Provo a delineare anche questa volta il mese venturo e i principali movimenti

atmosferici del mese di Novembre.

Le tendenze che andrò a descrivere trovano molta corrispondenza con l'attuale

attività solare e gli altri indici atmosferici e oceanici.

L'est Atlantico probabilmente nella fine del mese di Ottobre potrebbe essere

bersaglio delle correnti fredde settentrionali.

Possiamo ipotizzare una fase durante la prima decade di Novembre in cui le

saccature atlantiche ad est del Portogallo e su Mediterraneo

occidentale sarebbero favorite sia dalla tendenza dell'anticiclone delle Azzorre ad

alzarsi di latitudine e sia dall'estendersi verso ovest dell'anticiclone su bassopiano

sarmatico.

1decade nov.gif

Successivamente potrebbe attivarsi ad inizio seconda decade degli

impulsi atlantici diretti verso sud est e abbassarsi l'anticiclone a latitudini

azzorriane.

L'anticiclone delle Azzorre già dalla fine della seconda decade di Novembre

sembrerebbe poter interessare l'Europa poco a poco ad iniziare dalla parte

occidentale, mentre gli affondi atlantici (dapprima su Est Atlantico) potrebbero

sempre più farsi vivi sulla parte ovest dell'oceano.

2decade nov.gif

Durante la terza decade molto probabile che la cella di alta pressione si possa

trovare centrata sull'Europa, favorendo il raffreddamento dei bassi strati

sull'Europa sud orientale e temperature sopra la norma su Scandinavia e Nord

Europa.

3decade nov.gif

Vedremo se la visione è giusta.