverno dalle caretteristiche continentali e con un EA spesso negativo........

    ***cloover
    Ciao Cloover!
    Credi che tali dinamiche possano continuare anche nella seconda metà dell'inverno oppure no come hai scritto qui?
    Qualche proiezione sulla prossima stagione fredda by Filippo Casciani*|*Centro Meteo Toscana
    Inoltre che ne pensi di quanto si diceva di qua con mat69?
    Alcune prospettive future
    Io rimango dell'avviso che le incursioni fredde non saranno così orientali, come molti pensano (balcani), o almeno la gran parte di esse,..anzi

  8. #38
    Bava di vento L'avatar di Matteo Tidili
    Data Registrazione
    21/09/10
    Località
    Monserrato ( Ca )
    Età
    37
    Messaggi
    92
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Anche io ho riunito un pò di riflessioni a riguardo e buttato giu un articolo Prime considerazioni sulla futura stagione invernale

  9. #39
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    48
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Un salutone a tuttiHanno sempre un sapore speciale i mesi autunnali con le prime analisi,aspettative, ma soprattutto è un piacere ritrovare tutti i vecchi amici con cui passare una nuova invernata coi fiocchi(si spera )!

    Per quanto riguarda le domande di Atlantic devo dire che ho dato molto peso proprio all'attuale disposizione delle SSTA più che a dinamiche squisitamente statistiche.
    In pratica è per motivi prettamente termodinamici se le semipermanenti aleutica ed islandese quest'anno avranno vita difficile.
    La fase negativa della PDO indebolisce infatti la depressione aleutinica provocando un rallentamento del getto che grazie ovviamente anche alla nina tenderà ad affrontare con moto orario l'oceano pacifico e con moto antiorario il Canada.

    [IMG]file:///C:/DOCUME%7E1/ACER/IMPOST%7E1/Temp/moz-screenshot.png[/IMG]

    L'ondulazione è favorita proprio dal ridotto gradiente e dalle anomalie positive sul nord del pacifico.Ecco che il VP predilige le aree continentali a causa della minor irruenza del getto...

    Lo stesso ragionamento possiamo ripeterlo per l'area Europea dove un dipolo +/- favorirà anche qui un ciclone islandese poco incisivo e con scarsa irruenza.Un gradiente non troppo elevato facilita infatti un allentamento delle isoipse e quindi una Jet-stream ondulata con possibili azioni bloccanti.Non solo....Il getto rallentato sul nord atlantico rende fisiologico un netto raffreddamento dell'area Russo/siberiana grazie alla bassa inerzia del sistema e chiaramente un abbassamento delle storm tracks....

    Ecco che l'asse del VP potrebbe avere un'inclinazione favorevole......
    Devo scappare, A stasera
    Filippo Casciani previsore di Meteodue.it/

  10. #40
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    39
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    2005/06

    Già il 2005/2006 se non erro ha avuto almeno tre episodi buoni per i versanti orientali anche del sud. Pessimo per quel che riguarda la neve invece epr il lato tirrenico. Ma è definibile un'ottima invernata per voi? A quanto avete chiuso dalla media?
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •