Se il cutoff o peggio goccia è di dimensioni ridotte ovviamente diventa di difficile lettura per un GCM proprio per la scala del fenomeno.
Viceversa quando si parla di onde di Rossby visto che saccature e promontori sono uno conseguenza dell'altro e che sono governati dalle stesse leggi la predicibilità è uguale.
Quanto alla lettura dell'orografia non ne parliamo: per la risoluzione spaziale di un GCM questa è sistematicamente appiattita. Non a caso per valutare correttamente la componente orografica e i relativi effetti bisogna usare i LAM.
Questo per quanto riguarda la parte "tecnica".
Viceversa se la buttiamo sul filosoficola predicibilità del promontorio rispetto alla saccatura è migliore per chi?
1. Se lo chiedi a un ottimista ti darà una risposta opposta a quella di un pessimista.
2. Se lo chiedi a colui che a 7 gg di distanza vedeva un promontorio e si ritrova sulla testa una saccatura (che fa il paio con chi inevitabilmente si trova nella condizione opposta, è una regola ineludibile visto che il pianeta terra è finito) forse ti dice che è più facile prevedere una saccatura ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri