Pagina 1 di 8 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 124

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,520
    Menzionato
    34 Post(s)

    Cool Canadian Warming: monitoraggio e analisi

    ... sull'estrema coda dei forecast strato



    Vedo un tipico TST event originato dalla semipermanente aleutinica che ha prodotto varie pulsazioni in stratosfera con riscaldamento sull'estremo oriente asiatico.
    La risposta sarebbe un avvitamento antiorario verso gli strati inferiori con probabile anomalia dei venti zonali che invertono di segno sugli States creando i presupposti per una pulsazione anticiclogenetica diretta sul nordamerica settentrionale.

    Attendiamo conferme o.... smentite ()

    Ultima modifica di 4ecast; 27/10/2010 alle 09:54
    Andrea

  2. #2
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Colline fanesi {PU}
    Messaggi
    611
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Canadian Warming: monitoraggio e analisi

    4ecast ti faccio una domnada da profano...

    la pulsazione aleutinica potrebbe essere indotta o comunque favorita dalla qbo positiva?

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,520
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Canadian Warming: monitoraggio e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da Gauss Visualizza Messaggio
    4ecast ti faccio una domnada da profano...

    la pulsazione aleutinica potrebbe essere indotta o comunque favorita dalla qbo positiva?
    potrebbe essere stato che i valori ancora troppo bassi della qbo+ non abbiamo sfavorito il TST event
    è solo un'ipotesi... la prima che mi viene a mente
    ma aspettiamo conferme o smentite prima di trarre conclusioni perchè siamo sull'extreme long forecast strato
    Andrea

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,520
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Canadian Warming: monitoraggio e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Fatto bene Andrea ad aprire questo 3D,
    qualche giorno fa il sottoscritto e il Bugi si sottolineava il rischio CW con target metà novembre, seppure derisi da coloro che ritenevano statisticamente impossibile un CW in min.sol. e QBO+.
    Magari non succede niente, ma se bastassero plot e statistica per fare previsioni stagionali sarebbe come prevedere le eclissi. Ma meteorologia, a differenza dell'astronomia, non è una scienza esatta.


    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Questa è la situazione dell'Heat Flux a 216 ore (ECMWF) , e rispecchia perfettamente quanto descritto da te sopra.



    Immagine
    Si Remigio, è un altro elemento a supporto del topic.

    Andrea

  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,520
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Canadian Warming: monitoraggio e analisi

    Qualche gg fa avevo detto in qualche td (forse quello dello split) che il lobo del VP canadese era annientato e sostituito da due o tre nocciolini (di cui uno è quello introdotto nel TD di Lorenzo Catania).

    Ecco quì il VP completamente disassato sull'Eurasia e la disintegrazione presente sul Nordamerica:



    Questi sono i presupposti troposferici su cui si innesterebbe l'azione del presupposto CW. I modelli iniziano a risentire sulla coda di un possibile cambiamento dall'alto.
    Nella coda di ECMWF la soluzione prospettata stamattina sarebbe un mirabile affondo artico fino alle porte di L'Avana (Cuba). Una rarità, veramente una perla per gli amanti di configurazioni estreme

    Andrea

  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Canadian Warming: monitoraggio e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Fatto bene Andrea ad aprire questo 3D,
    qualche giorno fa il sottoscritto e il Bugi si sottolineava il rischio CW con target metà novembre, seppure derisi da coloro che ritenevano statisticamente impossibile un CW in min.sol. e QBO+.
    Magari non succede niente, ma se bastassero plot e statistica per fare previsioni stagionali sarebbe come prevedere le eclissi. Ma meteorologia, a differenza dell'astronomia, non è una scienza esatta.

    Questa è la situazione dell'Heat Flux a 216 ore (ECMWF) , e rispecchia perfettamente quanto descritto da te sopra.



    Immagine
    Allora ero in buona compagnia..…era il 3 ottobre 100 pagine fa sul post del Super Inverno. (Chiaramente la data poteva/può subire variazioni 10-15gg)
    Parlando con cloover
    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Post da incorniciare!Anche perchè non è altro che il sunto di gran parte gli intervenuti in questa bellissima e didattica discussione!
    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Ulteriore riflessione...sembrano cominciare ad affacciarsi alle nostre latitudini interessanti anomali negative del glaam (fin'ora sostanzialmente neutro-positivo) sinonimo anch'esso di scambi meridiani se non vere e proprie retrogressioni.
    Inoltre il VPS sembra avere due comportamenti opposti: "forte" in alta strato(sopra i 10hpa) e molto debole in bassa stratosfera...questo potrebbe indurre un ulteriore indebolimento del VPS e far partire i primi disturbi gia da fine ottobre/inizio novembre.. E' solo un gioco la cartina che posterò di seguito, e magari contribuissi anche tu, però, con l'esperienza dello scorso anno, almeno a me non sembrerebbe tanto campata in aria..vedremo.

    time_pres_HGT_ANOM_ALL_NH_2010.gif

    Effetti? Certamente partirà un cooling il quale, se la troposfera continuasse a lavorare per benino, potrebbe accadere "l'impensabile"..ovvero il vpt si approfondirebbe comparto russo-siberiano e...con Cloover avevamo già parlato di differenza termo-pressoria con il NATL..certo che a dicembre sarebbe ancora meglio visto che qualora si realizzasse una simile situazione verrebbero incrementati i flussi di calore verso la stratosfera e la torsione del VPS..
    A parte il mio fantameteo...hai un idea a riguardo?


  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Canadian Warming: monitoraggio e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Fatto bene Andrea ad aprire questo 3D,
    qualche giorno fa il sottoscritto e il Bugi si sottolineava il rischio CW con target metà novembre, seppure derisi da coloro che ritenevano statisticamente impossibile un CW in min.sol. e QBO+.
    Magari non succede niente, ma se bastassero plot e statistica per fare previsioni stagionali sarebbe come prevedere le eclissi. Ma meteorologia, a differenza dell'astronomia, non è una scienza esatta.

    Questa è la situazione dell'Heat Flux a 216 ore (ECMWF) , e rispecchia perfettamente quanto descritto da te sopra.



    Immagine

    Se la meteorologia non è una scienza esatta, le proiezioni che la tentano di prevedere lo sono ancora meno, siano esse modelli o "pensieri".

    Tuttavia, la statistica, che forse farà inorridire qualcuno, ma a me personalmente è solo di grandissimo aiuto nel sfatare luoghi comuni non supportati dai dati, è nettamente sfavorevole a un qualsiasi tipo di TST event e non solo per 1 parametro, ma per 3 e ben amalgamati.

    1- Nessun Canadian Warming è mai avvenuto con un MEI Index inferiore a -1.1.
    Questo perchè tendenzialmente la NINA sfavorisce nettamente qualsiasi tipo di aumento di calore significativo e ben organizzato (vedi ad esempio quel che ha detto mat) alle Alte Latitudini in grado poi di forzare dalla Troposfera la Bassa Stratosfera e così via. Questo è confermato ampiamente dai forecast che vedono addirittura partire il fantomatico CW dal centro Asia ( quantomeno anomalo).

    2 e 3 - Lo stato del ciclo Solare correlato con la QBO+, che, non è un'opinione, influiscono moltissimo sulla Brewer-Dobson Circulation, indebolendola e permettendo minor accumulo di ozono ai Poli. Minor presenza di ozono difficilmente permette lo sviluppo di riscaldamenti significativi. Tuttavia, in questo caso, l'aver avuto una QBO in parte ancora negativa nei mesi scorsi può aver comunque avuto minor influenza sullo sfavorire i riscaldamenti in Stratosfera, ma dal mio punto di vista, specie considerando la NINA estrema che stiamo avendo, non può essere sufficiente per indurre un Canadian Warming.

    In altre parole mi aspetto un riscaldamento che abbia deboli se non nulle influenze in Stratosfera.


  8. #8
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/01/06
    Località
    taranto
    Età
    37
    Messaggi
    1,506
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Canadian Warming: monitoraggio e analisi

    questo canadian warming potrà influire sulle sorti dell'inverno italiano??
    fede88m

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,520
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Canadian Warming: monitoraggio e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da fedezlatan Visualizza Messaggio
    questo canadian warming potrà influire sulle sorti dell'inverno italiano??
    se avverrà... davvero, allora il long-range potrebbe subire stravolgimenti

    la particolarità è che partirebbe molto in alto.... una specie di major warming, e questo potrebbe non rientrare nelle ipotesi precondizionanti, ovvero quella teoria dell'ESE di Polvani et al., rivisitazione di B&D.....
    Andrea

  10. #10
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/01/06
    Località
    taranto
    Età
    37
    Messaggi
    1,506
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Canadian Warming: monitoraggio e analisi

    ok, e quali sconvolgimenti ci saranno sulle nostri sorti??
    fede88m

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •