Pagina 10 di 11 PrimaPrima ... 891011 UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 102

Discussione: Inverno 1941-42

  1. #91
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1941-42

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    negli anni '40 non c'è nessun Inverno particolarmente mite, tutti più o meno freddi e molti gelidissimi

    il Febbraio 1943 fu mite ma rappresenta un neo in quel decennio

    Estati anni '40 ? Ne abbiamo già parlato varie volte, le più calde dalla fine della PEG dopo quelle 2000, TUTTE SOPRA I +1 DI ANOMALIA IN ITALIA dal 1941 al 1947 e quest'ultima la più calda di sempre in Europa e in Italia dopo quella del 2003

    L'inverno 1948 mi risulta piuttosto mite, specie gennaio (addirittura in quel mese minima assoluta positiva, il che è raro dalle nostre parti). Ed anche il 1949 non fu freddissimo.

  2. #92
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1941-42

    Da una rapida occhiata ai dati pratesi e fiorentini, confermo molte cose che avete scritto.
    Gli anni 40 (ovvero il decennio che va dal 1941 al 1950) sono stati quelli con la media invernale più bassa del secolo scorso, sebbene l'inverno più freddo in assoluto risulti quello del 1928-1929. La media di gennaio, in particolare, si attesta sui 4,6°, cioé - 1,4° rispetto alla media del trentennio 71-00 (trattasi di media aritmetica, quella "reale" o ponderata non ce l'ho).
    Con la media di 1,86° il gennaio 1942 risulta il più freddo in assoluto, ma non il mese (il febbraio 1956 ha avuto una media assurda di 0,4°). Ma anche il gennaio 1947 non scherza, con media diurna di 1,94°. Altri tre gennaio riportano medie inferiori a 4° (1943, 1944, 1945) e un altro (il 1950) inferiore a 5°. Una performance unica negli ultimi 110 anni.
    Da segnalare le ripetute giornate senza disgelo, ovvero con temperature costantemente inferiori allo 0°, che negli ultimi 30 anni sono diventate una rarità.
    Il gennaio 1944, sebbene non particolarmente rigido di per sé e molto asciutto e anticiclonico, ha avuto 31 gelate su 31 giorni, con una minima mensile più alta di - 0,2°. Roba da bassa padana...
    Quanto alla neve, non ho ovviamente dati molto attendibili. Mi risulta una media di 1 nevicata all'anno per ogni gennaio, con un massimo di 9 nevicate nel 1940. Approssimativamente, traducendo i mm di pioggia in neve (il che è un'operazione assai azzardata), gennaio riporta una media di 5,7 cm, inferiore a quella degli anni 60, tanto per dire. Probabilmente è sottostimata.
    Gli altri mesi invernali (dicembre e febbraio) risultano più regolari, sebbene la media sia ugualmente inferiore a quella Clino.
    Confermo che gli anni 40 hanno avuto estati molto calde, degne delle ultime che abbiamo trascorso nel decenni 90-2000. Non solo, piuttosto calde anche primavere e autunni (con qualche eccezione), tanto che alla fine la media complessiva annuale del decennio risulta la più alta del secolo scorso (persino delgi anni 90), a dispetto dei rigidi inverni.

  3. #93
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1941-42

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
    Questa invece è la seconda supposta continentale (ad est) che si stava proponendo per metà mese; traiettoria un poco più settentrionale, ed arrivò termicamente attenuata (si fa per dire)...
    Non so se arrivò attenuata...so solo che, per completare i dati di Giuffrey, furono proprio quelli i giorni più freddi di quel freddissimo mese, nella Pianura Veneta, tra il 10 ed il 12 febbraio, quando le massime da Padova ad Udine furono intorno ai -9/-7°C! A Padova infatti vi fu il record storico di temperatura massima, -8°C o -9°C.

  4. #94
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1941-42

    Citazione Originariamente Scritto da nicholas Visualizza Messaggio
    "L' inverno del 44 e' stato a Milano il piu' mite che si sia avuto da un quarto di secolo; nebbia quasi mai, neve mai, pioggia non piu' da novembre, e non una nuvola per mesi; tutto il giorno il sole. Spuntava il giorno e spuntava il sole; cadeva il giorno e se andava il sole. Il libraio ambulante di Porta Venezia diceva: -Questo e' l' inverno piu' mite che abbiamo avuto da un quarto di secolo. E' dal 1908 che non avevamo un inverno cosi' mite-..."
    Elio Vittorini -Uomini e no-
    Ci fu una famosa ondata di caldo tra dicembre 1943 e gennaio 1944 infatti, quando al processo ed alla fucilazione dei gerarchi (quelli della seduta del 25 luglio, tra cui Ciano) a Verona molti nemmeno portavano il cappotto.Semi-OT: clamorosa la memoria di mia nonna, si ricorda quell'ondata di caldo, il gelo e la neve di tanti inverni, e con precisione perfino il gelo d'inizio febbraio 1948!

  5. #95
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1941-42

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    negli anni '40 non c'è nessun Inverno particolarmente mite, tutti più o meno freddi e molti gelidissimi
    il Febbraio 1943 fu mite ma rappresenta un neo in quel decennio

    Forse dalla vs. parti, perche' qui nel decennio ci furono diversi inverni sopramedia anche solo rispetto alla 1971-00, trentennio non di certo....gelido e che ha x Sondrio una media invernale di +2.6°.

    Ecco, nell'ordine, gli inverni con i maggiori scarti positivi rispetto alla media di cui sopra in quel decennio:

    1948-49: +1.0°
    1943-44: +0.6°
    1947-48: +0.6°
    1950-51: +0.2°
    1949-50: +0.1°


    Sia ben chiaro, tolto il 1948-49 effettivamente mite gli altri, pur sopramedia, hanno avuto scarti decisamente limitati ma tant'e': di certo non si possono definire manco meno freddi, almeno qui !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #96
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1941-42

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Da una rapida occhiata ai dati pratesi e fiorentini, confermo molte cose che avete scritto.
    Gli anni 40 (ovvero il decennio che va dal 1941 al 1950) sono stati quelli con la media invernale più bassa del secolo scorso, sebbene l'inverno più freddo in assoluto risulti quello del 1928-1929. La media di gennaio, in particolare, si attesta sui 4,6°, cioé - 1,4° rispetto alla media del trentennio 71-00 (trattasi di media aritmetica, quella "reale" o ponderata non ce l'ho).
    Con la media di 1,86° il gennaio 1942 risulta il più freddo in assoluto, ma non il mese (il febbraio 1956 ha avuto una media assurda di 0,4°). Ma anche il gennaio 1947 non scherza, con media diurna di 1,94°. Altri tre gennaio riportano medie inferiori a 4° (1943, 1944, 1945) e un altro (il 1950) inferiore a 5°. Una performance unica negli ultimi 110 anni.
    Da segnalare le ripetute giornate senza disgelo, ovvero con temperature costantemente inferiori allo 0°, che negli ultimi 30 anni sono diventate una rarità.
    Il gennaio 1944, sebbene non particolarmente rigido di per sé e molto asciutto e anticiclonico, ha avuto 31 gelate su 31 giorni, con una minima mensile più alta di - 0,2°. Roba da bassa padana...
    Quanto alla neve, non ho ovviamente dati molto attendibili. Mi risulta una media di 1 nevicata all'anno per ogni gennaio, con un massimo di 9 nevicate nel 1940. Approssimativamente, traducendo i mm di pioggia in neve (il che è un'operazione assai azzardata), gennaio riporta una media di 5,7 cm, inferiore a quella degli anni 60, tanto per dire. Probabilmente è sottostimata.
    Gli altri mesi invernali (dicembre e febbraio) risultano più regolari, sebbene la media sia ugualmente inferiore a quella Clino.
    Confermo che gli anni 40 hanno avuto estati molto calde, degne delle ultime che abbiamo trascorso nel decenni 90-2000. Non solo, piuttosto calde anche primavere e autunni (con qualche eccezione), tanto che alla fine la media complessiva annuale del decennio risulta la più alta del secolo scorso (persino delgi anni 90), a dispetto dei rigidi inverni.
    Sì, bisogna infatti ricordare che (medie mensili alla mano) molte celebri estati caldissime degli anni '40 durarono da maggio a settembre, e la 1945 e la 1947 possiamo a buon titolo definirle delle "piccole 2003": ovviamente piccole, perché la 2003 è inarrivabile, ma per durata e scarti mensili hanno veramente pochi paragoni recenti e passati. Però mi pare che l'estate 1940 (che a rigore fa parte del decennio '30, 1931-1940) sia stata molto fresca. Curiosità: l'inverno 1928 fu mite e l'estate 1928 fu caldissima, il luglio 1928 di affianca o supera a tutti quelli più caldi successivi almeno al nord, 1945, 1947, 1950, 1983, 2003, 2006.

  7. #97
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1941-42

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Sì, bisogna infatti ricordare che (medie mensili alla mano) molte celebri estati caldissime degli anni '40 durarono da maggio a settembre, e la 1945 e la 1947 possiamo a buon titolo definirle delle "piccole 2003": ovviamente piccole, perché la 2003 è inarrivabile, ma per durata e scarti mensili hanno veramente pochi paragoni recenti e passati. Però mi pare che l'estate 1940 (che a rigore fa parte del decennio '30, 1931-1940) sia stata molto fresca. Curiosità: l'inverno 1928 fu mite e l'estate 1928 fu caldissima, il luglio 1928 di affianca o supera a tutti quelli più caldi successivi almeno al nord, 1945, 1947, 1950, 1983, 2003, 2006.
    In quel di Modena l'estate 1940 è la quarta più fredda degli ultimi 180 anni, e la seconda del XX secolo (dietro al 1913).

    Anche l'estate 1948 fu decisamente fresca, con un mese di Luglio da record (basta guardare le rianalisi).

    Molto, molto calde rispetto a quel preciso periodo climatico, le estati a cavallo degli anni'40 e '50, ed in particolare la stagione estiva 1947, 1950 e 1952.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  8. #98
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1941-42

    Ciao!

    Del 1942 a Milano Brera ho scritto sul nuovo 3d sul Libano rispondendo a Josh.....

    Ma qui vorrei aggiungere che i mesi con medie negative a Milano Brera nel decennio 1940-49 erano queste
    (e sono capitati tutti in gennaio):

    1940 -1.01
    1942 -0.63
    1945 -1.78
    1947 -2.59

    medie positive invece sono gli altri anni naturalmente (parlo sempre di gennaio)
    1941 0.49
    1943 0.82
    1944 2.39
    1946 1.07
    1948 3.67
    1949 2.91

    con la neve si va dai 21,5 cm del 1944 ai 122,7 cm del 1947

  9. #99
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    178 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1941-42

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Non so se arrivò attenuata...so solo che, per completare i dati di Giuffrey, furono proprio quelli i giorni più freddi di quel freddissimo mese, nella Pianura Veneta, tra il 10 ed il 12 febbraio, quando le massime da Padova ad Udine furono intorno ai -9/-7°C! A Padova infatti vi fu il record storico di temperatura massima, -8°C o -9°C.
    Certo, attenuata nel senso che perse qualcosa rispetto al nucleo che stava su est Europa nei giorni precedenti e, almeno stando alle reanalisi, portò valori ad 850 hPa meno freddi rispetto all'ingresso del 3 febbraio (ma comunque sui -20/-21°C); tuttavia anche in Emilia-Romagna i valori termici più bassi si ebbero durante la seconda passata, vuoi per la notevole copertura nevosa, vuoi per minore ventosità e numero più elevato di notti serene o con poche nubi in un secondo tempo, mentre all'inizio si ebbero massime bassissime per la copertura del cielo con intense nevicate. La Romagna in particolare ha poi una seconda particolarità; tra il 3 d il 4 febbraio i venti di bora furono costanti, e quindi le massime ma anche le minime non furono glaciali come ci si potrebbe attendere con quei valori ad 850 hPa causa componente marittima del flussi da ENE in prossimità del suolo; tra il 10 ed il 12 febbraio prevalsero venti nordoccidentali ed allora non si scherzò.
    Ma attenuata era in senso molto relativo chiaramente.
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  10. #100
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1941-42

    A Roma non so come si "comportarono" gli anni '40 molto bene, so che ci furono diverse nevicate ma nessuna particolarmente forte come furono quelle dei decenni successivi, tranne quella già citata del dicembre 1939.
    Il febbraio del 29 è l'unico mese con media minima sottozero di tutta la serie storica del Collegio Romano, almeno così è riportato su un libro che ho riguardo all'inverno del '56. Però non si toccarono punte eclatanti (-5°, che sono superati da diversi anni anche recenti) nè ci furono grandi nevicate, credo che l'accumulo finale non arrivò a 20 cm.
    E' strano pensare che inverni come quello del '29, che oggi ci sembrano incredibilmente lontani, e mesi come il febbraio del '56 nella PEG avvenivano con frequenza di più episodi o anche interi inverni del genere per decennio.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •