Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Eggià, proprio quando l'estensione dei ghiacci si stava riprendendo su quella zona
Spero che dopo il prevedibile crollo di fine Ottobre (come l'anno scorso) ritorni a salire e tornare sopramedia per Novembre. E' un predittore importante una maggiore estensione dei ghiacci su quelle zone in periodo tardo autunnale (prefigura un inverno caratterizzato da estensione sottomedia, quindi NAO-, spesso).
recent365.anom.region.4.jpg
uffa, i predittori
solo la parola mi fa venire attaccchi di orticaria
sgrunt
Anche quì direi che ci siamo.
La 1055 oggi la vede solo GFS ma per il resto l'AO- è certa, il VP è a brandelli e spunta anche lo split che tipicamente in autunno non è molto accennato.
Ma è pure lui presente nei 3 principali longerGM.
Le soluzioni prospettate per la data intermedia del 20 ottobre sono queste:
4 lobi con 2 di essi a spasso in Eurasia per GFS e GEM ....
e un grande wavenumberper ECMWF (5-wave pattern)
![]()
Andrea
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Behh.... La prima parte del'inverno mi pare delineata ossia sulla falsa riga di quello che si sta palesando in questi giorni... Affondi da nord o nord-est obiettivo spesso il Mediterraneo, con LP in prevalenza basse e atlantico spesso chiuso.. Tutto è predisponente per un andazzo di questo tipo e, in questo andazzo, il freddo ha buone possiblità di colpirci più di una volta, magari in coincidenza con interessanti ciclogenesi ... Che poi non avvenga già ad Ottobre non è affatto un male ... avverrà a Novembre e Dicembre..
![]()
Dio c'è ...
Segnalibri