Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14

Discussione: La siccità del 1989

  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Kondor79
    Data Registrazione
    02/07/09
    Località
    Dinami (VV) 314 m
    Età
    45
    Messaggi
    2,746
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito La siccità del 1989

    Spulciando negli archivi pluviometrici della mia regione, la Calabria, ho notato che tra gli accumuli annui risaltano due annate particolarmente siccitose
    Nel particolare, da quando sono iniziate le sequenze, ovvero dal 1902, questi picchi di bassa piovosità si sono avuti nel 1967 e nel 1989

    Mentre nel primo, sebbene molte stazioni siano sottomedia, ci sono parecchie eccezzioni, il secondo è stato sottomedia in tutta la regione

    In quel 1989 ci furono solo 3 stazioni che riuscirono a superare i 1000 mm annui, con picchi di siccità estrema nel basso Jonio reggino con soli 160-200 mm

    Per chi non conoscesse le medie pluviometriche Calabresi si va dai 1500/1900 mm di media nelle zone montane, con picchi di 3000/3500 mm negli anni più favorevoli, ai 1000/1300 mm nelle zone pedemontane sia Tirreniche che Joniche, ai dati delle coste con 800/900 mm sul Tirreno ai 700/800 mm sullo Jonio, con minimi sull'alto Jonio Cosentino e Basso Reggino di 600 mm

    Ho provato a fare una ricerca nel marasma di internet di quello che successe in Italia nel 1989 e sono riuscito a trovare di interessante alcuni dati
    Ad esempio, la portata del Po nel 1989

    Meteo ARA - Livello del Po - Anno 1989

    che è decisamente sottomedia...

    In quest'altro link invece potete visualizzare tra i vari filmati, uno del Tg1, dove si parla dell'eccezzionale ondata di caldo del Dicembre 1989

    Archivio Meteorologico Santarcangelo di Romagna

    Sicuramente però non bastano a descrivere la situazione meteo di un anno, ma ecco che giungo al punto....
    Mi piacerebbe sapere dai dati in vostro possesso se la siccità in Calabria del 1989 è stata un episodio locale, o è inserita in un contesto più ampio che abbraccia tutta l'Italia o l'Europa?


  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: La siccità del 1989

    Citazione Originariamente Scritto da Kondor79 Visualizza Messaggio
    Spulciando negli archivi pluviometrici della mia regione, la Calabria, ho notato che tra gli accumuli annui risaltano due annate particolarmente siccitose
    Nel particolare, da quando sono iniziate le sequenze, ovvero dal 1902, questi picchi di bassa piovosità si sono avuti nel 1967 e nel 1989

    Mentre nel primo, sebbene molte stazioni siano sottomedia, ci sono parecchie eccezzioni, il secondo è stato sottomedia in tutta la regione

    In quel 1989 ci furono solo 3 stazioni che riuscirono a superare i 1000 mm annui, con picchi di siccità estrema nel basso Jonio reggino con soli 160-200 mm

    Per chi non conoscesse le medie pluviometriche Calabresi si va dai 1500/1900 mm di media nelle zone montane, con picchi di 3000/3500 mm negli anni più favorevoli, ai 1000/1300 mm nelle zone pedemontane sia Tirreniche che Joniche, ai dati delle coste con 800/900 mm sul Tirreno ai 700/800 mm sullo Jonio, con minimi sull'alto Jonio Cosentino e Basso Reggino di 600 mm

    Ho provato a fare una ricerca nel marasma di internet di quello che successe in Italia nel 1989 e sono riuscito a trovare di interessante alcuni dati
    Ad esempio, la portata del Po nel 1989

    Meteo ARA - Livello del Po - Anno 1989

    che è decisamente sottomedia...

    In quest'altro link invece potete visualizzare tra i vari filmati, uno del Tg1, dove si parla dell'eccezzionale ondata di caldo del Dicembre 1989

    Archivio Meteorologico Santarcangelo di Romagna

    Sicuramente però non bastano a descrivere la situazione meteo di un anno, ma ecco che giungo al punto....
    Mi piacerebbe sapere dai dati in vostro possesso se la siccità in Calabria del 1989 è stata un episodio locale, o è inserita in un contesto più ampio che abbraccia tutta l'Italia o l'Europa?

    Il 1988-1989-1990 furono anni di grande siccità in tutta Europa.Le Alpi-non solo il versante italiano-vissero situazioni veramente inusuali.

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Kondor79
    Data Registrazione
    02/07/09
    Località
    Dinami (VV) 314 m
    Età
    45
    Messaggi
    2,746
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La siccità del 1989

    Il 1988, soprattutto in autunno portò buoni accumuli

    Per il 1990 ci sono tante stazione sopra media

    Almeno per quello che riguarda la Calabria

  4. #4
    Burrasca L'avatar di marvi1
    Data Registrazione
    07/03/06
    Località
    pisticci (mt)
    Età
    51
    Messaggi
    5,126
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La siccità del 1989

    88-89 sono gli anni più siccitosi che io ricordi. l'acqua in estate, in alcuni periodi, veniva distribuita con le autobotti. Nell'88 nel metapontino caddero circa 300mm e nell'89 circa 350mm.

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La siccità del 1989

    Il 1989 come ti ha detto Josh è stato molto siccitoso in buona parte d'Europa.
    Sulle Alpi rimase neve solo sopra i 2500 m poichè tra novembre e febbraio c'era persistente anticiclone e temperature miti in buona parte del paese, si ebbero solo 2 -3 deboli nevicate quell'inverno sulle Alpi

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Kondor79
    Data Registrazione
    02/07/09
    Località
    Dinami (VV) 314 m
    Età
    45
    Messaggi
    2,746
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La siccità del 1989

    Il dato più estremo in Calabria è quello di Bova Marina (RC)

    Accumulo annuo 161 mm

    Record storico assoluto in tutta la regione

    Comunque una configurazione Anticiclonica cosi persistente deve aver avuto una spiegazione a livello globale....
    Che centrino i "Nini" anche qui penso sia evidente.....

  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: La siccità del 1989

    Citazione Originariamente Scritto da Kondor79 Visualizza Messaggio
    Spulciando negli archivi pluviometrici della mia regione, la Calabria, ho notato che tra gli accumuli annui risaltano due annate particolarmente siccitose
    Nel particolare, da quando sono iniziate le sequenze, ovvero dal 1902, questi picchi di bassa piovosità si sono avuti nel 1967 e nel 1989

    Mentre nel primo, sebbene molte stazioni siano sottomedia, ci sono parecchie eccezzioni, il secondo è stato sottomedia in tutta la regione

    In quel 1989 ci furono solo 3 stazioni che riuscirono a superare i 1000 mm annui, con picchi di siccità estrema nel basso Jonio reggino con soli 160-200 mm

    Per chi non conoscesse le medie pluviometriche Calabresi si va dai 1500/1900 mm di media nelle zone montane, con picchi di 3000/3500 mm negli anni più favorevoli, ai 1000/1300 mm nelle zone pedemontane sia Tirreniche che Joniche, ai dati delle coste con 800/900 mm sul Tirreno ai 700/800 mm sullo Jonio, con minimi sull'alto Jonio Cosentino e Basso Reggino di 600 mm

    Ho provato a fare una ricerca nel marasma di internet di quello che successe in Italia nel 1989 e sono riuscito a trovare di interessante alcuni dati
    Ad esempio, la portata del Po nel 1989

    Meteo ARA - Livello del Po - Anno 1989

    che è decisamente sottomedia...

    In quest'altro link invece potete visualizzare tra i vari filmati, uno del Tg1, dove si parla dell'eccezzionale ondata di caldo del Dicembre 1989

    Archivio Meteorologico Santarcangelo di Romagna

    Sicuramente però non bastano a descrivere la situazione meteo di un anno, ma ecco che giungo al punto....
    Mi piacerebbe sapere dai dati in vostro possesso se la siccità in Calabria del 1989 è stata un episodio locale, o è inserita in un contesto più ampio che abbraccia tutta l'Italia o l'Europa?

    Dicembre 89'fu quello dei 28° di Pescara pochi giorni prima di Natale...promemoria anche per me,così non ci meravigliamo di quest'anno.Però il mese era iniziato col freddo al centrosud,prima di perdersi nel garbino/libeccio(infatti la media finale non è paragonabile al dicembre 2000,se non al nord dove fece molto più caldo).

  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La siccità del 1989

    Citazione Originariamente Scritto da Kondor79 Visualizza Messaggio
    Il dato più estremo in Calabria è quello di Bova Marina (RC)

    Accumulo annuo 161 mm

    Record storico assoluto in tutta la regione

    Comunque una configurazione Anticiclonica cosi persistente deve aver avuto una spiegazione a livello globale....
    Che centrino i "Nini" anche qui penso sia evidente.....
    Non so se quell'anno c'era El Nino, comunque furono secchi anche il 1989-1990, così come il 1987-88

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Kondor79
    Data Registrazione
    02/07/09
    Località
    Dinami (VV) 314 m
    Età
    45
    Messaggi
    2,746
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La siccità del 1989

    Per quanto riguarda il 1988, a livello regionale è stato in media pluviometrica, ma in quell'anno dai primi di maggio a metà settembre caddero 4-5 mm in molte stazioni

    Quindi quasi 5 mesi di siccità quasi assoluta....

    La primavera, l'autunno e l'inverno compensarono abbondantemente

  10. #10
    Brezza leggera L'avatar di Boba Fett
    Data Registrazione
    22/11/08
    Località
    Perugia
    Età
    38
    Messaggi
    253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: La siccità del 1989

    Qua in umbria nell'89 cominciò la crisi del lago trasimeno, che dalla primavera del '90 non rivide più lo zero idrometrico (ora siamo a -80 cm...).
    Da queste parti però l'estate fu piuttosto piovosa (309 mm), in particolare luglio con 144 mm, alleviando la lunga siccità invernale, che vide ben 83 giorni senza precipitazioni (!!!) tra il 2 dicembre 1988 e il 24 febbraio 89. Il totale annuo non fu poi neanche dei più scarsi, 734 mm.

    Fonte:

    Home

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •