Pagina 9 di 13 PrimaPrima ... 7891011 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 129
  1. #81
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Canadian Warming: monitoraggio e analisi

    Ti ho risposto nell'altro thread

    Citazione Originariamente Scritto da saverioba Visualizza Messaggio
    quindi allo stato attuale ritieni che le aspettative di Bastardi o altri forecast stagionali verranno smentite??

  2. #82
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    38
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Canadian Warming: monitoraggio e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Considerazione sufficientemente corretta.
    Più che il canadese a noi fanno soffrire molto i periodi in convinta NAO negativa figlia di una altrettanta AO negativa. Con un canadese forte ma non sufficientemente compresso non si va lo stesso da nessuna parte.... è una riflessione che facevo io l'altro giorno... per poter nevicare da noi sono TANTISSIMI i tasselli che devono andare al loro posto... tasselli che negli anni 80-2000 si sono verificati spesso e che ora pare non si stanno più verificando.

    eh ainoi

    .. si perche se nn è copressissimo o si comprime di colpo ...hp parallelo+++ ....se affonda sugli usa est meglio

    Citazione Originariamente Scritto da saverioba Visualizza Messaggio
    quindi allo stato attuale ritieni che le aspettative di Bastardi o altri forecast stagionali verranno smentite??
    nn so cosa dirà fabio ma nn penso ke le due cose cmq si escludano l'un con l'altro.. cioè: brutto inverno nostrano ma considerazioni di bastardi giuste... possono coesistere
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  3. #83
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    66
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Canadian Warming: monitoraggio e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    In questo post è insito il perchè dei recenti brutti inverni al centro sud e anche dei futuri aime.
    Da appassionato e osservatore....senza il canadese nn si va da nessuna parte almeno per importanti retrogressioni basse da nord est
    ...mia considerazione
    Capisco che sei giovane e hai quindi scarsa esperienza e le tue osservazioni sono parziali e soprattutto orticellistiche ... ma il Canadese (o lobo canadese del VP) non puo' mancare del tutto, puo' solo essere + massiccio e presente con gran peso sulla Groenlandia (fasi PDO+) oppure essere meno invadente e + variabile e definire il getto che entrante da Alaska punta verso SE (fasi PDO-).

    E questo e' quanto.

  4. #84
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Canadian Warming: monitoraggio e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Considerazione sufficientemente corretta.
    Più che il canadese a noi fanno soffrire molto i periodi in convinta NAO negativa figlia di una altrettanta AO negativa. Con un canadese forte ma non sufficientemente compresso non si va lo stesso da nessuna parte.... è una riflessione che facevo io l'altro giorno... per poter nevicare da noi sono TANTISSIMI i tasselli che devono andare al loro posto... tasselli che negli anni 80-2000 si sono verificati spesso e che ora pare non si stanno più verificando.

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    In questo post è insito il perchè dei recenti brutti inverni al centro-sud,balcani e anche dei futuri aime.

    Da appassionato e osservatore....senza il canadese nn si va da nessuna parte almeno per importanti retrogressioni basse da nord est e da est ..blocchi temporanei poco solidi con frattura frequenti dei piedi iberici
    ...mia considerazione
    Dico solamente che appena 20 mesi fa, non un'era geologica, ho fatto mezzo metro in una settimana.
    Se poi vogliamo dire a tutti che qui non nevica più, piangerci addosso e autocommiserarci, è un gioco che personalmente non m'appassiona.

    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  5. #85
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Canadian Warming: monitoraggio e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    Dico solamente che appena 20 mesi fa, non un'era geologica, ho fatto mezzo metro in una settimana.
    Se poi vogliamo dire a tutti che qui non nevica più, piangerci addosso e autocommiserarci, è un gioco che personalmente non m'appassiona.

    Visto che mi hai citato e solo per questo mi pare che stai controbattendo una tua stessa interpretazione almeno per quanto mi riguarda. Ognuno ha il proprio know how ed a prescindere se a Locorotondo è fatto mezzo metro negli ultimi 20 mesi ti assicuro che 20 anni fa le cose erano ben diverse. Se poi dobbiamo sempre gettare benzina sul fuoco su un dibattimento che potrebbe essere molto più costruttivo fate vobis. Come quando si ha il telecomando e ci si può cambiare canale così si possono ignorare i commenti indesiderati.

  6. #86
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Canadian Warming: monitoraggio e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Visto che mi hai citato e solo per questo mi pare che stai controbattendo una tua stessa interpretazione almeno per quanto mi riguarda. Ognuno ha il proprio know how ed a prescindere se a Locorotondo è fatto mezzo metro negli ultimi 20 mesi ti assicuro che 20 anni fa le cose erano ben diverse. Se poi dobbiamo sempre gettare benzina sul fuoco su un dibattimento che potrebbe essere molto più costruttivo fate vobis. Come quando si ha il telecomando e ci si può cambiare canale così si possono ignorare i commenti indesiderati.
    Non sono indesiderati i tuoi commenti, figurati.
    Però dire qui e là che avremo 25 gradi a Natale, che forse nevicherà a dicembre 2011 o 2012, aldilà delle battute, è una litania che non rende merito alla tua vasta competenza.
    Tuttavia non mi permetto, e ci mancherebbe, di giudicare i tuoi assiomi. Dal basso della mia meteo-ignoranza cerco di avere un atteggiamento più empirico, più gioioso, meno pindaricamente pessimista (aldilà di ogni ragionevole dubbio, nessuno può dire cosa accadrà a fine febbraio, ad esempio). A mio parere occorrerebbe lo sguardo del fanciullino pascoliano che sa ancora stupirsi della natura.
    Chiudo l'OT e mi scuso con l'autore del 3d.

    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  7. #87
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini / Montechiarugolo (PR) 110m
    Età
    28
    Messaggi
    16,928
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Canadian Warming: monitoraggio e analisi

    Con GFS12z l'incursione calda sul polo sarebbe veramente tosta...
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  8. #88
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    43
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Canadian Warming: monitoraggio e analisi

    Sono del parere, anche vedendo l'emisferica postata, che se non parte per bene il VP troposferico a palla con almeno quei 10-14 giorni di alta pressione azzorriana, non potremo mai poter godere a fondo delle pulsazioni anticicloniche polari, come vedrebbe Gfs dalle Aleutine verso il polo.
    E' come il tiro con l'arco, se tendi per bene la molla dopo schiocca un tiro potente e preciso, altrimenti avremo a che fare con mine vaganti in giro per l'Europa che avendo connotati oceanici, precisamente di aria polare-marittima, saranno solo alcune regioni settentrionali particolarmente vocate ad ottenere benefici, il centrosud sarebbe sempre ai margini.
    Non so se ho reso con il paragone dell'arco e della freccia.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  9. #89
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Canadian Warming: monitoraggio e analisi

    Interessante questa specie di " azione a tenaglia " proposta stamani da reading, con il vortice almeno in troposfera vicino allo split
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  10. #90
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    18,956
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Canadian Warming: monitoraggio e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da Gelicidio Visualizza Messaggio
    Interessante questa specie di " azione a tenaglia " proposta stamani da reading, con il vortice almeno in troposfera vicino allo split
    Immagine
    Tosta davvero, però sembra faccia il solletico al VP, se tiene, come a me sembra, a questa azione dal

    basso, rimane immune allo split tutto l'inverno.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •