Pagina 288 di 309 PrimaPrima ... 188238278286287288289290298 ... UltimaUltima
Risultati da 2,871 a 2,880 di 3084
  1. #2871
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Quoto, anche se l'evento romagnolo del 15-16 Dic, ha avuto i suoi perchè proprio grazie all' essere "blando" della struttura, che ha impedito l'azione nefasta della bora riscaldata in quei lidi. E' chiaro però che l'evento su scala nazionale prevede la configurazione che tu reclami, in grado di veicolare molto freddo e magari pure innescare un ottimo ASE e, perché no, sfondamento dello stau ed innesco di instabilità tirrenica, tale da dare grande risonanza a livello nazionale. Io vedrei bene pure una configurazione come quella che ti posto …

    Allegato 194816
    ….unita però ad un adeguato “pescaggio” in un Est, come dici tu, ben raffrescato. Una Ionio Low di solito tende a scappare rapida ad Est, a meno che non sia profondissima.

    p.s., OT: l'altra sera, in uno dei trailers-intervallo in Rai, c'era un Gen. Bernacca primi anni '70 che illustrava una burianata, con tanto di classico Weijkoff e perturbazione arricciata su di noi a seguito cut-off del medesimo HP che aveva chiuso la porta atlantica .... bei tempi!

    E te credo con quella carta cadde quasi un metro di neve all'aquila comunque sia la porta atlantica deve essere chiusa altriementi non c'è trippa dal crinale appenninico settentrionale in giù.
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  2. #2872
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Allora....dove eravamo rimasti?!
    Ricordate quando parlai di correlazione tra seconda decade di dicembre e l'inverno...Un nuovo Super Inverno alle porte?
    Beh...queste sono quelle di quest'anno
    2011.gif
    e occhio alla scala!E sono pressapoco le stesse anomalie che pronosticammo a ottobre e che ora mi rafforzano ancor più l'idea di un super inverno italiano. A livello europeo è ormai già conclamato ma credo già anche per una buona fetta d'Italia.
    Non ho letto gli interventi sul forum in questi ultimi 10 giorni e pertanto potrei ripetere cose già dette ma tornando a dicorsi predittivi invece ritengo, come detto qualche giorno fa, che il fondo scala dll'AO e le velocità zonali azzerate della seconda decade hanno in qualche modo compromesso, solo temporalmente, lo svilupparsi della dinamica natl vs siberia in quanto il canadese rimane tuttora "inesistente".

    time_pres_HGT_ANOM_OND_NH_2010.gif
    Infatti la mia previsione di "zonalità" alta e refoli continentali per la terza decade non è andata molto bene...
    Però...occhio alla discesa del cooling e alla torsione del vps come detto da molto tempo. Ci sarebbe solo un lieve ritardo...Forcing aleutinico, rinforzo del canadese e strutturazione di un blocco atlantico potrebbero partire in sincro verso la fine della prima decade di gennaio...
    I motivi?
    Quelli pacifici ovvero: nina "est"(chiamatela nina even se non vi piace visto che contravviene la definizione tecnico-scientifica), iod-, cella di walker più ad ovest e modulazione del getto sul nord pacifico in grado di permettere un getto debole e basso in uscita dagli states
    Quelli atlantici...
    amsr-anom-bb.gif
    non occorre aggiungere altro credo.
    Serve la conferma di due soli "ingredienti":il tentativo di ricompattamento del vpt dovuto alla dicesa del cooling e la partenza di una kelvin wave(spinta aleutinica) e poi sarà storia.
    Se sbaglio ho sempre la scusa che sono tornato dalla vacanza con la febbre alta...che mal di testa ragazzi,non ho più il fisico di una volta!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #2873
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,368
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Ciao Alessandro bentornato

    Bè io ti seguo alla grande,abbiamo un sacco di buoni ingredienti,l'Europa è una vera e propria ghiacciaia,differenza termodinamica accentuata e NATL vs Siberia sempre più probabile

    Attendo anch'io l'evoluzione in seno al warming stratosferico,con temporaneo rinforzo del VPS e successiva ondulazione aleutinica con ellitticizzazione dello stesso in direzione del comparto canado-groelandese(chiaramente da valutare il coupling della wave1).Non serve uno terremoto stratosferico,un semplice minor warming potrebbe fornire la spinta necessaria alla realizzazione di quanto ipotizzato...
    Questo sarà l'input,il seguito arriverebbe in scioltezza
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  4. #2874
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Allora....dove eravamo rimasti?!
    Ricordate quando parlai di correlazione tra seconda decade di dicembre e l'inverno...Un nuovo Super Inverno alle porte?
    Beh...queste sono quelle di quest'anno
    2011.gif
    e occhio alla scala!E sono pressapoco le stesse anomalie che pronosticammo a ottobre e che ora mi rafforzano ancor più l'idea di un super inverno italiano. A livello europeo è ormai già conclamato ma credo già anche per una buona fetta d'Italia.
    Non ho letto gli interventi sul forum in questi ultimi 10 giorni e pertanto potrei ripetere cose già dette ma tornando a dicorsi predittivi invece ritengo, come detto qualche giorno fa, che il fondo scala dll'AO e le velocità zonali azzerate della seconda decade hanno in qualche modo compromesso, solo temporalmente, lo svilupparsi della dinamica natl vs siberia in quanto il canadese rimane tuttora "inesistente".

    time_pres_HGT_ANOM_OND_NH_2010.gif
    Infatti la mia previsione di "zonalità" alta e refoli continentali per la terza decade non è andata molto bene...
    Però...occhio alla discesa del cooling e alla torsione del vps come detto da molto tempo. Ci sarebbe solo un lieve ritardo...Forcing aleutinico, rinforzo del canadese e strutturazione di un blocco atlantico potrebbero partire in sincro verso la fine della prima decade di gennaio...
    I motivi?
    Quelli pacifici ovvero: nina "est"(chiamatela nina even se non vi piace visto che contravviene la definizione tecnico-scientifica), iod-, cella di walker più ad ovest e modulazione del getto sul nord pacifico in grado di permettere un getto debole e basso in uscita dagli states
    Quelli atlantici...
    amsr-anom-bb.gif
    non occorre aggiungere altro credo.
    Serve la conferma di due soli "ingredienti":il tentativo di ricompattamento del vpt dovuto alla dicesa del cooling e la partenza di una kelvin wave(spinta aleutinica) e poi sarà storia.
    Se sbaglio ho sempre la scusa che sono tornato dalla vacanza con la febbre alta...che mal di testa ragazzi,non ho più il fisico di una volta!

    oh ma chi si rivede

    che dire: non credi al possibile buco all'hp di blocco nella fase subito post epifania in stile dicembre scorso?

    diciamo, prima fase pro adriatici..retrogressione(pseudo) con entrata del freddo da rodano causa trottolino nord atlantico...
    nuova discesa dell'ao...forcing aleutinico che unito alle ssta buca il blocco nel mezzo.....

    PS: io ovviamente faccio il tifo per la tua visione e quindi dimmi che devo fare per realizzarla
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #2875
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Allora....dove eravamo rimasti?!
    Ricordate quando parlai di correlazione tra seconda decade di dicembre e l'inverno...Un nuovo Super Inverno alle porte?
    Beh...queste sono quelle di quest'anno
    2011.gif
    e occhio alla scala!E sono pressapoco le stesse anomalie che pronosticammo a ottobre e che ora mi rafforzano ancor più l'idea di un super inverno italiano. A livello europeo è ormai già conclamato ma credo già anche per una buona fetta d'Italia.
    Non ho letto gli interventi sul forum in questi ultimi 10 giorni e pertanto potrei ripetere cose già dette ma tornando a dicorsi predittivi invece ritengo, come detto qualche giorno fa, che il fondo scala dll'AO e le velocità zonali azzerate della seconda decade hanno in qualche modo compromesso, solo temporalmente, lo svilupparsi della dinamica natl vs siberia in quanto il canadese rimane tuttora "inesistente".

    time_pres_HGT_ANOM_OND_NH_2010.gif
    Infatti la mia previsione di "zonalità" alta e refoli continentali per la terza decade non è andata molto bene...
    Però...occhio alla discesa del cooling e alla torsione del vps come detto da molto tempo. Ci sarebbe solo un lieve ritardo...Forcing aleutinico, rinforzo del canadese e strutturazione di un blocco atlantico potrebbero partire in sincro verso la fine della prima decade di gennaio...
    I motivi?
    Quelli pacifici ovvero: nina "est"(chiamatela nina even se non vi piace visto che contravviene la definizione tecnico-scientifica), iod-, cella di walker più ad ovest e modulazione del getto sul nord pacifico in grado di permettere un getto debole e basso in uscita dagli states
    Quelli atlantici...
    amsr-anom-bb.gif
    non occorre aggiungere altro credo.
    Serve la conferma di due soli "ingredienti":il tentativo di ricompattamento del vpt dovuto alla dicesa del cooling e la partenza di una kelvin wave(spinta aleutinica) e poi sarà storia.
    Se sbaglio ho sempre la scusa che sono tornato dalla vacanza con la febbre alta...che mal di testa ragazzi,non ho più il fisico di una volta!
    Ciao Alessandro,bentornato!

    vediamo se sarai tu a imprimere entusiasmo nel futuro piuttosto che il sottoscritto a trasmetterti la sensazione di una fase più o meno lunga di attesa e con tanti punti di domanda
    Naturalmente vado oltre il target ben delineato da Andrea sul quale vi è la più ampia convergenza delle opinioni

    Ti lascio solo con questa riflessione che avrai modo di verificare personalmente sia tramite quanto detto (e tanto è stato detto) in questi giorni nel forum sia naturalmente direttamente alle fonti.

    Questa la mia riflessione:

    "Dobbiamo attendere nuovamente quello che la troposfera da sola ci stava portando ovvero la graduale risalita dell'AO index giusto per riequilibrare i minimi di gpt in sede polare e invece è arrivato il riscaldamento monolaterale in area polare della wave 1 e con risonanza dalla sede subpolare (in quanto il riscaldamento indotto dall'ondulazione nn è entrato nella stratosfera polare vera e propria giusta una divergenza del flusso) anche dalla stratosfera.

    Ora dobbiamo rifare l'operazione.
    Molto probabilmente dopo la discesa fredda dei primi dell'anno (che è merito di quel tentativo di recupero del vpt che fallirà probabilmente a causa della wave 1), ci aspetta un nuovo crollo dell'AO con una paradossale azione zonale alle medie latitudini favorita peraltro dalle attuali disposizioni delle ssta.
    L'E-P flux ci mostra tuttavia una diminuzione del pressing dell'onda stessa in troposfera che speriamo dia tempo al vpt per potersi in qualche modo riorganizzare".

    Ultima modifica di mat69; 29/12/2010 alle 14:18
    Matteo



  6. #2876
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ciao Alessandro,bentornato!

    vediamo se sarai tu a imprimere entusiasmo nel futuro piuttosto che il sottoscritto a trasmetterti la sensazione di una fase più o meno lunga di attesa e con tanti punti di domanda
    Naturalmente vado oltre il target ben delineato da Andrea sul quale vi è la più ampia convergenza delle opinioni

    Ti lascio solo con questa riflessione che avrai modo di verificare personalmente sia tramite quanto detto (e tanto è stato detto) in questi giorni nel forum sia naturalmente direttamente alle fonti.

    Questa la mia riflessione:

    "Dobbiamo attendere nuovamente quello che la troposfera da sola ci stava portando ovvero la graduale risalita dell'AO index giusto per riequilibrare i minimi di gpt in sede polare e invece è arrivato il riscaldamento monolaterale in area polare della wave 1 e con risonanza dalla sede subpolare (in quanto il riscaldamento indotto dall'ondulazione nn è entrato nella stratosfera polare vera e propria giusta una divergenza del flusso) anche dalla stratosfera.

    Ora dobbiamo rifare l'operazione.
    Molto probabilmente dopo la discesa fredda dei primi dell'anno (che è merito di quel tentativo di recupero del vpt che fallirà probabilmente a causa della wave 1), ci aspetta un nuovo crollo dell'AO con una paradossale azione zonale alle medie latitudini favorita peraltro dalle attuali disposizioni delle ssta. Immagine

    L'E-P flux ci mostra tuttavia una diminuzione del pressing dell'onda stessa in troposfera che speriamo dia tempo al vpt per potersi in qualche modo riorganizzare".

    quello che ho scritto io prima...ma tu lo hai fatto capire molto di più
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  7. #2877
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Ciao Alessandro bentornato
    Bè io ti seguo alla grande,abbiamo un sacco di buoni ingredienti,l'Europa è una vera e propria ghiacciaia,differenza termodinamica accentuata e NATL vs Siberia sempre più probabile

    Attendo anch'io l'evoluzione in seno al warming stratosferico,con temporaneo rinforzo del VPS e successiva ondulazione aleutinica con ellitticizzazione dello stesso in direzione del comparto canado-groelandese(chiaramente da valutare il coupling della wave1).Non serve uno terremoto stratosferico,un semplice minor warming potrebbe fornire la spinta necessaria alla realizzazione di quanto ipotizzato...
    Questo sarà l'input,il seguito arriverebbe in scioltezza
    Daccordo con te Filippo! Il MMW non me lo auguro come fattore scatenante del gelo, anche perchè fino ad oggi non è servito ed il gelo in europa non è mancato, ma come forte "indizio" di un climate change verso inverni via vi più freddi per i motivi che ci siamo detti più volte in questi mesi. Basterebbe già il fondo scala dell'AO ma voglio qualcosa in più..
    Lo togli o no sto benedetto punto interrogativo?


    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    oh ma chi si rivede

    che dire: non credi al possibile buco all'hp di blocco nella fase subito post epifania in stile dicembre scorso?

    diciamo, prima fase pro adriatici..retrogressione(pseudo) con entrata del freddo da rodano causa trottolino nord atlantico...
    nuova discesa dell'ao...forcing aleutinico che unito alle ssta buca il blocco nel mezzo.....

    PS: io ovviamente faccio il tifo per la tua visione e quindi dimmi che devo fare per realizzarla
    Fabry io sto parlando del dopo epifania ma della portata più grossa e non degli "antipastini" del 3 e del 8 se si verificheranno...e poi si stanno esprimendo a riguardo, e molto bene, andrea, matteo, filippo etc. Secondo me gia le reading a 240 porta i semi di quanto dico. Si nota si il rinforzo del canadese, la spinta aleutinica e la costruzione del blocco atlantico
    Comunque i compiti sono:
    Kelvin wave
    rinforzo del vp sul comparto canadese


    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ciao Alessandro,bentornato!

    vediamo se sarai tu a imprimere entusiasmo nel futuro piuttosto che il sottoscritto a trasmetterti la sensazione di una fase più o meno lunga di attesa e con tanti punti di domanda
    Naturalmente vado oltre il target ben delineato da Andrea sul quale vi è la più ampia convergenza delle opinioni

    Ti lascio solo con questa riflessione che avrai modo di verificare personalmente sia tramite quanto detto (e tanto è stato detto) in questi giorni nel forum sia naturalmente direttamente alle fonti.

    Questa la mia riflessione:

    "Dobbiamo attendere nuovamente quello che la troposfera da sola ci stava portando ovvero la graduale risalita dell'AO index giusto per riequilibrare i minimi di gpt in sede polare e invece è arrivato il riscaldamento monolaterale in area polare della wave 1 e con risonanza dalla sede subpolare (in quanto il riscaldamento indotto dall'ondulazione nn è entrato nella stratosfera polare vera e propria giusta una divergenza del flusso) anche dalla stratosfera.

    Ora dobbiamo rifare l'operazione.
    Molto probabilmente dopo la discesa fredda dei primi dell'anno (che è merito di quel tentativo di recupero del vpt che fallirà probabilmente a causa della wave 1), ci aspetta un nuovo crollo dell'AO con una paradossale azione zonale alle medie latitudini favorita peraltro dalle attuali disposizioni delle ssta. Immagine

    L'E-P flux ci mostra tuttavia una diminuzione del pressing dell'onda stessa in troposfera che speriamo dia tempo al vpt per potersi in qualche modo riorganizzare".

    Bellissima e quanto mai pertinente domanda ma che mi sono posto tempo fa proprio quando ci apprestavamo a vivere la seconda decade di questo mese incredibile a livello europeo. Secondo me la troposfera continuerà a lavorare come ha fatto fino ad oggi ma con una importante novità ovvero l'impemeabilità del comporto russo-siberiano al getto. Questo induce/indurrà una forte divergenza del getto nei pressi della penisola scandinava con lo sgonfiamento del palloncino groenlandese e ad un rafforzamento dei gpt in est atlantico ovvero il cambio di rotta pronosticato tempo fa(contestualment alla ripresa del canadese). Allo stesso tempo tale andamento dl getto induce trasporto di calore in strato, divergente rispetto al polo proprio a causa del posizionamento delle anomalie suddette e genera warming siberiani. Pertanto io non le vedo come cose in contrapposizione ma bensì come causa-effetto-causa ovvero un indice zonale disturbato (pdo, orso) favorendo la stazionarietà degli anticicloni di blocco immette calore verso la stratosfera diminuendo ulteriormente l'indice zonale e disturbanndo ulteriormente il VPS. Ciò a lungo andare induce il wave-break del VPS mediante ripercussioni nella tropopausa nelle anomalie della vorticità potenziale con susseguente predisposizione del pattern AO--. Anche per questo mi attendo un MMW.
    In ultima analisi, squisitamente comparativa, vorrei sottolineare come quest'anno a livello generale circolatorio, dai 1000hpa fino ad 1hpa sia assurdamente uguale allo scorso anno...e se tanto mi da tanto....
    time_pres_HGT_ANOM_ALL_NH_2009.gif
    time_pres_HGT_ANOM_ALL_NH_2010.gif
    Matteo...il mio ottimismo è difficile da scalfire quanto l'hp termico russo in gennaio...solo un'altra tua opera d'arte potrebbe spaventarmi

  8. #2878
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Daccordo con te Filippo! Il MMW non me lo auguro come fattore scatenante del gelo, anche perchè fino ad oggi non è servito ed il gelo in europa non è mancato, ma come forte "indizio" di un climate change verso inverni via vi più freddi per i motivi che ci siamo detti più volte in questi mesi. Basterebbe già il fondo scala dell'AO ma voglio qualcosa in più..
    Lo togli o no sto benedetto punto interrogativo?



    Fabry io sto parlando del dopo epifania ma della portata più grossa e non degli "antipastini" del 3 e del 8 se si verificheranno...e poi si stanno esprimendo a riguardo, e molto bene, andrea, matteo, filippo etc. Secondo me gia le reading a 240 porta i semi di quanto dico. Si nota si il rinforzo del canadese, la spinta aleutinica e la costruzione del blocco atlantico
    Comunque i compiti sono:
    Kelvin wave
    rinforzo del vp sul comparto canadese



    Bellissima e quanto mai pertinente domanda ma che mi sono posto tempo fa proprio quando ci apprestavamo a vivere la seconda decade di questo mese incredibile a livello europeo. Secondo me la troposfera continuerà a lavorare come ha fatto fino ad oggi ma con una importante novità ovvero l'impemeabilità del comporto russo-siberiano al getto. Questo induce/indurrà una forte divergenza del getto nei pressi della penisola scandinava con lo sgonfiamento del palloncino groenlandese e ad un rafforzamento dei gpt in est atlantico ovvero il cambio di rotta pronosticato tempo fa(contestualment alla ripresa del canadese). Allo stesso tempo tale andamento dl getto induce trasporto di calore in strato, divergente rispetto al polo proprio a causa del posizionamento delle anomalie suddette e genera warming siberiani. Pertanto io non le vedo come cose in contrapposizione ma bensì come causa-effetto-causa ovvero un indice zonale disturbato (pdo, orso) favorendo la stazionarietà degli anticicloni di blocco immette calore verso la stratosfera diminuendo ulteriormente l'indice zonale e disturbanndo ulteriormente il VPS. Ciò a lungo andare induce il wave-break del VPS mediante ripercussioni nella tropopausa nelle anomalie della vorticità potenziale con susseguente predisposizione del pattern AO--. Anche per questo mi attendo un MMW.
    In ultima analisi, squisitamente comparativa, vorrei sottolineare come quest'anno a livello generale circolatorio, dai 1000hpa fino ad 1hpa sia assurdamente uguale allo scorso anno...e se tanto mi da tanto....
    time_pres_HGT_ANOM_ALL_NH_2009.gif
    time_pres_HGT_ANOM_ALL_NH_2010.gif
    Matteo...il mio ottimismo è difficile da scalfire quanto l'hp termico russo in gennaio...solo un'altra tua opera d'arte potrebbe spaventarmi

    ok...il rinforzo del candese già era in preventivo...la kelvin mi mancava

    io ho capito che parli di quel periodo ed è per questo che ti chiedo:
    dopo l'antipasto non credi anche tu a una fase di antizonalità alta con fase stile settimana di natale da noi(scirocco/libeccio...se ci va bene hp delle azzorre) proprio per avere il trasporto siberia/canadese che ridà forza al candese e quindi poi finalmente Natl vs siberia...anche detto 21??
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #2879
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    ok...il rinforzo del candese già era in preventivo...la kelvin mi mancava

    io ho capito che parli di quel periodo ed è per questo che ti chiedo:
    dopo l'antipasto non credi anche tu a una fase di antizonalità alta con fase stile settimana di natale da noi(scirocco/libeccio...se ci va bene hp delle azzorre) proprio per avere il trasporto siberia/canadese che ridà forza al candese e quindi poi finalmente Natl vs siberia...anche detto 21??
    No Fabry. Anche perchè avrai già notato che il canadese non si rafforza con l'aria fredda nei "bassi strati" (500hpa) proveniente dalla siberia passando per il medio atlantico, altrimenti avremo già un canadese mostruoso visto quanto dici, ma dall'alto...e poi non mi concentrerei molto sulla negatività di AO e NAO quanto piuttosto sulla genesi del loro segno. A riguardo anche il segno della NAO e dell'AO a 240h delle ecmwf00 secondo me è molto simile a quella delle gfs00 ma gli effetti....

  10. #2880
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    No Fabry. Anche perchè avrai già notato che il canadese non si rafforza con l'aria fredda nei "bassi strati" (500hpa) proveniente dalla siberia passando per il medio atlantico, altrimenti avremo già un canadese mostruoso visto quanto dici, ma dall'alto...e poi non mi concentrerei molto sulla negatività di AO e NAO quanto piuttosto sulla genesi del loro segno. A riguardo anche il segno della NAO e dell'AO a 240h delle ecmwf00 secondo me è molto simile a quella delle gfs00 ma gli effetti....

    Bassi strati?

    Medio Atlantico?

    Gpt e non aria fredda

    Li spostamenti antizonali di gpt come li muovi ?

    (sono sicuro che li vedremo a breve anche nelle carte in bassa strato )

    gfsnh-0-336.png

    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •