Voglio aprire questa discussione poichè la mia regione rischia di fare i conti con una forte libecciata, la più intensa degli ultimi anni assieme a gran parte delle regioni tirreniche. Direi di seguire la situazione e chiedo la vostra collaborazione. Chiamo in campo i vari esperti presenti su questo meraviglioso forum per discuterne insieme.![]()
MCS impressionante sul Tirreno Meridionale, sembra essere davvero tostissimo!
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
Sì,stavolta la regione dovrebbe essere in prima linea.Quantomeno il versante occidentale e parliamo della zona geologicamente più fragile e densamente popolata d'Italia.
Sicuramente non nascondiamo la preoccupazione x un territorio molto esposto a questo tipo di circolazione. Mareggiate lungo la costa ostacoleranno il normale deflusso delle acque nel mare così i fiumi stariperanno nell'entroterra abbastanza velocemente e mi riferisco al Sele e soprattutto al Calore, nella Piana del Sele. Monitoriamo e seguiamo attentamente l'evolversi della situazione sinottica perchè, secondo me, i fenomeni forti potrebbero anche anticipare i tempi. Stavo leggendo che sulla costa laziale sono state avvistate le prime trombe marine!![]()
Dal mio punto di vista qui mi attendo raffiche di vento di libeccio superiore ai 100km/h come accade spesso in qeusti casi, chiaramente libeccio fonhizzato a manetta.
nessun mm ma tantissimo vento, al libeccio siamo esposti in maniera incredibile
Ecco alcuni mesi di novembre libecciatissimi:1993-1994-2000 prima parte-2002(minime costantemente alte)-2004(in alternanza con lo scirocco ed un'intensa avvenzione gelida intorno al 12).
Segnalibri