Amici,poichè leggo sui post previsionali della possibilità che il prossimo inverno sia marcatamente anticiclonico,vorrei solo ricordare che non è che tutti gli inverni anticiclonici siano necessariamente miti e chiusi ad ogni remota chance di ondata di gelo.
L'inverno 1991/92 fu estremamente anticiclonico ma non certo mite.Le temperature furono sottomedia per gran parte del trimestre,al nord gelava di continuo,al sud si ebbero retrogressioni interessanti,specie a dicembre e febbraio.
Anche il 1998/99 fu abbastanza anticiclonico,eppure è stato uno dai più amati dai forumisti dei versanti orientali(e pure dai sardi,se ricordate il gennaio 99').
Poi,esistono gli inverni anticiclonici caldi come il 1987/88 ed il 1989/90(non tanto il 1988/89,in media termica sulla penisola ma non al nord),sopramedia ovunque in Europa,dal Peloponneso alla Baviera.
Ma il dubbio mi viene:non è che generalizziamo l'equazione inverno anticiclonico=inverno mite?Lo fanno i non meteoppassionati,lo dobbiamo fare anche noi,che sappiamo leggere le statistiche?Io credo di no.Salvo che uno sia più pluviofilo che freddofilo.Non è il mio caso:soddisfatte le esigenze della natura e delle attività umane,io degli accumuli in eccesso onestamente non so che farmene.Con il rischio che,mal combinati come siamo al sud,ci frana pure qualche statale in testa per la troppa pioggia.
Salvo che uno sia pluviofilo puro,il che pure sarebbe legittimo.