![]()
L’inverno 2010-2011 si inserisce in un contesto molto particolare a livello climatico globale, in cui forzanti di medio-lungo periodo, si sovrappongono ad altre, altrettanto intense, ma caratterizzate da un’oscillazione più breve nel tempo. In particolare una Nina molto intensa, a livelli record rispetto agli episodi degli ultimi cinquant'anni, si contrappone al recente trend che ha visto AO e NAO negative da diversi mesi consecutivi. Come sarà, quindi, l'inverno 2010-2011? Per saperlo, non resta che leggere la proiezione del Comitato Scientifico. Buona lettura!
Autori:
Comitato Scientifico MeteoNetwork
Leggi tutto l'articolo...
credo sia proprio il caso di dirlo...MI PIACE
complimenti ragazzi miei e grazie!
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Complimenti ragazzi...per passione, esposizione e competenze ci sono in giro pochi personaggi del vostro calibro!
Chapeau!![]()
[LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"
Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
[/LEFT]
Grandissimo lavoro e analisi veramente ben calibrataComplimenti
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Non posso che elargire la mia ammirazione per il lavoro che il CS ha svolto
Vi faccio i miei più sentiti complimenti
Orticellisticamente parlando mi piace solo in parte
Da quello che ho capito non sarà un inverno perennemente votato alla dinamicità, ma vivrà soprattutto di episodi che favoriranno le centrali adriatiche e il sud, mentre il nord potrebbe avere lunghe fasi asciutte
Del resto l'AO sottoterra come nel 2009-10 non si può certo avere tutti gli anni
Ah......non mi torna questo punto
Nell'articolo c'e scritto sic: "è ampiamente provato l’anticorrelazione tra attività solare e forza del vortice polare invernale"
Non dovrebbe essere una correlazione diretta? Cioè....più è debole l'attività solare, più è debole il VP![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Sì, è ovviamente un refuso (correlazione è giusto)
Scusate per queste piccole inesatezze, ma ovviamente l'Outlook è un lavoro "artigianale", che per quanto più accurato possibile è fatto da persone assolutamente non professioniste; ovviamente anche la stesura stessa della previsione è avvenuta nei ritagli di tempo, quando lavoro, famiglia, ecc..ce l'hanno permesso
con tutto ciò credo sia importante cogliere il senso generale della previsione, e le caratteristiche salienti di ogni mese...individuarle correttamente, per una previsione trimestrale, sarebbe già un successone
un saluto e un grazie a tutti per l'apporto, l'affetto dimostrato sul forum per il CS e le tante parole di stima...fanno sempre piacere!
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Dopo la lettura di questo articolo dico solo una parola che riassume il tutto....SPERIAMO!!!!!
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
Segnalibri