Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Che poi stavo guardando bene.
Anche le Ens Reading sulla coda sono da split....
Che roba allucinante![]()
eh si, ottime le ens readingofile.
io esigo la neve stile 19-12-09, tiè.XD
detto questo, vediamo il 18z cosa propone.![]()
Palloncino groenlandese più gonfio, canadese che va in cut off
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
il 18z a 138ore è molto piu filo reding! sia per il canadese, sia per il cut-off anticiclonico piu a sud est, sia per il vp siberiano già pronto per la discesa
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Ah, dimenticavo...spinta aleutinica dura a morire in questo run:
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
18z monstre nel lungo?
si vedrà fra una decina di minuti.![]()
Parte la colata
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Idea mia delle anomalie a 500 Hpa invernali:
VPT invernale.gif
Quindi disturbi al VP dalla zona SST nord atlantiche verso est dopo il ricompattamento di Dicembre.
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 16/11/2010 alle 23:32
Segnalibri