Si parla della situazione a 500 hPa, quella descritta da te è al suolo. Le isobare bianche sono quelle al suolo.Originariamente Scritto da Krodo
Mi arrendo![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
No, quelle della pressione sono al suolo...Originariamente Scritto da Krodo
Devi seguire le variazioni di colore per vedere le correnti a 500hpa (oppure guardi le carte delle correnti a 500hpa, così è più chiaro)
![]()
Ah,ecco spiegato il mistero!Originariamente Scritto da Openyourmind
In quella carta è possibile vedere la situazione in quota?
Segui i colori e si vede la situazione in quota.Originariamente Scritto da Krodo
Ringrazio sia Openyourmind che Auckland per i chiarimenti!![]()
Quindi non ci sono ancora carte buone per il Piemonte?
Ciao![]()
Originariamente Scritto da Krodo
SW in quota e SE al suolo non sono buone?![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Originariamente Scritto da Krodo
sarò inesperto,ma ribadisco la mia opinione....secondo me ql carta potrebbe essere ottima!
Dal mio punto di vista con le ENS postate in partenza qualcosa per Basso Piemonte, Alessandrino e estremo Est della Regione e bastaOriginariamente Scritto da Krodo
Che per caso è stato aperto il corso di meteorologia base prof?Originariamente Scritto da Gravin
![]()
Segnalibri