Allora sono opportune subito 2 importanti premesse:
1. mentre il 2009-2010 è a consuntivo il 2010-2011 è ovviamente una analisi di tendenza generale (a cui prudenzialmente darei tuttavia per ora la validità di 1 mese circa);
2. la mia follia senza limitimi ha portato a lavorare con carta e pennarello (come si faceva ai "vecchi tempi") e aggiungendo poi che non mi chiamo Giotto
ne è scaturito un brogliaccio che unendo la buona volontà e il buon cuore di coloro che ne prenderanno visione, dovrebbe rendere grossomodo l'idea circa la comparazione di un inverno che è stato rispetto ad un altro che è in fieri.
Non ho tempo ora di commentare l'opera (in allegato .pdf)ma mi riservo di farlo nel prosieguo.
Auguri
PS. se poi qualche volenteroso e abile grafico vuole tentare di renderlo in un formato più decente non mi offendo
scan20101115130910.pdf
Ultima modifica di mat69; 15/11/2010 alle 14:46
Matteo
non mi sembra brutta come situazione...vp più basso e hp più solido alla base, causa jet strem ondulato?capito bene?
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Sicon il fattore enso ancora una volta protagonista pur nei suoi opposti.
L'anno scorso con la wave pacifica decisamente invasiva dell'area polare e con tutto il vp decentrato in area euroasiatica ma con un'ondulazione atlantica piuttosto deboluccia e relegata lassù ove erano più marcate le anomalìe calde dell' Atlantico.
Quest'inverno con presupposti diversi che vede un'ondulazione pacifica originata a ridosso del continente asiatico ma decisamente più blanda e invece un'ondulazione atlantica molto più energica e resa possibile da una più equa distribuzione dei minimi di gpt tra america ed Europa settentrionale (in graduale propagazione all'Europa orientale), con bilobazione del vp(vps) anche evidenti ma con componente antizonale decisamente meno marcata.![]()
Matteo
Grafico che lascia un pò a desiderare (per essere gentili)
tuttavia molto chiaro il contenuto. Sinceramente sarebbe già un bel passo avanti per il centro/sud italico![]()
Matteo...altro che Giotto...questo è Espressionismo Nordico(in tutti i sensi)!!!
Riguardo al merito...E' quello che abbiamo discusso insieme con te e Filippo e il quale ci trova concordi ormai da mesi.(Sempre se ho inteso bene il quadro europeo ovvero colate artico continentali con obiettivo principale l'europa centro orientale ovvero germania-polonia-rep.ceca) Io sono dell'avviso che la prima parte dell'inverno, fissato il punto precedente, le colate fredde ci interesseranno principalmente dalla porta del rodano, quindi anche francia in una prima parte, e nella seconda principalmente dalla porta della bora(slovenia-balcani). Quella prossima entrarà principalmente dal rodano secondo me.
![]()
Quindi matteo, partendo da questi presupposti, saresti più propenso a sposare (per fine mese) la versione inglese rispetto a quella americana (almeno in base a quello che hanno rispettivamente prospettato nelle corse odierne). Correggimi se sbaglio
Si..anche se mi riferisco ad un trend un pò più generale
Il trasporto di calore in Atlantico si mostra piuttosto intenso alle medie alte latitudini più effimero sotto i 45°N quindi al momento è difficile dire quanto l'Atlantico possa di fatto "sfondare" in quello specifico frangente ( e penso che i GM ci daranno fino ad allora versioni in tal senso non univoche fino poco prima).
Il quadro termico dell'ondulazione ti evidenzia ciò:
http://forum.meteonetwork.it/attachm...m_ta2_f240.gif
Calcola tuttavia quest'anno non ci troviamo,come lo scorso anno con una circolazione media (o basso) zonale che spingeva il getto alle medie latitudini in maniera tirata e quasi senza ondulazioni ma le correnti atlantiche arrivano grazie allo sprofondamento del J-S in seno al vortice canadese e quindi fanno gioco forza vibrare maggiormente la circolazione media.
Può quindi bastare anche un forcing ad onda media per chiudere e aprire ad intervalli la porta Atlantica inibendo tuttavia il getto continuo che ha invece caratterizzato lo scorso inverno![]()
Matteo
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Segnalibri