Non sarebbe proprio la stessa cosa, ma un pò forse....![]()
![]()
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
carta da meno precipitazioni sulle DOlomiti ma neve a tutte le quote con interessamento INCREDIBILE delle prealpi vicentine e pianura Veneta!!
Cosa c'è di più prezioso della vita?
Originariamente Scritto da Gravin
Vedi Doc cosa intendeva OpenYourmind? qui le correnti in quota risalgono da S mentre abbiamo un bel SE al suolo...cosi la goccia fredda per andar bene a tutta italia dovrebbe posizionarsi...
Carta tra le piu belle della storia!
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
VADE RETRO!![]()
![]()
![]()
![]()
Per fortuna non è proprio uguale (componente meno sciroccale) e le temperature in quota previste per questa mandata sono più toste di quelle.
Quelle furono giornate di grande neve al nord e sulla Liguria, ma di piogge torrenziali e frane per il resto d'Italia. E' questo che vuoi, Michè?![]()
Originariamente Scritto da albedo
Solo la prima parte, grazie...![]()
![]()
![]()
P.S.
Quando lo scorso inverno ho fatto a stento poche decine di cm e voi vi siete riempiti la panza con nevicate una dietro l'altra, col cacchio che vi ho sentito dire.. "puaret, chelo..."![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Originariamente Scritto da Gravin
mille volte![]()
che dio ce la mandi buona...
Originariamente Scritto da Gravin
Comunque sono mappe molto diverse, seppure accomunate dalla classica configurazione di Nao negativa. Le posizioni e gli orientamenti delle due principali figure, A a nord e B a sud, sono completamente diverse. Quella prevista è decisamente più favorevole al mantenimento di basse temperature su un numero maggiore di regioni italiane, forse a discapito della quantitÃ* di precipitazioni. Guarda un po' intorno all'8-14 gennaio 1987.![]()
![]()
Un'altra data: 6-7 febbraio 1991.![]()
le correnti tese da est pilotate dall'hp favorirebbero questo giro le regioni adriatiche, il sud/ovest in quota ci regalerebbe delle belle nevicate, e' la configurazione migliore per noi adriatici e sappiamo bene che se nevica qui non puo' farlo contemporaneamente sulle alpi e al nord/ovest e viceversa...![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Segnalibri