credo che la bassa islandese riuscirà a forzare il blocco!
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Ed ecco poi il tunnelling.
Stamane sembra quasi che il CS abbia telefonato a Reading
Recm2401.gif
10 Ottobre... monitoriamo.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Siamo lontani, ma .......![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Ma non sembrano già configurazioni abbastanza "invernali"?
Poi quell'hp lì sulla Russia mi intriga, chissà che magari si riveli importante per le dinamiche invernali.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Ti posso garantire che sembrano tutt'altro che invernali.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
In serata e in nottata la Russia settentrionale ha assistito ad un'irruzione artica con nevicate segnalate fino alla catena degli Urali. Oltre, in nord ovest Siberia si oppone un promontorio subtropicale e le temperature non riescono ad andare sottozzero nemmeno di notte.
Veniamo più a ovest. Nebbie nella zona finno-russa, Svezia, mar Baltico e Repubbliche baltiche. A sud avanza il fronte disteso dalla Polonia centrale verso la Russia del sud (passante proprio sul confine tra Bielorussia ed Ucraina) con piogge battenti e qualche caso di grandine più a sud, davanti al fronte. Fronte che poi aprirà la strada all'avvezione continentale.
Institut für Geophysik und Meteorologie an der Universität zu Köln
Si conferma il rinforzo dell'alta di blocco in area russo-finnica che dovrebbe mulinare aria fredda nei bassi strati verso l'Europa orientale con i Balcani nel limbo. La strada dovrebbe rimanere aperta per qualche giorno.
Per quanto riguarda Tromso ed il Finmark si troverebbe con un sud-ovest sparato che pesca addirittura dal G. di Biscaglia / Mar Nero e dunque lo vedo in ombra a Vesteralen e Lofoten. Inoltre i rinforzo dell'alta russo-scandinava e l'attardarsi in Atlantico dell'affondo avrebbe una risposta calda notevole con un +6/+7 sulla regione più a nord della Norvegia
![]()
Andrea
Non intendevo per le temperature eh, le so leggere anch'io le isoterme.
Volevo dire che come disposizione delle figure bariche, mi sembra che assomiglino di più alle disposizione dell'antizonalità invernale, piuttosto che del periodo iniziale dell'autunno, dove in genere sono più comuni le perturbazioni da ovest.
Poi ripeto, era e rimane una mia personalissima, e quindi opinabilissima, considerazione.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri