negli anni '40 non c'è nessun Inverno particolarmente mite, tutti più o meno freddi e molti gelidissimi
il Febbraio 1943 fu mite ma rappresenta un neo in quel decennio
Estati anni '40 ? Ne abbiamo già parlato varie volte, le più calde dalla fine della PEG dopo quelle 2000, TUTTE SOPRA I +1 DI ANOMALIA IN ITALIA dal 1941 al 1947 e quest'ultima la più calda di sempre in Europa e in Italia dopo quella del 2003
![]()
Questi i valori ENSO:
1941 1.24 1.61 1.55 1.68 1.65 1.51 1.69 1.58 0.95 1.67 1.18 1.19
1942 1.01 0.57 0.52 0.77 -0.03 -0.63 -0.23 -0.82 -1.08 -1.10 -0.44 -1.24
GHCN_GISS_ERSST_250km_Anom10_1941_1941_1951_2009.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 17/10/2010 alle 14:02
Ho sentito molto spesso che gli inverni del 1940 e del 1947 sono stati incredibilmente freddi su gran parte d'Europa, e forse anche il '49.
Ma nel '40 possibile che arrivò una -20° in PP a 850hPa, oppure sto dicendo una idiozia? (probabile...però avevo sentito questa cosa da qualche parte) su wetterzentrale si possono vedere per quel tipo solo le carte dal 48...
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Il 1941 e 1962 in dicembre, sono gli unici 2 anni recenti che a Roma hanno visto neve il 24 dicembre, segnalo questa curiosità
Segnalibri