Direi di no, perchè l'Italia ha una orografia diversa a contorno e una media molto
più variegata e variabile della Spagna, vedi plot precedente.
Ripeto che confrontare le due nazioni in siffatta maniera è alquanto fuorviante.
Di queste ondate di cui discuti non se ne può valutare la quantità come al
supermercato.![]()
ti ho gia' risposto sulle medie..non c'entrano niente con la frequenza delle colate fredde
le carte degli ultimi 3 anni le ho viste tutte..ma basta anche chiedere agli amici del medio versante adriatico e del Sud quante ondate di gelo hanno avuto negli ultimi 3 anni.. rispetto agli anni scorsi(sopratutto anni 90)
a noi del Nord alla fine va bene anche cosi
vado a letto..buonanotte a presto![]()
le anomalie, penso diventano tali se differiscono dalla media..quindi secondo te
l'Italia e la Spagna hanno medie uguali?
82_57_64_225_316_17_30_6.png
Mi sembra di no.![]()
Ovvio che no, ma lo scarto dalla media è stato mediamente simile nei 3 anni, ciò vuol dire che:
- In Italia ha fatto mediamente più freddo (visto che la media è più bassa e l'anomalia è di pari entità)
- In Spagna e in Italia vi sono stati scarti rispetto alla media assimilabili
Da ciò si evince come l'Italia non sia stata affatto mediamente meno colpita rispetto alla Spagna, ma tutto questo sia una percezione
Notte a todos![]()
Continuo a non vedere il mediamente più freddo triennale: in Spagna e in Italia(Nord e Sud) le temperature medie di riferimento sono
differenti, ma lo Spagnolo o l'Italiano hanno avuto il considerato triennio invernale (9 mesi invernali) termicamente in
media.
Tra il trimestre invernale della media degli ultimi tre anni e quelle basate dal 1948 al 2010, perfettamente in accordo con te col fatto
che le anomalie sono perfettamente assimilabili:
82_57_64_225_316_18_1_17.png82_57_64_225_316_18_2_12.png
2007/2008 2008/2009 2009/2010
82_57_64_225_316_18_18_20.png 82_57_64_225_316_18_18_1.png 82_57_64_225_316_18_17_28.png
notte!
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 14/11/2010 alle 02:36
2010/2011?
Inverno 2010 2011 Anom Temp.png 82_57_64_225_316_18_42_23.png
Ricordo che è una mappa ipotetica di anomalie di temperature medie invernali.
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 14/11/2010 alle 02:46
io dico solo questo: le uniche nevicate over 40 cm QUI ( E quì è un posto mediamente e storicamente nevoso, 400 metri Appennino Abruzzese versante adriatico incastrato tra Maiella e Morrone) degli anni 2000, si sono verificate solamente a metà dicembre 2001 e 2007, nel 2005 35cm.
Penso che il punto di vista e il gradimento per le configurazioni dipenda esclusivamente da dove si abita, tranne poche persone di "large vedute".
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Segnalibri