in linea di massima quoto
nel senso che al massimo con gli interessanti discorsi di questo 3D si potrà tra qualche anno (oggi c'è solo confusione) arrivare FORSE a capire un andazzo molto molto generale, nell'ordine dell'anomalia termica su scala continentale, perfettamente inutile per capire le caratteristiche che avrà il tempo su scala italica e ancor meno nell'ordine sud-nord italia...
sono ottimi esercizi intellettuali-matematici-statistici (e non lo dico con tono negativo, mi piace questo genere di cose) ma tutto ciò non serve a farsi neanche una pallida idea di quel che ci aspetta questo inverno, che sarà ovviamente diverso da qualunque altro passato nonostante le correlazioni degli indici...
![]()
Mi spiegate tu e l'utente bora, che ci state a fare su un forum meteo se le vostre "premesse" sono quelle da voi espresse??
Qua si discute di possibilità e di tendenze long range, se non vi piace sto 3d non leggetelo neanche, no??
Anche perchè, diciamocelo, parlare di previsioni fino ai 5 giorni, GROSSOMODO ormai è abbastanza scontato, se non in particolari condizioni tipo l'individuazione di eventuali convergenze pericolose in termini di apporti precipitativi e/o l'individuazione del percorso di una goccia fredda e/o di un minimo a carattere freddo in grado di portare neve fino in pianura....per il resto le linee generali previsionali fino ai 5 gg ormai sono piuttosto "semplici".
Ergo c'è una parte dei frequentatori dei meteoforum che invece si applica cercando di capire quella che potrebbe essere la linea tendenziale di una stagione, se nun ve piace NON LEGGETE, ripeto, ma soprattutto abbiate almeno il buon senso di non sbeffeggiare tali "lavori".
Segnalibri