Ecco la famosa variante che nel 90% dei casi salta fuori a scombinare i nostri piani
Lo tenevo d' occhio già da ieri quel nucleo freddo che scende dalle Swalbard potrebbe mandare tutto a ramengo sul più bello![]()
Monitoriamo.
Anche qui i modelli sono tornati esattamente a due giorni fa. Praticamente identci. Freddo bigio e cieli sereni. Se l'andazzo rimane così, preparatevi a vedere temperature STELLARI nelle conche scandinave (Oslo compresa).
Sta tornando l'anno scorso... lo sento arrivare![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Ehhh.. e allora... Che parliamo a vanvera???
" Il punto di snodo è tra Mare del Nord e Regno Unito.. Lì i nuclei freddi in quota hanno sfogo e verso ovest al punto da minare l'HP... Non sono ancora maturi i tempi per una importante discesa fredda sul Mediterraneo.. Per ora il freddo inzia ad arrivare sul nord Italia ma poi devia ad ovest e si ferma all'altezza dell Francia, nord Spagna.. Come fine Novembre può andare.. Dico che dicembre porta neve certa su diverse aree della nostra penisola... bisogna analizzare, studiando via via le dinamiche, se sarà più il nord e parte del centro a goderne o tutti.. il sud sempre a rischio in queste dinamiche se si incaponiscono, ma tutto va seguito.. Un asse meridiano centro-orientale, secondo le ultime analisi, non è molto favorito, potrebbe essere più occidentale.. ma seguiamo passo passo.. Il Mediterraneo è certamente l'obiettivo ultimo dei nuclei artici... Vedremo in che modo se più ad ovest o più centrali..![]()
Dio c'è ...
Il titolo è molto chiaro! Molto sangue deve esser versato! Non si può vincere facile
servono 2 o 3 trasfusioni per giungere alla meta
Rgem1921.gif
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Siamo al momento decisivo, i modelli tra le 120-168h di previsione tendono ad allinearsi. Notevole come le varianti siano 3 al momento:
UKMO: tutto in Atlantico
GFS: Rodano
ECMWF: una via di mezzo...prima ingresso freddo in Mediterraneo, poi tutto in oceano..
E' una lotta non da poco, chiaro che stamani le quotazioni di una retrogressione molto alta via Inghilterra ecc.. son salite di molto, lo si vede anche dall'evoluzione di GFS in parte, ma non è affatto detto che sia questa la soluzione finale, confido ancora in queste:
atl_anom.gif
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Sie in parte da queste, che basate sulla visione di insieme del modello inglese (run 12), mi fanno pensare ad una tenuta del blocco fino all''incirca al 40/45° N fino all'incirca 144/162 h dopodiche un tunneling (non l'ingresso franco del getto, bada bene
) è ipotesi effettivamente plausibile.
ecmwfzm_ta2_f120.JPG
ECM1-168.JPG
Matteo
penso che per stellari intendesse (estremamente fredde)
I modelli stanno scivolando sul sangue :D :D :D
Segnalibri