Ad oggi la calma è piatta. Sole,temperature che superano i 22-24°C..ogni tanto qualche temporale,specie al nord,ci ricorda che siamo usciti dall'estate...
Eppure i segni ci sono,anche se ancora giocano a nascondino..
Più che una previsione è un cercare dei segnali...
La semipermanente islandese è tornata,fucina di depressioni e portatrici delle
classiche sfuriate equinoziali.
I temporali al centro-nord delle prossime ore sono il frutto dell'azione di
quest'ultima che approfondendosi incunea infiltrazioni oceaniche verso il mediterraneo.
Cosa produrrà questo movimento?
Con buone probabilità l'innesco di un blocco anticiclonico di stampo Scand+
e fugace disposizione retrograda da est; nel frattempo la semi-permanente avrà
scavato nel centro Atlantico sino a formare il terreno per una figura barica
ben presente negli ultimi anni: la Lp tra iberico/atlantica,detta "falla barica".
Cosa potrebbe portare questa possibile(da verificare) azione sinottica?
Ad un diffuso maltempo nell'area compresa tra Spagna/Baleari-Italia,con folate
caldo-umide di estrazione nord-africana.
Si interromperebbe così l'alimentazioni alto-pressoria verso il nord, con collasso della struttura di blocco,e risalite calde che prediligerebbero le "fasce".
E,dulcis in fundo, l'aria fredda potrebbe meridianizzare proprio verso la Penisola,
richiamata dalle basse pressioni presente ed incanalata dai corridoi di Hp,iltutto verso la terza decade,giorno più o meno.
E' solamente una ipotesi perchè c'è veramente molto dubbio in tutto,però
è interessante ugualmente scorgere in un periodo così "spento" tanti segnali
che denotano ugualmente il passaggio di consegna dalla stagione calda alla fredda.
Le figure sinottiche cominciano a prendere una piega diversa.....
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Segnalibri